Arte e beni culturali
-
Instant Book 9 Dicembre Dic 2020 1537 09 dicembre 2020 Behind the cover, così nascono le copertine di VITA
Otto illustratori emergenti raccontano come un'idea prenda forma in un'immagine. In un agile volume digitale, scaricabile gratuitamente nato grazie alla collaborazione con Coop Lombardia, abbiamo chiesto ad ognuno di loro di ricostruire il cantiere delle copertine del nostro magazine. Un breve viaggio, che è stata una scoperta. Anche per noi
-
Fenomeni 3 Dicembre Dic 2020 1542 03 dicembre 2020 Lediesis, street artist per i diritti delle donne
Seguitissima su Instagram la coppia artistica ha scelto di rendere omaggio a figure femminili, Superwomen del nostro tempo, reali o di fantasia con le loro opere «In questo momento, chiusi musei, teatri, cinema, sale per i concerti e tutti i luoghi in cui normalmente si fruisce la bellezza e la cultura, la creatività, libera, non si ferma. Per questo abbiamo cercato altre strade per esprimere la nostra arte»
-
Fotografia 27 Novembre Nov 2020 1553 27 novembre 2020 Podio pugliese al Wiki Loves Monuments 2020
10 bellezze artistiche italiane immortalate nelle 10 foto vincitrici della nona edizione del più grande concorso fotografico del mondo che coinvolge oltre 50 Stati. Con 15mila scatti partecipanti e 700 fotografi l’Italia si piazza al terzo posto per partecipazione. A gennaio la finale mondiale
-
Innovazione 27 Novembre Nov 2020 1054 27 novembre 2020 Sud, welfare culturale e corpi in trasformazione. Una mappa
Il mio augurio è che ‘Vita a sud’ diventi uno strumento per aiutare le sintesi di questi percorsi, cortocircuitando, facendo saltare le vecchie cartografie, non per raccontare la nostra dispersione, ma per divenire sistema linfatico per il corpo intero. Uno strumento di disintossicazione, ma anche di rigenerazione
-
Roma 12 Novembre Nov 2020 1120 12 novembre 2020 Street art e videogames insieme per sconfessare le fake news sul covid
Si chiama “There are some fakes among us” ed è comparso qualche giorno fa a Roma, di fronte alla stazione della metro B1 Jonio nel quartiere Tufello. A realizzarlo sono state sei adolescenti romane all’interno di un workshop di Poster Art a tema sanitario, promosso dalla cooperativa sociale Parsec e guidato dallo street artist Mimmo Rubino
-
Dibattiti 4 Novembre Nov 2020 1644 04 novembre 2020 La cultura non si ferma: giovedì il nuovo appuntamento
Giovedì alle 18,30, terzo appuntamento, in diretta sulla pagina Facebook di Vita. Dialogheremo di libertà e responsabilità, di resilienza e condivisione. Parleremo di cultura e comunità educanti: pilastri di una vocazione civica che il nostro Paese non può permettersi di perdere. Ospiti: Daniela Novara, Daniela Mena, Alice Raffaele, Mario Biagini e Saverio La Ruina
-
Bandi 30 Ottobre Ott 2020 1021 30 ottobre 2020 Contro gli stereotipi: “Sessualità, disabilità e pittura”
Al via la terza edizione di “Sensuability & Comics”, il concorso per fumettisti e illustratori sul tema della sessualità e della disabilità, promosso dall’associazione Nessunotocchimario. Per abbattere gli stereotipi a colpi di mouse, matita e ironia
-
Dibattiti 30 Ottobre Ott 2020 0904 30 ottobre 2020 La cultura non si ferma. I teatri: «la comunità educante siamo noi»
Che cos'è una comunità educante? Di certo non sono banchi con le rotelle e aule asettiche. Una comunità educante è una chiamata alla corresponsabilità e alla condivisione. Qualità proprie di teatri e centri culturali. Ne abbiamo parlato giovedì e venerdì alle 18,30, con ospiti d'eccezione. E continueremo
-
Idee 27 Agosto Ago 2020 1500 27 agosto 2020 «Ritorno all'uomo». Imparare da Cesare Pavese a settant'anni dalla sua morte
Nell'anniversario della scomparsa dello scrittore, il Presidente Mattarella ha ricordato l'importanza del suo impegno culturale e editoriale in un periodo critico per il nostro Paese. Un richiamo non causale da parte del Capo dello Stato che rimarca come l'impegno intellettuale di Pavese fu sempre declinato al reale e al servizio della comunità
-
Torino 19 Agosto Ago 2020 1143 19 agosto 2020 Il pittore che usa i quadri per incontrare e conoscere le persone in strada
Si chiama Pittore Arizona anche se è nato a Messina, vive a Mirafiori, e ogni giorno si reca in via Lagrange dove espone le sue opere