Dipendenze
-
San Patrignano 23 Giugno Giu 2017 1443 23 giugno 2017 Anche Ubi Banca ci mette il cuore per Sanpa
Dal 26 giugno al 2 luglio nelle filiali della banca sarà possibile effettuare una donazione in favore della Comunità che con la raccolta fondi “Mettiamoci il cuore” sostiene un progetto educativo destinato a 50mila giovani
-
No Slot 29 Maggio Mag 2017 1130 29 maggio 2017 Monsignor D'Urso: «contro l'azzardo, unità e spirito di servizio»
«Avanzare uniti contro la piaga dell'azzardo, spiega il presidente della Consulta Nazionale Antiusura, significa prima di tutto avere coscienza che solo il lavoro comune può dare buoni frutti. Ognuno è chiamato a mettere in comune le proprie competenze per combattere alle radici questo flagello»
-
L'appello 26 Maggio Mag 2017 1754 26 maggio 2017 Fict: si riformi immediatamente il sistema normativo sulle dipendenze
Le comunità terapeutiche, con una tavola rotonda a Roma, chiedono «un vero e proprio processo di trasformazione a più livelli: educativo, politico, economico e spirituale».
-
Cura 24 Maggio Mag 2017 1216 24 maggio 2017 Lombardia, 5 milioni per le tariffe delle comunità terapeutiche
Un aumento del 16,5% che allinea i lombardi alla media delle altre regioni. «Siamo molto soddisfatti ma chiediamo uno sforzo in più», sottolinea Simone Feder, portavoce della Federazione Come, «servono altri 500mila euro per comprendere nell’aumento anche di bassa intensità assistenziale e i centri diurni»
-
No Slot 17 Maggio Mag 2017 1646 17 maggio 2017 Al via la seconda Giornata Nazionale sul contrasto all'azzardo
La Regione Lombardia, in collaborazione con Vita, organizza per lunedì 22 maggio la seconda Giornata Nazionale sul contrasto all'azzardo. Un'occasione unica per aggiornarsi, documentarsi, capire e, soprattutto, agire
-
Famiglia 4 Maggio Mag 2017 1119 04 maggio 2017 Cari genitori, con gli adolescenti serve il coraggio del conflitto
120mila teenager italiani vivono ritirati in casa. Siamo ai primi posti in Europa per uso di psicofarmaci. A molti ragazzi non interessa più nemmeno la sessualità e altri invece in coppia vivono all'ennesima potenza i più vecchi stereotipi di genere. Gli adolescenti oggi più che mai sono «supereroi fragili». Parte del problema sta nella famiglia adolescente che oggi impera. Per Dario Ianes «evitiamo il conflitto perché abbiamo paura, noi adulti, di essere giudicati male. Pazienza, dobbiamo mettercelo in testa: se questo è il lavoro del genitore, va fatto»
-
Il caso 6 Aprile Apr 2017 1749 06 aprile 2017 Comunità terapeutiche, la Lombardia pronta ad alzare le rette
Dopo la protesta di don Mazzi e del privato sociale impegnato sul fronte delle dipendenze (“non possiamo più andare avanti cosi”), l'assessore al Welfare della Regione Giulio Gallera mette sul piatto 6 milioni di euro e apre un tavolo di confronto: «I servizi che chiediamo al non profit di offrire devono essere parametrati al budget che mettiamo a disposizione»
-
Allarmi 3 Aprile Apr 2017 1626 03 aprile 2017 Don Mazzi: «Droga, stiamo tornando agli anni 80»
Al bosco di Rogoredo le Comunità terapeutiche denunciano il rischio chiusura per carenza di fondi da parte della Regione Lombardia. Gli interventi di don Antonio Mazzi (Fondazione Exodus), Don Chino Pezzoli (Comunità Promozione Umana), Simone Feder (Federazione Com.E.) e Pietro Maria Farneti (Asad).
-
Non Slot 3 Aprile Apr 2017 1300 03 aprile 2017 Fenomeno azzardo: strategia o tattica?
Si è concluso con un grande successo, a Modena, il Festival Play: 34mila visitatori provenienti da tutta l'Italia per giocare e conoscere le novità del settore ludico. Nel cuore di questa importante rassegna dedicata al gioco si è parlato anche di ciò che gioco non è: l'azzardo. Con ospiti illustri dell'universo ludico e un vero seminario di approfondimento e lavoro
-
Idee 28 Marzo Mar 2017 1358 28 marzo 2017 Per produrre fraternità. Dall’emarginazione ai progetti che navigano nel futuro
Come continuare a realizzare progetti sociali per il reinserimento lavorativo persone in condizioni di marginalità quando si può notare una preoccupante tendenza della società nel suo complesso a considerare il lavoro sociale come un costo piuttosto che come investimento per la coesione e il benessere di tutti?