Cooperative
-
Solidarietà 22 Dicembre Dic 2022 1511 22 dicembre 2022 Ucraina, accoglienza di popolo
Caritas e parrocchie, nove mesi di aiuto ai profughi. Il direttore Gualzetti: «Oltre un migliaio di persone supportate in diocesi, oltre 2 milioni di euro impiegati. Territori protagonisti, non è mera assistenza»
-
Economia sociale 19 Dicembre Dic 2022 1629 19 dicembre 2022 Appalti e cooperazione sociale, il vulnus della pubblica amministrazione
Oggi a Cagliari si è tenuto un seminario che è servito a tracciare un bilancio dei primi quattro anni di attività dell’Osservatorio territoriale sugli appalti pubblici. Le contraddizioni emerse in molte gare degli enti pubblici rispetto al Codice Anac. Tariffe al ribasso per una qualità sempre più scadente dei servizi, a discapito degli utenti. Intanto si va verso la costituzione di un Osservatorio regionale
-
Lavoro 19 Dicembre Dic 2022 1623 19 dicembre 2022 Il decoder lo rigenerano al Carcere di Opera
Al via un laboratorio professionale che coinvolge 14 persone di cui 13 detenute. A far decollare il progetto che punta all’inclusione attraverso lavoro e formazione due imprese sociali a gestione femminile: Opera in Fiore e Officina dell’Abitare. La sfida delle due disability e diversity manager, Federica Dellacasa ed Elisabetta Ponzone è quella di creare lavoro e ridare dignità alle persone
-
Giustizia 19 Dicembre Dic 2022 1507 19 dicembre 2022 Carcere, il record di suicidi interroga le cooperative sociali
Una drammatica situazione che si vive negli istituti di pena italiana impone una riflessione e richiede degli interventi. Loris Cervato, coordinatore Gruppo nazionale Carcere di Legacoopsociali sottolinea la necessità di «soluzioni per rieducazione e reinserimento sociale». Per Rossella Favero della cooperativa sociale Altracittà le coop sociali devono «essere riconosciute come soggetto attivo della co-programmazione e della co-progettazione dei percorsi di reinserimento sociale»
-
Disabilità 18 Dicembre Dic 2022 0837 18 dicembre 2022 Emilia, coop sociali e aziende alleate per l'inclusione
Grazie all'articolo 22 della legge regionale 17/2005, nella regione le quote di personale con disabilità o svantaggi certificati che devono essere assunte all'interno delle aziende con più di 15 dipendenti possono essere coperte anche grazie esternalizzando i servizi a una cooperativa sociale di inserimento lavorativo. Le realtà di questo tipo, infatti, svolgono un ruolo determinante per l'emancipazione delle persone con disabilità
-
Piccoli comuni, grandi sindaci 17 Dicembre Dic 2022 0800 17 dicembre 2022 Roseto Valfortore, la comunità energetica degli Elfi
Poco più di mille abitanti con un reddito medio annuo che si assesta sui 15mila euro, Roseto in provincia di Foggia resiste allo spopolamento grazie a scelte politiche di innovazione sociale attraverso le rinnovabili e la cooperazione di comunità. A guidare il comune una sindaca: Lucilla Parisi
-
Uguaglianza di genere 15 Dicembre Dic 2022 1739 15 dicembre 2022 Sono 13 i vincitori del Bando IdeeRete
La seconda edizione metteva in palio 800mila euro di finanziamento a fondo perduto messi a disposizione dal Gruppo Assimoco. I progetti vincitori sono destinati a realizzare interventi per “Far fiorire il lavoro”, “Generare benessere” e “Coltivare il verde”. Tra le realtà selezionate anche le società cooperative Made in Goel, Crea Welfare e BorghiiN Rete di Imprese. A partire da gennaio previsto anche il supporto per una campagna di crowdfunding
-
Eventi 15 Dicembre Dic 2022 1732 15 dicembre 2022 Food social club, la festa del cibo giusto
Immaginatevi una mappa dell’Italia, una mappa di esperienze che tengono insieme cibo buono, persone in condizione di fragilità, etica e rispetto dell’ambiente. Il Paese ne è pieno: basta solo saper guardare. Questa mattina al Refettorio Ambrosiano di Milano ne abbiamo conosciute dieci attraverso un racconto per immagini, oggetti e parole
-
Terzo settore 14 Dicembre Dic 2022 1832 14 dicembre 2022 Le imprese sociali, uno strumento di innovazione
Tendenze e prospettive dopo la Riforma sono state al centro dell’incontro organizzato a Roma da Terzjus e Unioncamere, occasione per presentare anche il 3° Quaderno di Terzjus realizzato dall’osservatorio giuridico del Terzo settore che analizza i dati emergenti dalla sezione apposita del Registro delle imprese
-
Occupazione 14 Dicembre Dic 2022 1312 14 dicembre 2022 Cambia il lavoro e il modo di cercarlo
Al centro della riflessione di Mestieri Lombardia le tendenze che si stanno registrando nel mondo dell'occupazione. In un incontro ricco di spunti e interventi si è parlato delle nuove professioni e dei sistemi di occupabilità