Banche
-
Governo 10 Ottobre Ott 2018 1717 10 ottobre 2018 Così il Def si è dimenticato di Terzo settore & non profit
Analisi dei termini legati al sociale maggiormente ricorrenti nella Nota di aggiornamento presentata dal presidente del consiglio Giuseppe Conte e dal ministro dell'Economia Giovanni Tria. Nessun rimando nemmeno a impresa sociale e servizio civile universale. Riferimenti precisi invece a disabilità, adozioni e cooperazione allo sviluppo. Si certifica il calo degli arrivi dei migranti e la necessità di ottenere risparmi da questa voce
-
Anteprima magazine 3 Ottobre Ott 2018 1519 03 ottobre 2018 I pionieri della circular economy
L’economia del riuso è quella del futuro. Alcune imprese lo hanno capito. Il sistema Italia ancora no. È ora di correggere la rotta. Il numero di VITA in distribuzione dal 5 ottobre
-
Economia 24 Settembre Set 2018 1035 24 settembre 2018 Il Credito Cooperativo italiano sbarca in Colombia
Coopermondo, la ONG di Confcooperative, e il Gruppo bancario Iccrea, hanno organizzato un convegno a Bogotà insieme a Finagro, il fondo pubblico per il finanziamento al settore agricolo
-
Banche 14 Settembre Set 2018 1657 14 settembre 2018 A dieci anni da Lehman Brothers, il credito giusto è quello cooperativo
Le BCC dal 2009 sono cresciute a livello patrimoniale del 5,43% accrescendo di circa 1,5 miliardi il patrimonio delle banche di secondo livello, future capogruppo dei nuovi Gruppi Bancari Cooperativi. « Tutto questo è avvenuto durante la più grande crisi finanziaria della storia e risolvendo situazioni di criticità al proprio interno senza aiuti pubblici», sottolinea il presidente di Federcasse, Augusto dell’Erba
-
Finanza etica 13 Settembre Set 2018 1213 13 settembre 2018 L’unica banca italiana nei Dow Jones Sustainability Index? Sempre Intesa Sanpaolo
Per l’ottavo anno consecutivo il Gruppo vede riconosciuto il proprio impegno in termini di sostenibilità economica, sociale e ambientale. «Un riconoscimento al nostro impegno, parte integrante della strategia della Banca» ha sottolineato Carlo Messina, consigliere delegato e CEO
-
Anteprima magazine 12 Settembre Set 2018 1429 12 settembre 2018 Mutualismo, un modello da rigenerare
«Lo schema “piccolo è bello” non basta più. Se vuole competere con il capitalismo tradizionale, non si accontenti di essere una frontiera dell’innovazione sociale». Un'anteprima dell'analisi pubblicata sul numero di VITA in distribuzione a cura di Paolo Venturi e Flaviano Zandonai
-
No Slot 11 Settembre Set 2018 1850 11 settembre 2018 Azzardo, indebitamento, usura: il Decreto Dignità non basta
Il monito arriva dalla Consulta Nazionale Antiusura nell'ambito di un convegno contro l'azzardo tenutosi oggi alla Fiera del Levante
-
Banche cooperative 22 Agosto Ago 2018 1218 22 agosto 2018 Una filiale bancaria è spesso argine contro lo spopolamento dei borghi
Oggi in Italia operano 278 BCC, Casse Rurali e Casse Raiffeisen con 4.251 sportelli. Sono presenti in 2.650 Comuni e in 101 Province. Ma, soprattutto, in 609 Comuni spesso di piccole o piccolissime dimensioni, esse rappresentano l’unica presenza bancaria. L’attuazione della riforma potrà consentire di accentuare questa caratteristica concreta e visibile della bio-varietà bancaria.
-
Bcc 30 Luglio Lug 2018 1709 30 luglio 2018 Audizione di Federcasse in Senato
Ai membri della prima commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama è stata consegnata una Memoria in cui si sottolineano come obiettivi irrinunciabili nell’ambito della riforma del credito cooperativo la valorizzazione della mutualità e la garanzia del controllo della capogruppo del gruppo bancario cooperativo in capo alle Bcc
-
Idee 27 Luglio Lug 2018 1200 27 luglio 2018 Credito cooperativo? La sfida è re-inventare un modello realmente comunitario
«I ritocchi inseriti nel decreto Milleproroghe sono discutibili e marginali». Il punto è un altro: «In un mondo completamente cambiato, trasformato, e in un momento in cui le banche commerciali stanno facendo credito relazionale, vanno quindi in cerca di clienti e tornano sui territori, quale sarà il ruolo delle Bcc?». L'intervento del presidente di Euricse