Assistenza
-
Famiglia 13 Ottobre Ott 2020 1622 13 ottobre 2020 Adozioni internazionali, nasce un nuovo network operativo in 50 Paesi
Si chiama LIAN - Life in Adoption Network e riunisce cinque enti autorizzati che mettono in comune risorse, energie, strutture, attività in Italia e all’estero. Si tratta di Cifa, AiBi, ASA, Ariete e Nidoli. Insieme hanno 33 sedi in Italia, 12mila adozioni concluse e operatività in 50 Paesi. Intanto la CAI trasmette al Parlamento la Relazione sugli anni 2018/19
-
Giovani 13 Ottobre Ott 2020 1416 13 ottobre 2020 Gadda: «Cari colleghi parlamentari, al servizio civile non si può dire di no»
Dopo l'appello di VITA al Governo, la deputata di Italia Viva si sta attivando sia alla Camera, sia in Senato: «La campagna “Servizio Civile, non si può dire no”, è una opportunità anche per la politica di dimostrare che sui temi importanti non ci si divide. Con questo spirito ho proposto a tutti i colleghi di incontrare i promotori della campagna e lavorare ad una proposta comune»
-
Cittadinanzattiva 13 Ottobre Ott 2020 1100 13 ottobre 2020 Per i pazienti cronici e rari difficoltà e ritardi nelle cure, ma associazioni protagoniste nella risposta alla pandemia
Presentato il XVIII Rapporto nazionale di Cittadinanzattiva sulle politiche della cronicità
-
#Serviziocivile 12 Ottobre Ott 2020 1659 12 ottobre 2020 Servizio civile, l'appello di Vita nelle mani della presidente del Senato Casellati
La presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati è intervenuta al Palazzo della Ragione a Padova per “Le parole del volontariato”, nel corso del quale ha ricevuto il riconoscimento quale “Presidente degli Ambasciatori di Padova, Capitale europea del volontariato”. Maria Chiara Gadda, intanto, lancia una call per l'impegno di deputati e senatori
-
Dibattiti 12 Ottobre Ott 2020 1010 12 ottobre 2020 La Salute mentale nelle società liquide
Mentre i dati mostrano un incremento di circa 1 milione di confezioni di antidepressivi in regime di assistenza convenzionata si assiste a un progressivo depauperamento dei servizi. Ma per una maggiore tutela serve una presa di coscienza che riguarda l'intera Polis
-
Idee 11 Ottobre Ott 2020 1313 11 ottobre 2020 Si apra il cantiere della personalizzazione dei servizi sociosaniotari
"Il Budget di Salute è un modello di welfare che mira a sconvolgere il paradigma dell’offerta pubblica attuale, potenziandola nell’ottica del benessere della persona. Un sistema di azioni che prende in carico la persona in quanto tale, tenendo conto del proprio contesto di vita in relazione alla comunità in cui vive". L'intervento del presidente di Fondazione Ebbene
-
Idee 10 Ottobre Ott 2020 1607 10 ottobre 2020 Amministrazione condivisa, la norma da sola non basta per voltare pagina
"Con il disco verde del decreto semplificazioni gli enti del terzo settore, le organizzazioni di rappresentanza, le realtà di ricerca, studio e formazione, i soggetti della filantropia istituzionale sono chiamati ad essere protagonisti di una nuova stagione". L'intervento del presidente di Assifero
-
Giornata Mondiale della Salute Mentale 9 Ottobre Ott 2020 1548 09 ottobre 2020 Che cosa resta del manicomio? L'internamento prêt-à-porter
Assistiamo così al blando convivere da un lato di strutture monstre e dall’altro all’abitare di persone, anche gravemente disabili, in piccole convivenze assistite. Ed è su questo punto che va riaperta la battaglia. Un dialogo tra Antonio Esposito e Maria Grazia Giannichedda, presidente della Fondazione Franco e Franca Basaglia
-
Report 9 Ottobre Ott 2020 1405 09 ottobre 2020 Sempre più enti non profit: ormai sono quasi 360mila
Presentati alle Giornate di Bertinoro i nuovi dati Istat sul settore non profit in Italia. Le istituzioni non profit sono 359.574 con 853.476 dipendenti. L’85% è rappresentato da associazioni e due istituzioni su tre sono attive nel settore della cultura, sport e ricreazione. In allegato il report completo
-
Dibattiti 8 Ottobre Ott 2020 1103 08 ottobre 2020 Dal paternalismo alla consapevolezza. Le sfide del nuovo welfare
L’attuale crisi pandemica rappresenta al contempo una sfida ed un'opportunità per le società sviluppate. La risposta è riposta nella nostra capacità di concepire azioni e politiche di cooperazione ed inclusione sociale indirizzate a ravvivare tutte quelle qualità ed energie positive che ognuno di noi porta con sé