Diritti
-
Innovazione 19 Febbraio Feb 2019 1500 un'ora fa CreativitySafe, da oggi la blockchain tutela il diritto d'autore
Presentata oggi la prima piattaforma che, usando la tecnologia dei blocchi, mira a tutelare il frutto dell'ingenio, per aiutare aziende e sopratutto freelance. «Ma registrare un diritto non basta per garantirlo. È necessario offrire strumenti di tutela e un ecosistema di servizi che consentano ai freelance e ai “piccoli” operatori di farsi valere. Che è quello che ci candidiamo a fare», sottolinea il Ceo Marcello Esposito
-
Opinioni 19 Febbraio Feb 2019 1347 2 ore fa Lo confesso, ora ho paura
Il voto sulla piattaforma privata Rousseau svuota una volta di più il Parlamento e la funzione dei parlamentari. Dalla democrazia diretta alla democrazia eterodiretta il passo è stato breve. Nel merito la decisione sul caso Diciotti afferma il pericolosissimo principio che l'azione di Governo è al di sopra della legge
-
Governo 18 Febbraio Feb 2019 1845 21 ore fa Disabili, Noja (Pd), ora Zoccano conferma: soldi per pensioni non ci sono
L'aumento delle pensioni di invalidità ancora non c'è, il sottosegretario Zoccano lo conferma e dice che prima o poi, in un futuro indefinito avverrà. La protesta di Lisa Noja
-
#DallaParteDeiBambini 18 Febbraio Feb 2019 1748 22 ore fa Il vicolo cieco della povertà educativa
Da vent’anni in Italia mancano politiche organiche su infanzia e adolescenza. Il risultato? Oggi per un bambino che nasce in una famiglia in difficoltà è quasi impossibile riscattarsi. Un’anteprima dal magazine in distribuzione
-
Disabilità 18 Febbraio Feb 2019 1028 18 febbraio 2019 Decidere della propria vita, con una disabilità intellettiva: i giusti sostegni per farlo
Fare scelte, prendere decisioni sulle proprie vite, godere della piena capacità giuridica e d’agire, alla pari di tutti gli altri: Anffas restituisce oggi gli esiti di "Capacity: la legge è eguale per tutti", che ha sperimentato sostegni per accompagnare le persone con disabilità intellettive nel prendere decisioni. Un progetto estremamente innovativo, per attuare davvero la Convenzione Onu, ratificata dall'Italia giusto dieci anni fa. La chiave? Mettere al centro i desideri
-
Idee 15 Febbraio Feb 2019 1501 15 febbraio 2019 Welfare: risposte ai bisogni dei singoli o delle comunità?
La definizione dei percorsi formativi degli operatori sociali non è un atto neutro e risponde in modo diretto alle logiche che sottendono il disegno del sistema di welfare. Se in un’epoca complessa non si pone cura all’accompagnare, in modo quotidiano, le trasformazioni delle comunità territoriali e i mutamenti che le attraversano, si corre il rischio di alimentare ulteriormente meccanismi impoverimento della capacità di risposta, di inclusione e di contenimento delle comunità
-
Diritti 15 Febbraio Feb 2019 1212 15 febbraio 2019 Amnesty cerca Osservatori per la sua Task Force
Aperto fino al 20 febbraio il bando per il reclutamento di 30 nuovi attivisti da inserire nel gruppo di lavoro. Obiettivo contrastare il crescente aumento di odio che è manifestato in Italia con episodi di discriminazione, violenza e violazione dei diritti umani
-
Minori 15 Febbraio Feb 2019 1055 15 febbraio 2019 Infanzia: Save the Children, 420 milioni di bambini - 1 su 5 - vivono in aree di conflitto
Nel solo 2017 sono stati oltre 10mila i bambini uccisi o mutilati. Ogni anno si stima che 100.000 neonati muoiano per le cause indirette delle guerre, come fame e malattie. 4,5 milioni i bambini a rischio di morte per fame nel 2018 nei dieci paesi peggiori in conflitto, tra cui Yemen, Siria, Afghanistan e Iraq
-
Giustizia 14 Febbraio Feb 2019 1758 14 febbraio 2019 La caffetteria del tribunale di Torino incontra arte e inclusione
Inaugurato ufficialmente, con la mostra "Liberi di imparare. L'antico Egitto nel carcere di Torino", il nuovo spazio ristoro dove metà del personale impiegato è composto da detenuti in misura alternativa e da ex. Inoltre i prodotti venduti sono realizzati all'interno delle carceri torinesi e di Saluzzo
-
Migranti 14 Febbraio Feb 2019 1438 14 febbraio 2019 Dal 2015 al 2018, ecco come sono cambiate le migrazioni verso l'Europa
Tutte le statistiche sulle varie rotte migratorie e sul perché continuano a cambiare. Il numero di arrivi irregolari in Europa - per via terrestre e marittima - è diminuito del 95 percento rispetto all'estate del 2015. Coloro che stanno continuando a fare il viaggio stanno provando nuovi e diversi percorsi. Vediamo quali e in che numero