Banche
-
Crisi 30 Settembre Set 2020 1700 30 settembre 2020 Le banche al bivio tra profitti e sostenibilità. Come vincere la sfida?
“Ricostruire l’Italia” è una serie di incontri ideata dal Collegio Carlo Alberto allo scopo di avviare una riflessione sulle principali proposte per rilanciare il sistema economico italiano in uscita dall'emergenza Covid-19. Nella primo di questi si è parlato del doppio obiettivo degli istituti di credito di generare profitti sostenibili e di contribuire ad una società sostenibile. Gli ospiti: il presidente di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro e il premio Nobel, Michael Spence
-
Banche 29 Settembre Set 2020 1741 29 settembre 2020 Intesa Sanpaolo pubblica la Relazione consolidata non finanziaria
Tra i risultati raggiunti nella prima metà dell’anno caratterizzata dalla pandemia da Covid-19 risaltano circa 40 miliardi di euro di nuovo credito a medio-lungo termine, di cui oltre 18 miliardi di finanziamenti ad alto impatto sociale (46% del totale) e 16,5 a sostegno del sistema produttivo durante l’emergenza sanitaria e 100 milioni di euro donati a supporto del Servizio Sanitario Nazionale. Il documento monitora i progressi compiuti nell’ambito degli impegni di sostenibilità
-
FNEC 29 Settembre Set 2020 1242 29 settembre 2020 Neri Marcorè: «Rinascere con l’arte si può»
L'attore al Festival Nazionale dell’Economia Civile ha parlato di musica e turismo lento. «Con i teatri chiusi ci siamo tutti riversati sui social e sul web: è stato un bisogno. L’economia, per fortuna, è ripartita anche nel nostro settore, portando vantaggio alle persone che lavorano dietro le quinte»
-
FNEC 26 Settembre Set 2020 0922 26 settembre 2020 Carta di Firenze, l'urgenza di un nuovo umanesimo civile
È in corso a Firenze la seconda edizione del Festival dell'Economia Civile. Presentata la Carta di Firenze,un importante documento che segna il nuovo patto tra comunità e generazioni. Dopo la pandemia, grazie all'economia civile si disegna un nuovo scenario per il Paese e l'Europa
-
Economia 22 Settembre Set 2020 1426 22 settembre 2020 Festival Nazionale dell’Economia Civile, pronti per la seconda edizione
L'appuntamento è a Firenze, Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio dal 25 al 27 settembre
-
Africa 17 Settembre Set 2020 1035 17 settembre 2020 L'Africa: per la Banca Mondiale il Covid mette a rischio il fattore umano
La pandemia porterà probabilmente alla prima recessione in 25 anni nell'Africa subsahariana, con una crescita in calo dal -2,1 al -5,1% nel 2020, contro il 2,4% in 20 anni. Lo afferma un report della World Bank che avverte: «dopo dieci anni di progressi nella tutela della salute e nell'educazione, con il Covid è a rischio il capitale umano»
-
Credito 7 Settembre Set 2020 1140 07 settembre 2020 Rinviare Basilea IV, lo chiedono le Banche cooperative europee
La richiesta inviata al vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis. Se applicate oggi, le nuove regole determinerebbero una diminuzione di oltre 7mila miliardi di crediti all’economia reale a danno del lavoro e dei redditi. Federcasse: non fiaccare le energie delle imprese nella ripresa economica da coniugarsi con le transizioni ecologica e digitale
-
Anteprima magazine 7 Settembre Set 2020 1005 07 settembre 2020 Vo' Euganeo, finalmente scuola
È stata la prima scuola d'Italia a chiudere per Coronavirus, oggi è la prima a riaprire. Il dirigente Alfonso D’Ambrosio: «Non esiste il dire “Adda passà a nuttata”. La notte la facciamo passare noi, tutti insieme. L'autonomia scolastica ci fornisce strumenti e mezzi per agire. Noi vogliamo aprire la scuola non come edificio, ma come comunità: è quello che fa la differenza». Il suo racconto nel numero di VITA in distribuzione da oggi
-
Fondazioni 29 Luglio Lug 2020 1215 29 luglio 2020 Guzzetti: «Non ci sarà ripartenza senza il Terzo settore»
“C’è il rischio usciti dalla pandemia di avere un Terzo settore più fragile, un volontariato più indebolito e allora il primo obiettivo delle fondazioni di origine bancaria è quello di fare in modo che le organizzazioni non chiudano e mantengano la loro capacità di risposta ai bisogni sociali più urgenti. Lo Stato ha fatto troppo poco, non basta dire che i volontari sono bravi, bisogna trattarli almeno come tutti gli altri”
-
Infanzia 16 Luglio Lug 2020 1144 16 luglio 2020 500mila euro a favore dei minori europei
Grazie all’iniziativa “Call for Europe 2019 – Supporting Childhood” di UniCredit Foundation saranno sostenuti 44 progetti non profit in 12 Paesi (escluso il nostro) in cui è presente Unicredit a favore di bambini e adolescenti. In Italia è stata lanciata invece “Call for Regions – Carta E 2019”