Calcio
-
Migranti 13 Gennaio Gen 2020 1100 13 gennaio 2020 Due libri per capire i ragazzini che fuggono dall'Africa e arrivano da noi
Possiamo provare a capire, o almeno a soffermarci con più consapevolezza su storie come quella di Ani Guibahi Laurent Barthélémy il ragazzino di 14 anni trovato morto l’8 gennaio scorso? Due libri ci aiutano. Un saggio, “Teen immigration” di Anna e Elena Granata e un romanzo “La seconda porta” di Raul Montanari
-
Comunicazione 8 Gennaio Gen 2020 1810 08 gennaio 2020 L'hate speech? Non si sconfigge con il debunking
Si chiama Words are stones la nuova campagna di comunicazione online promossa da Lunaria in collaborazione con Antigone (Grecia), SOS Racisme (Spagna), Grenzelos (Autria), Adice (Francia) e Kisa (Cipro)
-
Inclusione 17 Dicembre Dic 2019 1257 17 dicembre 2019 I ragazzi disabili che fanno sport insieme agli atleti “normali”
A Reggio Emilia ha successo il progetto “All inclusive sport”, coordinato dal Csv Dar Voce: sono 136 (raddoppiati in un anno) i giovani atleti che praticano una disciplina in oltre 100 società del territorio. Ma per proseguire servono soldi: lanciata la campagna di donazioni “Gioco anch’io”
-
Save The Children 13 Dicembre Dic 2019 1620 13 dicembre 2019 Juventus e Save The Children contro la povertà educativa
Al via la riqualificazione del Punto Luce di Torino Vallette, a pochi passi dall’Allianz Stadium, che Juventus sosterrà anche per i prossimi anni. Una partnership speciale per illuminare il futuro dei bambini in un quartiere dove il numero di minori è nettamente superiore alla media della città e con una significativa presenza di nuclei familiari in condizioni di fragilità socio-economica
-
Migrazioni 12 Dicembre Dic 2019 0922 12 dicembre 2019 La vita di Famara, alla conquista di lavoro e dignità
Arrivato dal Gambia nel 2014 dopo un traumatico viaggio migratorio, è stato tra i beneficiari del progetto Safe In di Fondazione Adecco per le Pari Opportunità e JPMorgan Chase Foundation, che ha avviato all'attività lavorativa 116 titolari di protezione internazionale. Oggi Famara Sanyang ha un contratto a tempo indeterminato in una botique in centro a Milano e lotta contro i pregiudizi alla ricerca di una casa in affitto
-
Progetti 11 Dicembre Dic 2019 1535 11 dicembre 2019 Fondazione Real Madrid a Milano con "Social Sports Schools in Italy"
L’Associazione Portofranco Milano Onlus e Asd Fatima Traccia scelti come unici partner italiani del programma sociale e sportivo che punta a combattere la dispersione scolastica e il disagio giovanile. EY stima che l'attività di Portofranco lo scorso anno abbia contribuito a prevenire la dispersione scolastica, in una misura pari all’8% degli abbandoni della Città metropolitana di Milano, e negli ultimi sei anni evitato alla società una perdita economica di oltre 1,4 milioni di euro
-
Pubblicità 2 Dicembre Dic 2019 1659 02 dicembre 2019 È on air la prima campagna pubblicitaria di Banco BPM
“Siamo una banca che fa cose normali. Ma insieme facciamo cose straordinarie” recita il claim. La campagna presenta sei situazioni diverse, in grado di suscitare un senso di empatia e complicità, che associano al linguaggio dell’attività bancaria iniziative di rilevanza sociale realizzate da Banco BPM a favore dei territori di appartenenza. Associazioni e istituzioni fatte di persone, le stesse che diventano i veri protagonisti dello spot
-
Confronti 19 Novembre Nov 2019 1737 19 novembre 2019 La sincerità dei campioni fa breccia tra i ragazzi
Un incontro intenso ed emozionante alla scuola media Ascoli di Milano: gli allievi delle terze medie hanno dialogato con due campioni del Milan di ieri e di oggi, Massimo Ambrosini e Raffaella Manieri. Sorprendenti le domande e sorprendenti anche le loro risposte
-
Appuntamenti 13 Novembre Nov 2019 1703 13 novembre 2019 Scelta e passione al centro di Fondazione Milan in the Community
Il quarto incontro del percorso promosso dalla Fondazione da Vita vedrà protagonisti Massimo Ambrosini e Raffaella Manieri presso l’Istituto Comprensivo De Andreis di Milano
-
Legge di bilancio 13 Novembre Nov 2019 1202 13 novembre 2019 I ragazzi del servizio civile: dove sono finiti i soldi?
La Rappresentanza nazionale degli operatori volontari del Servizio Civile Universale, dopo la pubblicazione della pianificazione triennale da parte del Governo si è appellata «ai parlamentari di tutte le forze politiche» perché presentino e sostengano emendamenti che diano a più giovani possibile la chance di partecipare. Per il prossimo triennio infatti «gli stanziamenti del Fondo Nazionale per il Servizio Civile sono drammaticamente diminuiti: 139mln per il 2020, 99mln per il 2021, 106mln per il 2022 contro gli oltre 300mln del 2018»