Anziani
-
Otto marzo 8 Marzo Mar 2021 0909 10 ore fa Piccoli spunti per un Paese per donne
Anche in tempo di pandemia è importante parlare dei diritti delle donne. Dalla violenza allo smart working, dalle disuguaglianze crescenti fino alla scuola: sono tanti gli ambiti toccati dalla questione di genere
-
Disabilità 5 Marzo Mar 2021 1743 05 marzo 2021 Comunità cristiane e disabilità: una parrocchia a misura di ogni persona
La Diocesi di Milano rilancia in un convegno online il lavoro del tavolo “O tutti o nessuno”: «Nelle nostre comunità le persone con disabilità non si vedono. Non dobbiamo più pensare di fare cose “per loro”, dobbiamo parlare soltanto di “noi”, perché c’è solo un noi in cui ci siamo io, tu, l’altro… insieme», dice don Mauro Santoro
-
Persone 5 Marzo Mar 2021 1115 05 marzo 2021 Marco De Ponte: «i miei vent'anni con le persone di Action Aid»
In un post sulla sua pagina Facebook il segretario generale di Action Aid ricorda i vent'anni di cammino suo e dell'organizzazione che ricorrono proprio oggi.
-
Commissione europea 4 Marzo Mar 2021 0910 04 marzo 2021 Gli anziani e il futuro dell'Europa
La sfida della solidarietà intergenerazionale e della cura al tempo della accelerazione del cambiamento demografico (sempre più anziani, sempre meno figli, sempre meno forza lavoro attiva) e della pandemia COVID19. Un Green Paper della Commissione Europea lancia una consultazione in vista di formulare una agenda di azioni entro l’anno
-
Covid-19 2 Marzo Mar 2021 1736 02 marzo 2021 Sono donne le principali vittime economiche della pandemia
L'indagine IPSOS per WeWorld. Sono madri disoccupate le principali "vittime economiche" della pandemia: una donna su due ha visto peggiorare la propria situazione economica e una lavoratrice su due ha paura di perdere il proprio posto di lavoro
-
Governo 1 Marzo Mar 2021 1918 01 marzo 2021 Caro ministro Orlando, guarda al capitale straordinario della comunità operosa e di cura
Andrea Orlando ha una grande occasione e una grande responsabilità: dimostrare che si possa delineare un disegno nazionale sulle Politiche sociali. Ci attendiamo una svolta profonda. Quella di affermare concretamente che l’azione del governo, o meglio, l’azione della politica, debba misurarsi con l’obiettivo di offrire itinerari di riscatto ai cittadini più fragili. L'invito di un collega di partito
-
Salute 1 Marzo Mar 2021 1601 01 marzo 2021 Volontariato pronto a partecipare alla vaccinazione degli anziani in Piemonte. Ma la Regione...
Auser, Ada e Anteas con oltre 1500 volontari sono pronte a scendere in campo a sostegno degli anziani per la campagna vaccinale anti Covid. Ma dopo un mese nessuno in Regione Piemonte ha raccolto la loro disponibilità
-
Lavoro 23 Febbraio Feb 2021 1400 23 febbraio 2021 Nuove cooperative: -26% nel 2020
Per Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative, non si tratta però «di un dato particolarmente preoccupante. Non è una questione solo di forma, ma di contenuti: in generale la cooperativa resta una forma assolutamente attuale per rispondere alle sfide del lavoro».
-
Milano 18 Febbraio Feb 2021 1912 18 febbraio 2021 Casa Jannacci: voci dal giurassico, i sindacati contro l'affidamento al Terzo settore
La presidente di Confcooperative Federsolidarietà Lombardia obbligata a ri-spiegare: “il privato sociale agisce da sempre una funzione pubblica”. Ma a Milano qualcuno continua a non capire riportando l'orologio indietro e ignorando leggi e pronunciamenti della Corte Costituzionale.
-
Governo Draghi 17 Febbraio Feb 2021 1300 17 febbraio 2021 Caro ministro Stefani: si può fare anche senza portafoglio
La leghista Erika Stefani presiederà il ministero per le Disabilità. Un ruolo senza portafoglio ma che dovrà essere trasversale e intervenire sui programmi e sulle norme di tutti gli altri dicasteri, vista la natura del tema che tratta, che investe tutti i momenti della vita civile delle persone. Ecco tutti i nodi da affrontare