Armi
-
Idee 25 Marzo Mar 2022 1149 25 marzo 2022 Si fa presto a dire pacifismo
Pensare la pace, oggi, significa prima di tutto avere un’idea di futuro dell’umanità contro i tanti futuri distopici a cui la cinematografia ci ha preparato da decenni. La nonviolenza attiva è soprattutto una tecnica di risoluzione del conflitto, è strategia, è pensiero divergente. Oggi di divergente non vediamo ancora niente: questa guerra era attesa e nessuno l’ha fermata, anzi tutti l’hanno un po’ spinta. Ora sarebbe il momento che si aggiungano ai prevedibili piani di guerra qualcosa di nuovo per far affermare una strategia di pacificazione, prima che sia troppo tardi
-
Religione 24 Marzo Mar 2022 1211 24 marzo 2022 Una tregua tra Russia e Ucraina grazie a San Nicola di Bari?
Non la speranza di un miracolo, ovviamente, ma l’indubbia immensa devozione per San Nicola, venerato da tutte le chiese ortodosse e dalla chiesa cattolica. Nelle chiese russe quella di Nicola è la terza icona insieme a Gesù e Maria col bambino. Il suo culto è esteso da Oriente ad Occidente. Uscire dalla guerra e costruire un nuovo ordine mondiale ispirandosi al grande santo?
-
Ucraina 24 Marzo Mar 2022 0923 24 marzo 2022 La storia di Julia Gromskaya, nata russa, poi diventata ucraina, ora marchigiana
Julia Gromskaya è nata a Kharkov nel 1980, quando era ancora Unione Sovietica. Poi è diventata ucraina. Oggi è cittadina italiana. Dalla provincia di Ancona, dove lavora come illustratrice, osserva le tragedie che stanno attraversando il suo paese: «So di sicuro che la guerra non è cominciata il 24 febbraio, ma 8 anni fa. Chi vuole sapere come sono andate le cose in Ucraina deve partire dal conflitto nel Donbass, da quello che l'ha generato»
-
Idee 21 Marzo Mar 2022 1550 21 marzo 2022 Ucraina, l'Europa e il compito della pace
Per il filosofo cattolico, l'Unione deve riprendere l'iniziativa di negoziare laddove gli Stati Uniti paiono averla abbandonata. Obiettivo: tutelare Kiev impedendo, allo stesso tempo, che ci si avvii verso un nuovo scontro di civiltà
-
Pacifismo 19 Marzo Mar 2022 1512 19 marzo 2022 Perché oggi abbiamo bisogno di rileggere Capitini
È giusto essere dalla parte delle vittime ucraine e del popolo aggredito da un esercito invasore, che ha un disegno di brutale e anacronistico dominio territoriale. Ma fa scandalo l’aumento delle spese militari deciso dal nostro Parlamento in un momento di nuova emergenza e di scarso dibattito
-
Bilancio dello Stato 19 Marzo Mar 2022 1436 19 marzo 2022 Il Terzo settore si mobiliti contro l'incremento delle spese militari
La Camera dei Deputati il 16 marzo ha approvato con una soglia altissima di voti favorevoli (301 voti tra i 421 deputati presenti) un ordine del giorno, abbinato al cosiddetto “Decreto Ucraina”, favorevole all’incremento delle spese per armamenti verso il 2% del Prodotto lnterno Lordo (PIL). Ampio il consenso trasversale tra le forze politiche. L'intervento della portavoce di Aoi (Associazione Ong Italiane)
-
Legalità 19 Marzo Mar 2022 1234 19 marzo 2022 Vittoria, dove crescono anticorpi di legalità contro le mafie
Sarà Vittoria la piazza siciliana della "XXVII Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie", promossa il 21 marzo da Libera. Un territorio schiacciato dalla presenza delle mafie, da cosa nostra all’ndrangheta, dalla camorra alla stidda che si spartiscono traffico di droga, trasporti, racket e ortofrutta. Una realtà in cui le associazioni del territorio fanno cartello per dire no anche al silenzio assordante delle istituzioni
-
Mondo 18 Marzo Mar 2022 1357 18 marzo 2022 Più spese militari? Negli ultimi vent'anni già cresciute del 90%
La Camera ha approvato a larghissima maggioranza un ordine del giorno che porterebbe le nostre spese militari dagli attuali 68 milioni di euro al giorno a 104 milioni al giorno. Una voce di spesa che negli ultimi anni è sempre stata in crescita. Il capitolo principale riguarda nuovi sistemi d'arma. Ma davvero questa corsa alle armi ci rende più sicuri? Intervista a Francesco Vignarca
-
In Parlamento 17 Marzo Mar 2022 1420 17 marzo 2022 La vergognosa unanimità dell'aumento delle spese militari
Un ordine del giorno della Camera dei deputati dà il via libera all'aumento delle spese militari fino al 2% del Pil. Il testo è stato sottoscritto da Pd, Fi, Iv, M5S e FdI. Una scelta inaccettabile perché in tal modo si segnala e si riafferma una continuità preoccupante con le scelte di questi anni in cui nonostante le crisi economiche e le pandemie si è tagliato tutto: scuola, welfare, sistema sanitario, formazione, ma mai un euro sulle spese militari
-
Mondo 15 Marzo Mar 2022 1133 15 marzo 2022 Armi italiane nella guerra in Yemen, appello contro l'archiviazione
Appello di tre organizzazioni, fra cui la Rete Italiana Pace e Disarmo, contro la decisione di archiviazione delle indagini penali sull'esportazione di armi italiane in Yemen, potenzialmente collegate a un attacco aereo mortale sul villaggio Deir Al-Ḩajārī nel 2016