Banche
-
Fondazione Rava 4 Giugno Giu 2020 1511 04 giugno 2020 Progetto Maternità Covid19, perché la vita è più forte della pandemia
Oltre alla Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano e all'Ospedale Sacco, il progetto Maternità Covid19 sarà esteso anche alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma, all’Ospedale Sant’Anna di Torino e l’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia
-
Missioni Don Bosco 4 Giugno Giu 2020 1137 04 giugno 2020 Lettera di una professoressa dal Brasile
Il Brasile è tra i Paesi più colpiti dal coronavirus. L'Amazzonia è in pericolo, così come i popoli indigeni. Pubblichiamo la lettera di una professoressa di São Gabriel da Cachoeira a padre Roberto Cappelletti, missionario in Brasile da più di 7 anni per Missioni Don Bosco
-
Campagne 29 Maggio Mag 2020 1419 29 maggio 2020 Cambiamo mira! Investiamo nella Pace, non nelle armi
Appello congiunto delle riviste Missione Oggi, Mosaico di Pace e Nigrizia alle comunità cristiane, vescovi, parroci, consigli pastorali e a tutte le persone di buona volontà in occasione della Solennità della Pentecoste e della Festa della Repubblica
-
Credito 29 Maggio Mag 2020 1215 29 maggio 2020 Oltre il 16% dei crediti fino a 25mila euro erogati dalle Bcc
A 70 giorni dall’inizio della crisi sanitaria, primo bilancio del Credito Cooperativo sulle moratorie deliberate e operative e sui prestiti garantiti secondo il decreto Liquidità. Erogati 1,275 miliardi di euro e deliberate e operative 262mila moratorie per 31,3 miliardi
-
Ricerche 28 Maggio Mag 2020 1503 28 maggio 2020 Le Bcc riducono le disuguaglianze nei territori, i dati di un paper
“Cooperative banks and income inequality: evidence from Italian provinces” il titolo della ricerca di Murri e Peruzzi della Luiss, che valuta il contributo alla diminuzione dei divari da parte delle banche di credito cooperativo. Queste si confermano inoltre tra le banche più solide del mercato. Tutti punti di forza per sostenere le comunità durante e dopo il Covid-19
-
#Covid19 28 Maggio Mag 2020 1202 28 maggio 2020 «Chi non spera non è libero»: al Terzo settore serve speranza per ripensarsi davvero
Se il Terzo settore non è in grado di creare nuove forme di potere, ma si gioca con l'etichetta del "buono" le forme di potere degli altri, che sono sempre di natura estrattiva, il suo contributo alla libertà, alla giustizia e all'uguaglianza nel tempo che verrà sarà scarso. Ecco perché occorre riconfigurare il rapporto tra mezzi e fini e prepararci a un nuovo esodo verso forme di mutualismo radicate in una visione dell'uomo coerente con la vita. Lontano da burocrazia, procedure e vecchie logiche
-
Terzo settore 18 Maggio Mag 2020 1040 18 maggio 2020 Guzzetti: «Il privato sociale è l'ultimo presidio della democrazia»
In una interessante intervista a Affari & Finanza di Andrea Greco, l'ex presidente di Fondazione Cariplo e di Acri: «Non è lo sviluppo a sconfiggere la povertà come hanno cercato di farci credere i cantori del mercato, ma è il contrasto alla povertà la condizione necessaria per lo sviluppo»
-
Airc 12 Maggio Mag 2020 1008 12 maggio 2020 Airc e Banco Bpm ancora insieme contro i tumori che colpiscono le donne
A un anno dalla firma della partnership con Banco BPM sono stati raccolti quasi 2 milioni di euro in donazioni per sostenere la ricerca sui tumori femminili, pediatrici e per il sostegno dei ricercatori
-
#Covid19 11 Maggio Mag 2020 1026 11 maggio 2020 Inflazione o deflazione? Il nodo dei consumi e del credito
L'accelerazione della digitalizzazione per ridurre i costi operativi e aumentare la produttività non farà altro che aggravare la situazione occupazionale. D'altra parte, il fatto che l'offerta di moneta delle Banche centrali stia aumentando enormemente non vuol dire affatto, come sostengono gli economisti monetaristi, che essa ingeneri un aumento dei prezzi. Il collasso del consumo e delle spese d'investimento, semmai, riducono la domanda di credito bancario, ed è questo che conta per la determinazione della quantità di moneta in circolazione
-
#Covid19 2 Maggio Mag 2020 1656 02 maggio 2020 Per l'emergenza coronavirus a rischio chiusura il 30% delle scuole paritarie
Per lo Stato ci sarebbe la necessità di ricollocare circa 300.000 studenti e sostenere oltre 40.000 lavoratori disoccupati può comportare sino a 5 miliardi di spesa pubblica. Assai sensato appare, quindi, incentivare il mantenimento della “saturazione” delle scuole paritarie con un bonus da spendere per la scuola paritaria, di importo pari al costo standard per studente calcolato