Diritti
-
Ucraina 20 Maggio Mag 2022 0958 3 ore fa Qui Cuneo, cercasi mediatori che parlino ucraino o russo
Al via due azioni sostenute da Fondazione CRC per rispondere all'Emergenza Ucraina. Verrà offerto un servizio di mediazione linguistica gratuita per facilitare l'inserimento di bambini e ragazzi a scuola e nei campi estivi, oltre che per facilitare la fruizione dei servizi sanitari. La seconda azione fornirà gratuitamente libri e supporti didattici per l'apprendimento dell'italiano
-
Giovani 19 Maggio Mag 2022 1753 19 ore fa Save the Children: «In Italia oltre due milioni di neet»
La prima sfida per il futuro dei bambini che sembrerebbe impossibile, ma non lo è, riguarda l’utilizzo tempestivo ed efficace delle straordinarie risorse messe in campo oggi dal Pnrr, dalla Child Guarantee e da altri fondi di programmazione europea e nazionale, che sono la vera opportunità per invertire il trend di impoverimento materiale e educativo dei bambini amplificato dagli effetti della pandemia
-
Eventi 19 Maggio Mag 2022 1249 19 maggio 2022 Save the Children, parte oggi "Impossibile 2022"
4 giorni di confronto sulle condizioni dei bambini che sono la risorsa più preziosa e trascurata dalle priorità degli adulti. Dal 2015 ad oggi 468 milioni di bambini a 10 anni senza alfabetizzazione di base, saranno 1 miliardo nel 2030. L’Italia tra i paesi più “ingiusti” in Europa con i bambini che hanno il triplo delle possibilità di trovarsi in povertà assoluta rispetto agli over65
-
Iniziative 19 Maggio Mag 2022 1233 19 maggio 2022 Terremoto Emilia-Romagna, ActionAid: «Ancora in stallo il codice della ricostruzione»
A distanza di 4 mesi il testo di Legge Delega non è ancora pubblico: “Si rischia di vanificare gli sforzi fatti finora per tutelare le aree del nostro Paese più a rischio sismico” denuncia ActionAid, che in occasione dell’anniversario del terremoto in Emilia lancia anche il tweet bombing #sicuriperdavvero
-
AIC 19 Maggio Mag 2022 1000 19 maggio 2022 Fino al 22 maggio si celebra la settimana Nazionale della Celiachia
Dal 14 al 22 di Maggio l’Associazione Italiana Celiachia torna a essere il punto di riferimento per diffondere corretta informazione a tutti, anche ai non celiaci che incontrano la celiachia quotidianamente nelle storie di amici e conoscenti, tra le notizie online affamate di click, nelle testimonianze dei personaggi noti che scelgono la dieta senza glutine talvolta in assenza di una diagnosi. Oltre 150 mila pasti senza glutine saranno serviti nelle scuole italiane, per mettere a tavola tutti insieme, celiaci e non
-
Libri 18 Maggio Mag 2022 0937 18 maggio 2022 A sua immagine? Figli di Dio con disabilità
Promosso da LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità, a cura di Alberto Fontana e Giovanni Merlo, il libro è una riflessione polifonica di voci autorevoli che, dal loro osservatorio privilegiato e al di là della loro esperienza religiosa, vogliono stimolare un dibattito quanto mai attuale. Se ne discute domani a Milano con ospiti autorevoli
-
Carcere 18 Maggio Mag 2022 0930 18 maggio 2022 Un’aula studio per i detenuti iscritti all’Università di Lecce
Nella Casa circondariale di Borgo San Nicola, a Lecce, è stata inaugurata un’aula studio per accogliere e supportare le attività degli studenti detenuti iscritti ad un corso di laurea dell’Università del Salento
-
Mezzogiorno 17 Maggio Mag 2022 1608 17 maggio 2022 Interno Sud, primo numero del magazine "nelpaese.it"
L'iniziativa editoriale della Legacoopsociali è dedicata al Sud e alle aree interne del nostro Paese. I temi sulle criticità e le proposte relative alle opportunità del Pnrr e al ruolo della cooperazione sociale
-
Foggia 16 Maggio Mag 2022 0930 16 maggio 2022 La funzione sociale del volontariato tra emergenze e servizi
Il CSV Foggia ha organizzato la XV edizione della “Festa del Volontariato”, dedicata al tema “Costruttori di comunità”. Un’occasione per promuovere il ruolo delle organizzazioni, farsi conoscere, trovare nuove forze e riflettere su come incidono nel territorio
-
Leggi e norme 13 Maggio Mag 2022 1839 13 maggio 2022 Giustizia minorile, un sistema da salvare
Si moltiplicano gli appelli alla ministra Cartabia perché i decreti attuativi della riforma della giustizia minorile riconoscano quella collegialità e multidisciplinarietà che oggi caratterizzano i Tribunali per i Minorenni: rinunciarvi sarebbe un errore. Dopo i magistrati, ecco le voci dei procuratori e delle associazioni