Banche
-
#Covid19 3 Aprile Apr 2020 1138 03 aprile 2020 5 per mille 2018, subito gli elenchi dei beneficiari
L'anno scorso a quest'ora gli elenchi dei beneficiari erano già stati pubblicati. Quest'anno è di vitale importanza che non ci siano ritardi, ma che anzi ogni organizzazione sappia il più presto possibile quanto gli italiani le hanno destinato con la dichiarazione dei redditi di due anni fa
-
#Covid19 1 Aprile Apr 2020 1630 01 aprile 2020 Quel brutto pasticcio sul mutuo prima casa
Il decreto Cura Italia, in vigore dal 17 marzo, prevede la possibilità di sospendere il pagamento delle rate dei mutui per la prima casa. Ma ad aprile ancora la sospensione non è possibile. Cosa succede?
-
Aism 24 Marzo Mar 2020 1631 24 marzo 2020 Una task force per dare risposte alle persone con SM
Sono cresciute del 250% in questi giorni le richieste al Numero Verde di AISM, l’800-803028: le preoccupazioni, gli interrogativi e le limitazioni alla vita delle persone con sclerosi multipla a causa dell’emergenza Coronavirus aumentano e gli operatori - assistenti sociali, neurologi specializzati in SM, avvocati e altri consulenti - che quotidianamente rispondono al Numero Verde non bastano più. Per questo AISM ha messo in campo una vera e propria task force
-
#Covid19 23 Marzo Mar 2020 1450 23 marzo 2020 Coen Cagli: «GoFundMe? Ha ragione l'antitrust»
Per il direttore scientifico della Scuola di Fundraising di Roma, «giusto intervenire. Non penso ci sia dolo, si tratta però di un errore gravissimo. Come si controllano le piattaforme però si pretenda dagli istituti di credito che abbattano i costi delle transazioni»
-
#Covid19 21 Marzo Mar 2020 0900 21 marzo 2020 Esposito: «Coronavirus? Passare subito ad un’economia di guerra»
Per l’economista «ci siamo sentiti ripetere di essere in guerra ad ogni emergenza più o meno grave che ci ha colpito in questi anni. Tanto da averne perso la comprensione del significato. Oggi che siamo davvero in una guerra, seppur non armata. Le ricette economiche non possono ricalcare quelle dei periodi di pace». L’intervista
-
#Covid19 18 Marzo Mar 2020 1559 18 marzo 2020 Becchetti: «Decreto #CuraItalia? Una risposta giusta»
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge “CuraItalia” è una manovra che investe tutti i 25 miliardi messi da parte come tesoretto, con tanto di scostamento sul deficit, e che attiverà flussi di denaro per 350 miliardi. «La risposta non poteva che essere quella di fornire la liquidità necessaria ai settori colpiti. Preoccupandosi di famiglie e imprese. E facendo attenzione al fatto che nessuna categoria resti indietro», sottolinea l’economista.
-
#Covid19 18 Marzo Mar 2020 1352 18 marzo 2020 "#Terapie intensive contro il virus". L’iniziativa unitaria del Credito cooperativo
Promossa dalle Capogruppo dei Gruppi Bancari Cooperativi, dalla Federazione Raiffeisen dell’Alto Adige e da Federcasse che ne cura anche il supporto tecnico ha l’obiettivo di rafforzare i presìdi di terapia intensiva e sub intensiva degli Ospedali e di acquistare apparecchiature mediche. Tre i conti correnti attivati
-
#Covid19 13 Marzo Mar 2020 1819 13 marzo 2020 Il credito cooperativo: rivedere le regole bancarie europee
Lo chiedono Federcasse e Confcooperative ritengono questo il modo per potenziare le misure economiche del governo nel contrasto al Covid19 in una lettera congiunta inviata al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ed al ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri
-
#Covid19 13 Marzo Mar 2020 1727 13 marzo 2020 Esposito: «Il coronavirus è la fine dell'Europa e dell'Occidente»
L'economista Marcello Esposito, solitamente molto cauto, è durissimo. «Lo spettacolo della Lagarde dimostra che quando si scelgono le persone non in base alle competenze poi c'è sempre un conto da pagare. Oggi dobbiamo dire che l'Oriente ci ha superato, in tutto. E domani, con il contagio degli altri paesi, vedremo se l'Europa esisterà ancora»
-
#Covid19 11 Marzo Mar 2020 1622 11 marzo 2020 Sapelli: «Questa emergenza va affrontata con l'ingegneria sociale»
Per l'economista sia Governo che Regioni stanno guardando al problema solo dal punto di vista medica. «Serve un commissario con un think tank, sul modello della Corea del Sud, che gestisca il problema con un governo d'eccezione»