Dati
-
Disabilità 27 Giugno Giu 2022 1647 12 ore fa L’intelligenza artificiale per l’inclusione 3.0
Da circa tre anni il centro Orizzonte della Cooperativa sociale il Faro di Macerata, grazie al progetto “Come a casa” utilizza la tecnologia per supportare l’équipe di professionisti, nel trattamento dei bambini con diagnosi dello spettro autistico. Un’iniziativa che ha portato anche a dei riconoscimenti a livello nazionale e internazionale
-
Fondazioni 25 Giugno Giu 2022 1500 25 giugno 2022 Scienza, dati e saperi condivisi: Looking4 arriva a Pavia
Il 28 luglio la quarta tappa del percorso organizzato da Fondazione Cariplo per i suoi trent’anni di attività. Negli spazi della storica Università degli Studi scienziati, esperti e protagonisti dei territori insieme per ascoltare, imparare e iniziare a capire le azioni possibili per costruire un mondo più sostenibile. Non in teoria. Titolo della giornata: “Pane e ricerca”
-
Ambiente 25 Giugno Giu 2022 0930 25 giugno 2022 Un tour nel Salento sulle rotte della “sostenibilità”
Dal 30 giugno al 2 luglio, la Fondazione CON IL SUD, in occasione del suo sedicesimo “compleanno”, organizza un viaggio itinerante nel Salento, via mare e via terra, tra Taranto e la provincia di Lecce, alla scoperta di un Sud dove la “sostenibilità” rappresenta un valore ambientale e soprattutto sociale
-
Giornata mondiale 24 Giugno Giu 2022 1105 24 giugno 2022 La battaglia contro la droga si vince rimettendo la persona al centro
In occasione della Giornata mondiale contro l'abuso e il traffico illecito di droga il presidente della Fict - Federazione Italiana Comunità Terapeutiche propone lo slogan “La persona al centro non il problema. #primalepersone”. «La relazione al Parlamento, sui dati del 2020, riferisce di 125mila persone con problemi di dipendenza da sostanze illegali, ma conta esclusivamente gli “utenti” in carico al Servizio Sanitario. Manca tutto un altro pezzo di fenomeno, che si stima essere 5 volte superiore»
-
Sport giovanile 24 Giugno Giu 2022 0840 24 giugno 2022 I giovani e lo sport oltre la pandemia, secondo il CSI
Dal 24 al 26 giugno appuntamento a Roma per tutti i ruoli associativi per riflettere su “CSI, giovani e sport oltre la pandemia”. Riunita la Consulta dei Presidenti: il confronto associativo intende rivedere, rilanciare e riformare il modello sportivo ed organizzativo, alla luce delle recenti riforme tendenze e normative
-
Acli 23 Giugno Giu 2022 1516 23 giugno 2022 Nasce il nuovo Osservatorio Acli redditi e famiglie
Capire come si è modificato il reddito degli italiani in questi anni di pandemia. Questo l’obiettivo del nuovo strumento di raccolta e analisi dei dati che viene lanciato in occasione del X Incontro Mondiale delle Famiglie. Saranno studiate in forma aggregata e anonima 1milione di dichiarazioni dei redditi relative agli anni 2019, 2020 e 2021. I dati dello studio saranno pronti ai primi di novembre
-
Leggi 23 Giugno Giu 2022 1323 23 giugno 2022 Il 29 giugno alla Camera lo Ius Scholae
Dopo anni e anni di attesa, finalmente siamo di fronte ad un traguardo storico che vuole eliminare l’assurdità di avere bambini di serie A e bambini di serie B nelle nostre scuole. Gli alunni con cittadinanza straniera nelle scuole di ogni ordine e grado (dall’infanzia alla secondaria di II grado) sono 876.801 e per quasi due terzi (573.845) sono nati in Italia
-
Ricerche 23 Giugno Giu 2022 1258 23 giugno 2022 Rapporto sussidiarietà 2022: l’esperienza di volontariato fa bene a chi la fa
Indagine statistica condotta dalla Fondazione per la sussidiarietà sui protagonisti di quattro casi esemplari di sussidiarietà: in ambito socio-sanitario (Fondazione don Gnocchi), dell’inclusione sociale (Progetto Arca), dell’educazione e prevenzione dell’abbandono scolastico (Portofranco), del contrasto alla povertà alimentare (Banchi di Solidarietà)
-
Arci 23 Giugno Giu 2022 1118 23 giugno 2022 Spazi culturali di Comunità quale ruolo?
Lanciata “Essere Moltitudine”, l'indagine promossa dall’Arci per comprenderne le trasformazioni. La ricerca con il contributo e la direzione scientifica di cheFare sarà presentata prima della fine dell’anno. Il questionario per partecipare è disponibile online. La ricerca si inserisce nelle attività per l’anniversario dei 65 anni dell’Arci
-
Violenza contro le donne 22 Giugno Giu 2022 1130 22 giugno 2022 La violenza assistita prima del femminicidio: il webinar di Artemisia
Prima di essere orfani di femminicidio, questi figli hanno assistito alla violenza del padre verso la madre, l’hanno subita a loro volta, e hanno vissuto in una situazione di tensione e paura costante. Quanto è importante captare per tempo i segnali e sapere offrire misure di protezione tempestive? L’associazione Artemisia di Firenze propone per domani 23 giugno un webinar dedicato ai “bambini nella tempesta”