Arte e beni culturali
-
Anniversari 2 Novembre Nov 2016 1242 02 novembre 2016 L’impronta di Pasolini
Il 2 novembre 1975 veniva assassinato ad Ostia Pier Paolo Pasolini. Quella di Pasolini è una memoria ancora viva, lo è soprattutto nelle periferie romane dove è impossibile non incrociare i tanti murales dedicati a lui. L'artista Nicola Verlato qualche tempo fa ne ha realizzato uno bellissimo "Hostia", ribattezzato la "Cappella Sistina di Torpignattara". «Questo lavoro rappresenta la discesa del corpo di Pasolini al momento della sua morte», dice l'artista. «Con lui Petrarca, suo mentore ideale e il poeta controverso Ezra Pound»
-
#terremoto 1 Novembre Nov 2016 2111 01 novembre 2016 Quelle chiese in briciole
È una delle zone d'Italia con più alta densità di monumenti, in particolare edifici religiosi con secoli di storia. Il bilancio delle scosse è drammatico. In diocesi di Camerino hanno già fatto un primo censimento: sono inagibili 222 chiese su 454
-
Eventi 28 Ottobre Ott 2016 1347 28 ottobre 2016 Festival della fotografia etica, l'intima attualità del sociale
Nel fine settimana si chiude a Lodi uno degli happening artistici più importanti che uniscono fotografie e sociale. Ecco i sorprendenti lavori che si possono trovare, raccontati dal docente e filosofo Marco Fumagalli
-
#Terremoto centro Italia 28 Ottobre Ott 2016 0908 28 ottobre 2016 Quei borghi feriti sono il cuore dell'Italia, abbiamone cura
I borghi colpiti dal terremoto del 24 agosto e del 26 ottobre, da Amatrice a Ussida, da Accumoli a Visso, rappresentano il cuore non solo geografico dell'Italia, sono il cuore identitario per troppo tempo marginalizzato, svuotato, abbandonato. Prendersene cura oggi è questione che ci riguarda tutti e per la quale val la pena battersi con decisione e grande senso della dignità.
-
Compleanno 26 Ottobre Ott 2016 1647 26 ottobre 2016 Vita: da 22 anni diamo voce alla società civile
«Dalla prossima settimana questa pagina sarà a vostra disposizione», scriveva Riccardo Bonacina sul primo numero di "Vita", che usciva in edicola il 27 ottobre 1994. Sono passati 22 anni e, oggi, "Vita" continua a dar voce al sociale, al Terzo settore, all'associazionismo alle buone pratiche di cittadinanza attiva della società civile
-
Lavoro 13 Ottobre Ott 2016 1800 13 ottobre 2016 A Verona un workshop per giovani talenti interessati al mondo del non profit
"Communication Design for Nonprofit Organizations": da Futuro Lavoro un’opportunità per i giovani per aumentare le proprie competenze e connettersi al mondo del lavoro
-
Città 29 Settembre Set 2016 1443 29 settembre 2016 Periferika: uno sguardo sulle periferie di Verona
Inaugura il 3 ottobre e rimarrà aperta fino al 29 “Periferika”, importante progetto fotografico dedicato alle periferie di Verona. Secondo l'architetto Giorgio Massignan: «Le periferie rappresentano il luogo-non-luogo, residuo di una non-pianificazione del territorio che ha sempre privilegiato gli interessi speculativi all’equilibrio urbanistico della città»
-
Scuola 29 Settembre Set 2016 0632 29 settembre 2016 Eraldo Affinati: «Un elogio del ripetente»
Dialogo con Eraldo Affinati, scrittore e insegnante, su alterità, educazione ed incontro, nel giorno in cui la sua scuola, Penny Wirton apre i battenti. «Cercare il volto è la vera responsabilità a cui siamo chiamati. La responsabilità del prendersi in carico lo sguardo altrui». Affinati ha collaborato al bookazine che Vita ha dedicato alle "Periferie al centro"
-
Italia 22 Settembre Set 2016 1133 22 settembre 2016 Chi c'è dietro la capra di Sgarbi
Appare in tarda serata su Canale 5, ma con il 7.8% di share rischia di fare più ascolti di una qualsiasi prima serata del nuovo corso di Rai3 (Semprini, in prima serata, sulla rete della Bignardi ha raggiunto un misero 2,9%): è la capra silenziosa e irriverente portata in scena a "Matrix" dal critico. L'ha realizzata l'artista Maurizio Orrico e Nicola Porro l'ha accolta orgogliosamente in scena
-
Arte 21 Settembre Set 2016 1808 21 settembre 2016 Ai Weiwei: così vi faccio guardare i profughi che non volete vedere
A tu per tu con il popolare artista cinese, in Italia per inaugurare la sua prima grande mostra nel nostro Paese. Ha appeso i gommoni da salvataggio sulle facciate di Palazzo Strozzi: «Non è una provocazione ma un invito ad un altro modo di sentire l'umanità». E in questi tempi difficili «il contributo dell'Italia è molto forte: il Paese è ben disposto verso i rifugiati, non li manda mai via. L'Italia mette insieme accoglienza e umanità, e questo contesto rafforza la voce della mia opera»