Architettura
-
Impresa sociale 15 Gennaio Gen 2021 1215 15 gennaio 2021 Impronte per il futuro, da bene confiscato a bene comune
Le stanze del “re del videopoker” oggi sono abitate da innovazione sociale, partecipazione, rigenerazione urbana, progetti che si fanno spazio e costruiscono legalità laddove vigeva la legge dell’ abusivismo e del malaffare grazie a Impronte a Sud Welfare Lab promosso dal consorzio Macramè che porta con sé azioni di coinvolgimento sociale e cittadinanza attiva e che assume, nel simbolo e nella prassi, valore di comunità.
-
Cooperativa sociale 29 Dicembre Dic 2020 0918 29 dicembre 2020 SoleInsieme a Reggio Calabria. La sartoria sociale resiliente
In questo 2020, che si avvia al termine, anche Soleinsieme ha fatto i conti con la pandemia e il distanziamento sociale ma ha anche sviluppato nuove idee e accelerato processi di strategia commerciale e oggi le confezioni di sartoria sono acquistabili online grazie all’ e-commerce in rete da pochi giorni.
-
Donazioni 17 Dicembre Dic 2020 0800 17 dicembre 2020 Il progetto per sostenere le scuole del Farm Cultural Park a Favara
Insieme, grazie al crowdfunding di comunità, possiamo aiutare Farm Cultural Park a contrastare la povertà educativa nei giovani di Favara e della provincia di Agrigento attraverso la loro "Scuola di Opportunità". Al raggiungimento dell'obiettivo di 3.000 € attraverso le donazioni, la Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani cofinanzierà il progetto con un contributo pari al 70%.
-
Donazioni 14 Dicembre Dic 2020 1150 14 dicembre 2020 Quando il cibo diventa arte: il progetto per sostenere "Gli Archi di Pane"
Insieme, grazie al crowdfunding di comunità, possiamo aiutare la comunità di San Biagio Platani di Agrigento a realizzare gli Archi di Pasqua della festa simbolo dell’identità sambiagese: al raggiungimento dell'obiettivo attraverso le donazioni, la Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani cofinanzierà il progetto con un contributo pari al 70%.
-
Fondazione Arché 9 Dicembre Dic 2020 1252 09 dicembre 2020 Milano, torna lo shopping solidale di Arché
Da venerdì 11 a martedì 15 dicembre presso Villa Mirabello, al civico n.6 dell’omonima Via Mirabello a Milano, si terrà lo shopping solidale di Natale organizzato dalla Fondazione per sostenere famiglie in difficoltà. Oggi ancora più fragili a causa della pandemia
-
Studi 25 Novembre Nov 2020 1246 25 novembre 2020 La vitalità reattiva e trasformativa delle onp ai tempi della pandemia
Fondazione Italiana Accenture e Fondazione Snam presentano i risultati dell’analisi esplorativa condotta da Aiccon sulle organizzazioni che hanno risposto al bando Impatto Sociale Reloaded
-
Eventi 6 Novembre Nov 2020 1206 06 novembre 2020 Riscoprire Olivetti attraverso il design
Tra le opere che saranno presentate al Milano Design Film Festival in questo weekend due lungometraggi “Paradigma Olivetti” e “Prospettiva Olivetti” del regista Davide Maffei indagano sul legame tra architettura, industria e risvolti sociali non solo verso i lavoratori, ma anche nei confronti del territorio e di quanto rimanga ora come eredità
-
Rsa 3 Novembre Nov 2020 1928 03 novembre 2020 Gli anziani? Catalizzatori di solidarietà
Dopo l'uscita del Governatore della Liguria ci scrive il presidente di Amici del Trivulzio onlus: «Sono tante le realtà come la nostra che da anni silenziosamente, con spirito solidale e pazienza, sottotraccia, senza voler apparire si occupano dei nostri Vecchi»
-
Scuola 28 Ottobre Ott 2020 1125 28 ottobre 2020 Autonomia: perché pensiamo sia un problema e non una parte della soluzione?
L'autonomia scolastica c'è da vent'anni ma con la pandemia è tornata ad essere una parola centrale della scuola. «Al momento, però, piuttosto che palesarsi come la soluzione, da molti l’autonomia è presentata come parte del problema, ricoprendo lo scomodo ruolo di capro espiatorio. La pandemia sembra aver aumentato la diffidenza - non solo in ambito scolastico - verso tutto ciò che è indice di pluralismo e sussidiarietà»: la riflessione di Marco Campione
-
Libri 16 Ottobre Ott 2020 1719 16 ottobre 2020 Jane Jacobs e la sindrome etica
È uscita, per Eleuthera, una raccolta di opere di Jane Jacobs, intitolata Città e libertà. Un libro importante che permette di confrontarci una raffinatissima interprete del «territorio urbano» che pensava che ogni città dovesse essere «pensata dal basso, a partire dai bisogni della gente»