Crisi
-
Guerra 23 Gennaio Gen 2019 0900 23 gennaio 2019 Il colonialismo è sempre quello degli altri: lo scandalo delle armi italiane in Yemen
Mentre Di Battista accusa i francesi di colonialismo e di causare migrazioni con il loro franco coloniale, i sauditi continuano a ricevere le bombe fabbricate in Italia per alimentare la devastazione dello Yemen. Non solo, attraverso i loro dollari arruolano migliaia di disperati in fuga, tra cui tanti bambini. L'esternalizzazione della guerra è totale. L'ipocrisia anche
-
Scenari 22 Gennaio Gen 2019 1158 22 gennaio 2019 «Nel 2019 metteremo la povertà estrema con le spalle al muro»
Gayle E. Smith, presidente e Ceo di One Campaign, illustra le opportunità che offre il 2019 per la lotta contro la povertà estrema: dal G7 ad agosto, occasione per costruire una nuova alleanza con l’Africa, alla conferenza di rifinanziamento del Fondo Globale per la lotta all’Aids, la tubercolosi e la malaria ad ottobre, all’aumento esponenziale della popolazione africana entro il 2050, «un’enorme opportunità per la crescita economica globale»
-
Povertà 21 Gennaio Gen 2019 1441 21 gennaio 2019 Ecco perché i ricchi diventano sempre più ricchi
Si chiama "Effetto San Matteo" ed è tra le cause del crescente divario tra élites di megaricchi e poveri sempre più poveri. Nel mezzo, c'è solo terra bruciata. Lasciata a sé, senza interventi correttivi, questa è l'inevitabile deriva delle società di mercato. Ne parliamo con il sociologo statunitense Daniel Rigney
-
Rapporto Oxfam 2019 21 Gennaio Gen 2019 0736 21 gennaio 2019 Ricchi sempre più ricchi, poveri sempre più poveri
Le disuguaglianze sono una scelta politica e con questi numeri le democrazie non reggeranno. Il dato sulla crescita delle disuguaglianze economiche e sociali fotografato dall'ultimo Rapporto Oxfam: nel mondo 26 ultramiliardari possiedono più risorse della metà più povera del pianeta. In Italia il 5% più ricco detiene la stessa quota di ricchezza posseduta dal 90% più povero della popolazione
-
Migranti 20 Gennaio Gen 2019 1707 20 gennaio 2019 Caro Salvini, la Sar libica è una tragica finzione finanziata dall'Europa e dall'Italia
Si continua ad affogare nelle acque libiche. Dpo il tragico naufragio di ieri con 120 morti, oggi, un altro barcone con 100 persone a bordo è stato segnalato da Alarm Phone, A bordo potrebbero esserci morti, tra cui forse anche un bambino. Ora si ammetta che la Search and rescue (Sar) è solo una tragica finzione per permettere all'Europa di voltarsi dall'altra parte.
-
Idee 18 Gennaio Gen 2019 1032 18 gennaio 2019 Reddito di Cittadinanza, si salvino almeno le buone intenzioni
La povertà è un fenomeno multidimensionale e sempre più complesso. Tra le polemiche "pro" o "contro" il reddito di cittadinanza, il rischio è che da entrambe le parti si perda di vista il problema: non basta iniettare denaro nel sistema per renderlo più equo. Va trasformato in questione sociale
-
Anticipazioni 17 Gennaio Gen 2019 1356 17 gennaio 2019 Gilet gialli, le ragioni della collera
Che cosa lega, pur nelle differenze, i movimenti di protesta che si stanno diffondendo in Europa? Quali gli errori di Macron nella vicenda delle rivolte francesi? Pubblichiamo un'anticipazione da una accurata analisi tratta dal quaderno 4046 de "La Civiltà Cattolica"
-
Welfare 16 Gennaio Gen 2019 1048 16 gennaio 2019 Sanità integrativa: per i cittadini vantaggi marginali. Bisogna intervenire
Un report indipendente avverte: I fondi sanitari offrono ai lavoratori dipendenti solo vantaggi marginali, mentre a beneficiare dei fondi sanitari sono le imprese che risparmiano sul costo del lavoro, l’intermediazione finanziaria e assicurativa che genera profitti e la sanità privata che aumenta la produzione di prestazioni sanitarie. Il Ministero della Salute renda pubblicamente accessibile l’anagrafe dei fondi sanitari integrativi
-
Lavoro 15 Gennaio Gen 2019 1548 15 gennaio 2019 Dal Fondosviluppo di Confcooperative 1 milione di euro per i workers buyout
Fondi e consulenza specializzata, per rigenerare imprese, persone e comunità. Una call per assistere e sostenere le cooperative costituite da lavoratori di aziende in crisi nella fase di avvio dello start up cooperativo
-
Economia 12 Gennaio Gen 2019 1218 12 gennaio 2019 Vizi monetari
Uno fra i tanti fattori d'incertezza che accompagnerà l'evoluzione delle principali economie nel corso di questo nuovo anno è costituito dalle politiche monetarie delle Banche centrali