Benedetto XVI
-
Dibattiti 2 Dicembre Dic 2020 1519 02 dicembre 2020 I cinque no (e i tanti sì) dell'Economia di Francesco
«La direzione di marcia è chiara, anche se non facile da seguire. E c'è ancora troppo poca attenzione al lavoro. Che invece resta la macro-leva sia per la riduzione delle disuguaglianze sia per una nuova mediazione fondata sulla mutualità tra le persone, la natura e la giustizia». L'intervento del direttore generale di Federcasse
-
Chiesa cattolica 23 Gennaio Gen 2020 1923 23 gennaio 2020 Don Di Noto: finalmente uno sportello anti abusi in ogni Diocesi
L'associazione Meter commenta il fatto che la Conferenza Episcopale Italiana ha deciso di varare uno sportello per le denunce di abusi in tutte le diocesi italiane. La notizia è stata data da monsignor Lorenzo Ghizzoni, presidente del Servizio nazionale della Cei per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili
-
Libri 30 Maggio Mag 2018 1748 30 maggio 2018 Muoversi nella società dell'insicurezza e delle paure
Vita.it ha letto "La globalizzazione difficile" (Mondadori 2018) di Mario Giro, membro di Comunità di Sant'Egidio e mediatore di conflitti internazionali: 154 pagine dense di sfide più attuali che mai e stimoli per non dare nulla per scontato
-
Il caso/1 30 Gennaio Gen 2018 1426 30 gennaio 2018 Massagli: «ma la scuola non si sceglie solo in base all'occupabilità»
Emmanuele Massagli, presidente di Adapt, interviene sulla lettera inviata da Confindustria Cuneo alle famiglie dei quattordicenni che stanno scegliendo la scuola superiore: «Confindustria ha fatto bene a scriverla, le famiglie però tengano conto anche di altro. Quella che deve interrogarsi più di tutti è la scuola»
-
Appuntamenti 28 Luglio Lug 2017 1057 28 luglio 2017 Famiglia e lavoro: è tutto da rifare. In azienda e a casa
Verso le Settimane Sociali dei cattolici. Non sono i figli a impedire la genitorialità, ma il modo arcaico e incivile in cui continua a essere gestito il personale
-
Terrorismo 9 Giugno Giu 2017 1444 09 giugno 2017 Wael Farouq: «Io, sull’Islam, sto con il Papa»
Sandro Magister su l’Espresso ha usato un editoriale di Avvenire firmato dal professore di scienze linguistiche dell’Università Cattolica per mettere Francesco in contrapposizione a Benedetto XVI. Il docente egiziano però non ci sta: «estrapolare ciò che ho scritto dal suo contesto per screditare la coraggiosa apertura del Pontefice verso l’Altro è disdicevole»
-
Chiesa 26 Maggio Mag 2017 1553 26 maggio 2017 Ecco tutto il “Bassetti pensiero”
«Vivere da cristiani senza carità è una sciagura». I vescovi? «Sposi della Chiesa», «Padri nella fede», «Operai del Vangelo». «Rinunciare all’autoreferenzialità e al clericalismo»
-
Ricostruzione 24 Febbraio Feb 2017 1705 24 febbraio 2017 Sisma 2012, in Emilia-Romagna riaperte 118 chiese
Finanziati interventi per 252 milioni di euro. Il 25 marzo riapre la Cattedrale di Carpi con il Segretario di Stato Vaticano
-
Vaticano 10 Ottobre Ott 2016 2002 10 ottobre 2016 Chi è il nunzio che il papa ha voluto cardinale
Non era mai accaduto che a un diplomatico fosse assegnata la porpora. Ma la decisione del papa di nominare Mario Zenari, nunzio a Damasco, è un segnale contro le ipocrisie dell’occidente sulla Siria
-
Idee 22 Agosto Ago 2016 1453 22 agosto 2016 Il filo rosso che lega Adriano Olivetti a Jacques Maritain
Per la Collana Intangibili della Fondazione Olivetti è uscito"Adriano Olivetti e Jacques Maritain per un’economia più umana: persona, industria e sviluppo integrale". La recensione della ricercatrice della Fondazione Mattei, Annalisa Percoco