Diritti civili
-
Eventi 2 Marzo Mar 2021 1803 02 marzo 2021 Tavola rotonda sui giovani e violenza di genere
ActionAid e AFOL Metropolitana, in media partnership con Agenzia Stampa Dire Giovani, promuovono una tavola rotonda su giovani e violenza di genere: i passi necessari per eliminarla e il ruolo delle istituzioni nazionali e locali
-
Benevento 10 Dicembre Dic 2020 1552 10 dicembre 2020 Genitori in piazza: «Al primo posto c'è la scuola, non le discoteche o le piste da sci»
Il Comitato beneventano dei Meno Uguali, il collettivo Mamme Rana e il comitato Genitori per la Scuola Benevento scrivono al Prefetto della città e ai Ministri dell'Istruzione, Sanità, Infrastrutture e Trasporti: «Quando arriva il tempo dei bambini, dei giovani, il tempo dei non-ancora-elettori? Perché la Scuola viene chiusa prima di ogni altra cosa?»
-
Diritti 23 Settembre Set 2020 1610 23 settembre 2020 Ruth Bader Ginsburg: una vita al servizio della parità di genere
"Attraverso la sua determinazione sono state scritte importanti pagine dei diritti delle donne nella Costituzione degli Stati Uniti d’America e sono stati fatti numerosi passi in avanti nell’equiparazione dei due sessi. Il mondo oggi ha sempre più bisogno di donne come Ruth che con la loro tenacia possano gettare il cuore oltre l’ostacolo"
-
Elezioni 17 Settembre Set 2020 1917 17 settembre 2020 Giovani italiani senza cittadinanza: 7 su 10 vorrebbero votare
ActionAid: “Solo una nuova legge sulla cittadinanza può garantire i diritti finora negati a oltre 1 milione e mezzo di giovani".
-
Milano 6 Luglio Lug 2020 1713 06 luglio 2020 #UnaStatuaPerLeBambine vittime di violenza, la petizione
Costrette a sposare uomini spesso molto più grandi e a subirne la violenza: è il destino di 23 bambine e adolescenti in tutto il mondo ogni minuto. Le vittime di mutilazioni genitali sono invece 3 milioni. E in Italia oltre 900 le bambine e ragazze che nel 2018 hanno subito violenza sessuale. Per non dimenticare questi orrori si stanno raccogliendo firme per chiedere al sindaco Sala di erigere un monumento
-
Cultura 6 Luglio Lug 2020 0939 06 luglio 2020 The Human Library: libri viventi per abbattere i pregiudizi
I libri sono le persone narranti, l’ascolto e l’incontro si traducono nel prestito, l’ascoltatore è il lettore, il catalogo è costituito da un abstract e da un titolo che sintetizza l’argomento della storia e il mediatore tra catalogo e lettori è il bibliotecario. Un viaggio nelle Biblioteche Viventi italiane
-
#blacklivesmatter 7 Giugno Giu 2020 2003 07 giugno 2020 "I Can't Breathe": dalla piazza romana un invito all’ascolto e alla lotta
La manifestazione a Roma in Piazza del Popolo, insieme alle altre avvenute in tutta Italia, sono state un’occasione per ascoltare finalmente la voce di chi il razzismo lo subisce quotidianamente sulla propria pelle. E per riflettere su come smantellarlo dalle fondamenta, anche e soprattutto in Italia.
-
Parent Project 18 Maggio Mag 2020 1732 18 maggio 2020 Cresce la rete del Disability Pride Network
Anche l’associazione di pazienti e genitori con figli affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker entra a far parte dell’organismo internazionale che promuove i diritti civili delle persone con disabilità e che lancia una Carta comune in dieci punti
-
#Covid19 22 Aprile Apr 2020 1709 22 aprile 2020 Diversi da prima, ma diversi come? Tre lezioni per la vita comune
Il tempo che stiamo vivendo, dice insieme cose opposte. Per questo gli esiti sono oggi imprevedibili. Ma se vogliamo che il domani sia diverso da ieri, almeno rispetto ai temi della “vita comune” ecco tre riflessioni su cui spingere l'acceleratore: cura, comunicazione e corpi
-
#covid19 11 Aprile Apr 2020 1240 11 aprile 2020 Coronavirus e diritti: chi controlla l’eccezione
La rete di associazioni “In Difesa Di” ha inviato una lettera al Comitato Interministeriale per i Diritti Umani (CIDU) affinché le misure per contenere la diffusione della pandemia non prescindano dal rispetto dei diritti umani fondamentali