Armi
-
Carcere 18 Maggio Mag 2022 1933 18 maggio 2022 Fuori dalle gabbie, uomini e cani insieme
Un progetto della Fondazione Cave Canem propone percorsi di educazione cinofila in alcuni penitenziari: i detenuti imparano a prendersi cura degli animali salvati dai canili e una professionalità che potrà servire per quando avranno acquistato la libertà. Il progetto raccoglie fondi sulla piattaforma For Funding di Intesa Sanpaolo
-
Dibattito 17 Maggio Mag 2022 1157 17 maggio 2022 Il bisogno di un pensiero collettivo sulla pace
L'instant book che raccoglie articoli e contributi sulla pace pubblicati in questi mesi da Vita. Da Erri De Luca a Stefano Zamagni, da Luigi Manconi a Stefano Allievi, da Maurizio Maggiani a Massimo Borghesi, da Elena Granata a Marianella Sclavi, da Angelo Moretti a Riccardo Bonacina e tanti altri. Diciotto voci su pace e pacifismo
-
Finanza etica 16 Maggio Mag 2022 0945 16 maggio 2022 Banca etica: Anna Fasano riconfermata alla presidenza, utili record
L'assemblea delle socie e dei soci di Banca Etica - riunita sabato 14 maggio a Bologna - ha rinnovato il Consiglio di Amministrazione, approvato il bilancio record del 2021 e deliberato un aumento del sovrapprezzo di emissione per le azioni della prima e unica banca italiana interamente dedita alla finanza etica
-
Emergenze 12 Maggio Mag 2022 1757 12 maggio 2022 Ucraina, Unicef: «Quasi cento bambini uccisi solo nell'ultimo mese»
«Solo nell'ultimo mese», dice Omar Abdi, vicedirettore generale dell'Unicef, «le Nazioni Unite hanno verificato che quasi 100 bambini sono stati uccisi, ma crediamo che le cifre reali siano molto più alte. Altri bambini sono stati feriti e hanno subito gravi violazioni dei loro diritti, altri milioni sono stati sfollati. Le scuole continuano a essere attaccate e utilizzate per scopi militari e le infrastrutture idriche e igienico-sanitarie vengono colpite»
-
Pacifismo 11 Maggio Mag 2022 1242 11 maggio 2022 Un ponte con la società civile ucraina
Siamo stati in Ucraina per incontrare alcuni rappresentanti della società civile del Paese e per ascoltare le testimonianze dei civili scappati da Mariupol. “Dei russi”, hanno detto tutte le persone incontrate, “non ci fidiamo. Ma Putin ci ha reso un popolo unito. Siamo disposti a morire pur di non sottometterci”
-
Pacifismo 10 Maggio Mag 2022 1038 10 maggio 2022 Ucraina, l'arte dell'ascolto
Quando una delegazione della società civile italiana incontra una delegazione di rappresentanti della società civile ucraina per discutere dell'ipotesi di una grande manifestazione a Kiev ecco quello che succede. Ma nell'ascolto reciproco, una strada è possibile
-
Fondazione Arché 3 Maggio Mag 2022 1604 03 maggio 2022 Il mese di maggio è musicale a CasArché
A partire dal 6 maggio, ogni venerdì, il cortile di CasArché, a Quarto Oggiaro, ospiterà concerti di musica classica e non solo. Alla prima serata, inserita all’interno della Civil Week, ci sarà anche la presidente del Municipio 8 Giulia Pelucchi
-
Pace 27 Aprile Apr 2022 1940 27 aprile 2022 Appello per un Movimento Europeo di Azione Nonviolenta in Ucraina
La nostra principale idea è di portare la forza trasformatrice della nonviolenza attiva dentro lo scenario del conflitto, non più idealmente, ma concretamente, attraverso la mobilitazione di massa di migliaia di civili europei in Ucraina. La piattaforma per aderire e partecipare
-
#Ucraina 27 Aprile Apr 2022 1816 27 aprile 2022 In Ucraina con gli ucraini e l'arma dei forti, la nonviolenza
L'iniziativa che ha l'acronimo MEAN (Movimento Europeo di Azione Nonviolenta), ha preso il via dalla constatazione che i segnali di una società civile europea, a partire proprio da quella ucraina, in grado di fare da starter per un tale processo, ci sono, numerosi, coraggiosi, scalpitanti di volontà di contare ed essere ascoltati. È a partire da questo che è venuto in mente ad alcuni di noi di allestire, in collaborazione con le iniziative della società civile ucraina, una specie di "invasione" pacifica, nonviolenta, ma di massa
-
Idee 26 Aprile Apr 2022 1118 26 aprile 2022 La pace ha bisogno di un’emotività intelligente
Continua la pubblicazione di riflessioni sul #pacifismoannozero. «L’energia della guerra anima i vecchi, silenzia i giovani», dice l'urbanista del Politecnico di Milano Elena Granata. «Non ci manca l’empatia, il coinvolgimento. Ma non è di intelligenza emotiva che abbiamo bisogno, bensì di una emotività intelligente capace di leggere dentro una matrice comune le tre crisi che stiamo attraversando. Non accontentiamoci di un pacifismo senza elaborazione di pensiero. Ci vuole una conversione ad una pace-giusta, ad un’economia-giusta, a una giustizia-pacificata, capace di ascolto delle ragioni degli altri»