Debito
-
#covid19 24 Marzo Mar 2020 1216 24 marzo 2020 Milano, spesa solidale dalla comunità etiope: «L'Italia ci ha salvato, ora ricambiamo»
«Noi siamo in debito con l’Italia. Io sono arrivato su un barcone nel 2005, sono scappato dalla guerra. L’Italia non merita quello che le sta succedendo». A raccontarlo è Jibril che fa parte della comunità etiope Oromo di Milano che in questi giorni di emergenza ha consegnato alla Croce Rossa di Milano una spesa solidale: cinque carrelli ricolmi di beni alimentari a lunga scadenza e prodotti per l’infanzia
-
#Covid19 23 Marzo Mar 2020 1450 23 marzo 2020 Coen Cagli: «GoFundMe? Ha ragione l'antitrust»
Per il direttore scientifico della Scuola di Fundraising di Roma, «giusto intervenire. Non penso ci sia dolo, si tratta però di un errore gravissimo. Come si controllano le piattaforme però si pretenda dagli istituti di credito che abbattano i costi delle transazioni»
-
Fundraising 22 Marzo Mar 2020 1447 22 marzo 2020 Antitrust: intervento cautelare nei confronti di gofundme.com che gestisce raccolte fondi a scopo benefico
Il provvedimento è motivato dall’esigenza di interrompere la diffusione di una pratica estremamente grave, tale da rendere urgente e indifferibile l’intervento dell’Autorità anche perchè sono numerossime le raccolte fondi gestite dal sito per l'emergenza Covid-19
-
#Covid19 18 Marzo Mar 2020 1559 18 marzo 2020 Becchetti: «Decreto #CuraItalia? Una risposta giusta»
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge “CuraItalia” è una manovra che investe tutti i 25 miliardi messi da parte come tesoretto, con tanto di scostamento sul deficit, e che attiverà flussi di denaro per 350 miliardi. «La risposta non poteva che essere quella di fornire la liquidità necessaria ai settori colpiti. Preoccupandosi di famiglie e imprese. E facendo attenzione al fatto che nessuna categoria resti indietro», sottolinea l’economista.
-
#Covid19 11 Marzo Mar 2020 1622 11 marzo 2020 Sapelli: «Questa emergenza va affrontata con l'ingegneria sociale»
Per l'economista sia Governo che Regioni stanno guardando al problema solo dal punto di vista medica. «Serve un commissario con un think tank, sul modello della Corea del Sud, che gestisca il problema con un governo d'eccezione»
-
#Covid19 10 Marzo Mar 2020 1030 10 marzo 2020 Francesca Morelli: ecco cosa ci sta spiegando il virus
La riflessione della psicologa: “Fermi, a casa, giorni e giorni. A fare i conti con un tempo di cui abbiamo perso il valore, se non è misurabile in compenso, in denaro. Sappiamo ancora cosa farcene? Smettiamo di fare la caccia alle streghe, di domandarci di chi è la colpa o perché è accaduto tutto questo, ma ci domandiamo cosa possiamo imparare da questo. Per esempio...
-
#Covid19 9 Marzo Mar 2020 1017 09 marzo 2020 L'idea dei solidarity bond europei si fa strada. Ora facciamoli
Il virus minaccia infatti direttamente il senso stesso della Unione Europea. Spinelli, Delors, Kohl non hanno immaginato l’Europa per consentire alle multinazionali di eludere le tasse o per far vivere a qualche migliaio di privilegiati l’esperienza lisergica del potere apolide e sovranazionale di Bruxelles. È l'ora di una vera solidarietà anche economica e finanziaria, l'idea lanciata su Vita.it trova consensi
-
Malattie Rare 29 Febbraio Feb 2020 0800 29 febbraio 2020 Se 300 milioni di malati rari al mondo vi sembran pochi
Si celebra oggi la Giornata Mondiale delle Malattie Rare. Il numero di Vita di marzo farà il punto sui cambiamenti in atto, i risultati raggiunti e le sfide aperte. Domenica Taruscio, direttore del Centro Nazionale Malattie Rare: «Fra i principali problemi c'è la mancanza di equità per i malati rari, che neppure a livello nazionale godono ancora concretamente degli stessi diritti e accedono in modo disomogeneo ai trattamenti e alle cure»
-
#Covid19 22 Febbraio Feb 2020 1528 22 febbraio 2020 Europa svegliati, qui ci vuole un Virus bond
L'economista Marcello Esposito: «Questa sia l’occasione per un’Europa immobile di mostrare solidarietà in una crisi che coinvolge tutti più o meno direttamente. Da una parte eliminando dal calcolo del deficit pubblico ai fini Maastricht l’aumento della spesa pubblica dovuta al Coronavirus (maggiore spesa sanitaria e sostegno all’economia in frenata) e, dall’altro, consentendo l’emissione di Virus bond che potrebbero essere i primi Euro bond di cui da troppo tempo si parla
-
Green economy 24 Gennaio Gen 2020 1730 24 gennaio 2020 Mazzucato: «Per un’economia sostenibile dobbiamo tornare a parlare di valore»
Per l’economista e docente di Innovation e Public Purpose dell'University College di Londra, intervenuta alla presentazione del Cottino Social Impact Campus, è necessario fare un reframe del sistema mettendo l’impatto al centro dell’economia, ripensando le filiere produttive e distributive, il ruolo dei sindacati e quello dello Stato