Assistenza
-
Welfare 7 Novembre Nov 2020 1204 07 novembre 2020 Non chiamiamola più 328: è la «legge della dignità sociale»
Venne licenziata l'8 novembre 2000, segnando il passaggio dalla logica dell'assistenza a quella dei diritti. Dopo 20 anni la pandemia ne mostra l'attualità, la lungimiranza, il grado di innovatività ma anche l'incompiutezza. Gazzi (Cnoas): «Come assistenti sociali diciamo che se gli obiettivi della 328 fossero stati raggiunti, il disastro da Covid-19 avrebbe provocato meno dolore e meno solitudine. Subito, dalla prossima legge di bilancio si punti a realizzare i livelli essenziali delle prestazioni sociali».
-
Lega del Filo d'Oro 6 Novembre Nov 2020 2321 06 novembre 2020 Emozioni di luce: partnership con il gruppo Dolomiti Energia
Prende il via la partnership fra Lega del Filo d'Oro e Dolomiti Energia. Per ogni contratto Sinergika per la fornitura di energia elettrica totalmente rinnovabile e/o gas naturale, l'azienda destinerà 10 euro l'anno alla Lega del Filo d'Oro
-
Ail 5 Novembre Nov 2020 1627 05 novembre 2020 La vita ai tempi del Covid-19 del paziente ematologico
La sfida alle nuove infezioni in ematologia e il trattamento delle Neoplasie del sangue nel 2020 saranno alcuni dei temi trattati il 9 e 10 novembre in occasione della 5° Conferenza Nazionale di Ematologia, promossa dall’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma
-
Covid19 5 Novembre Nov 2020 1413 05 novembre 2020 Alleanza Cooperative Sociali: «Non siamo un rifugio: vogliamo concorrere alla programmazione»
«I numerosi richiami, anche istituzionali, alla “capacità d’ascolto reciproca e alla collaborazione per superare insieme questi giorni difficili” non riescono, ancora una volta, a scalfire il modello segmentato di gestione dei servizi alla persona», lo scrive in una nota l’Alleanza delle Cooperative Sociali che riunisce Agci Solidarietà, Federsolidarietà e Legacoopsociali. «Si parla di integrazione, di co-progettazione, ma non si riescono a mettere in campo nemmeno soluzioni riparatorie per gestire in maniera integrata i servizi socio-sanitari residenziali e territoriali in questa emergenza»
-
Sanità 4 Novembre Nov 2020 2032 04 novembre 2020 Dieci suggerimenti semplici per cambiare la sanità e mettere al centro paziente e territorio
I protagonisti della sanità e dell'assistenza, così come sono incardinati nel sistema, non sono in grado di rispondere ai bisogni. Quindi: mettere in atto tutti i correttivi possibili partendo dalla centralità del paziente (ed è da qui che si deve partire sempre !) e da quello che lui vuole. Ecco 10 suggerimenti
-
Rsa 3 Novembre Nov 2020 1928 03 novembre 2020 Gli anziani? Catalizzatori di solidarietà
Dopo l'uscita del Governatore della Liguria ci scrive il presidente di Amici del Trivulzio onlus: «Sono tante le realtà come la nostra che da anni silenziosamente, con spirito solidale e pazienza, sottotraccia, senza voler apparire si occupano dei nostri Vecchi»
-
Trenta Ore per la Vita 2 Novembre Nov 2020 1514 02 novembre 2020 Una mamma con sclerosi multipla va sostenuta
Per continuare ad aiutare concretamente tante donne e mamme con la Sm ed estendere la rete di assistenza da 50 a 80 città italiane torna “Trenta Ore per la Vita” su Sky, La7 (fino al 15 novembre) e in Rai dal 9 al 15 novembre per raccogliere fondi con il numero solidale 45580. Testimonial della campagna Lorella Cuccarini
-
Dibattiti 1 Novembre Nov 2020 0857 01 novembre 2020 Pasolini, Davies e il naufragio post-Covid di politica e scienza
«Io ascolto i politici con le loro formulette, tutti i politici e divento pazzo. Non sanno di che Paese stanno parlando, sono lontani come la Luna. E i letterati. E i sociologi. E gli esperti di tutti i generi» affermava Pier Paolo Pasolini nella sua ultima intervista. Una profezia amara e lucida da leggere con le lenti del presente
-
Innovazione 30 Ottobre Ott 2020 1609 30 ottobre 2020 Le Smart City secondo i giovani? Le racconta l’hackathon di Fondazione Triulza
Due team di Torino e di Milano hanno vinto Hack&Go! La proposta per studenti universitari su 5G, IoT e Mobility Service promosso dalla fondazione insieme a Bosch e WINDTRE in collaborazione con Concept Reply, Antas e Planet Idea
-
#Covid19 30 Ottobre Ott 2020 1530 30 ottobre 2020 In prima fila, dall'inizio dell'emergenza sanitaria, al fianco dei malati c'è il volontariato
Anpas e Misericordie hanno tutte le proprie sedi e i l'intera batteria di volontari disponibili attivi sin dall'inizio sull'emergenza. Le mansioni, oltre al soccorso sanitario, riguardano l'assistenza domiciliare, l'accompagnamento comunitario e le attività di protezione civile. I costi lievitano del 20/30% ma nei dpcm del Governo non sono mai comprese misure di sostegno