Assistenza
-
Salute 8 Ottobre Ott 2020 1030 08 ottobre 2020 Si sfrutti il Covid per lavorare sulla salute mentale con percorsi personalizzati
Per l’ex senatrice Nerina Dirindin, docente di Economia pubblica del Welfare e di Scienza delle finanze all’Università di Torino che il 17 ottobre interverrà alla Settimana della Salute di Modena, «c'è bisogno di un cambio di paradigma, di una trasformazione culturale» che porti a «evitare quando è possibile il ricovero nelle strutture residenziali e ospedaliere, seguendo le persone a domicilio con un budget di salute»
-
Ail 7 Ottobre Ott 2020 1541 07 ottobre 2020 Scuola nazionale di formazione dei volontari, gli auguri di Conte
All’associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma è giunto un messaggio augurale del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte per il nuovo progetto formativo che prenderà il via il 15 ottobre e che è stato presentato martedì 6 ottobre a Roma
-
Moas 7 Ottobre Ott 2020 1259 07 ottobre 2020 Mohammad, a 68 anni in viaggio dal Myanmar a Cox’s Bazar
Il team della Ong ha incontrato un anziano rifugiato Rohingya a Cox’s Bazar, in Bangladesh. Il racconto di ciò che gli anziani e le loro famiglie affrontano nei campi per rifugiati: isolamento sociale, dipendenza cronica da aiuti esterni, problemi di mobilità e di salute mentale
-
Inchiesta 7 Ottobre Ott 2020 0630 07 ottobre 2020 Quei migranti invisibili sulle navi quarantena
Mentre si cerca di far luce sulla morte di Dakite Abdou, il ragazzo 15enne morto a Palermo dopo essere stato soccorso da Open Arms e trasferito sulla nave Allegra, aumentano i casi di ragazzi che si gettano in mare. A largo di Augusta il 1 ottobre sono stati in sei, il 4 ottobre in tre, con uno dei ragazzi che risulta disperso e potrebbe essere annegato. Il 20 maggio scorso era morto Bilal che dalla Moby Zaza cercava di raggiungere la costa a nuoto
-
Leggi 6 Ottobre Ott 2020 1104 06 ottobre 2020 Superati i decreti Salvini, il nuovo testo su sicurezza e immigrazione
Il testo prevede modifiche importanti sui requisiti in base al quale verrà concessa la protezione internazionale. Vengono inoltre abolite le maxi multe nei confronti delle navi Ong che entrano in acque territoriali italiani dopo aver soccorso i migranti. Si torna inoltre a un sistema di accoglienza in cui i Comuni avranno un ruolo di primo piano attraverso gli Sprar. Le principali novità
-
Ant 2 Ottobre Ott 2020 1702 02 ottobre 2020 I Ciclamini della Solidarietà
Al via l’iniziativa che ha l’obiettivo di sostenere le visite di prevenzione oncologica e l’assistenza medica domiciliare Ant. Le piantine saranno offerte dai volontari in tante piazze italiane e si potranno ordinare sul sito ant.it nel mese di ottobre
-
Salute 1 Ottobre Ott 2020 1505 01 ottobre 2020 La Commissione Paglia e la salute di prossimità: proposte di pensieri e opere
Più volte le ACLI e la sua Federazione Anziani e Pensionati (FAP) si sono concentrate nel porre il tema della prossimità delle cure al cittadino, che per la popolazione anziana e più in generale per quella non autosufficiente significa il diritto alle cure, in quanto per chi vive condizioni di non autosufficienza non c’è cura se questa non è prossima all’abitazione. La strada da imboccare consistente nel rafforzamento delle cure domiciliari integrate come diritto esigibile e non solo accessibile ai più fortunati a seconda della latitudine di residenza. Strada che richiede un forte investimento nella telemedicina domiciliare, al fine di ridurre il fenomeno della ospedalizzazione impropria
-
Società 1 Ottobre Ott 2020 1331 01 ottobre 2020 A Bergamo i volontari che aiutano gli over 65 nel supporto tecnologico
Iniziativa promossa da Cesvi, Comune di Bergamo e Samsung Electronics Italia. Previsto un numero verde per assistenza tecnologica al telefono e giornate di formazione.
-
Fragilità 1 Ottobre Ott 2020 1117 01 ottobre 2020 Vie fittizie per i senza dimora: Comuni ancora in quarantena
Appena il 2,5% l’ha istituita. Eppure sono fondamentali per gestire il sistema dei servizi sociali in caso di nuove limitazioni degli spostamenti
-
Welfare 1 Ottobre Ott 2020 1053 01 ottobre 2020 Gli anziani? Per farli vivere li abbiamo seppelliti vivi
Fabio Folgheraiter alla vigilia di una due giorni di riflessione sul tema: «Sicuramente per gli anziani è stato un disastro la pandemia, che li ha colpiti in modo crudele, ma altrettanto disastroso è stato il tentato rimedio che li ha lasciati soli. Il problema ora va posto e affrontato seriamente, per definire nuovi protocolli e mettere in campo soluzioni soddisfacenti»