Diritti umani
-
Imprese 5 Marzo Mar 2021 1402 10 ore fa L'Europa verso una due diligence su ambiente e diritti umani
Il 9 marzo il Parlamento europeo voterà la relazione legislativa su “dovere di diligenza e responsabilità delle aziende”. Entro giugno è attesa la proposta della Commissione europea sulla due diligence delle imprese in materia di diritti umani e ambiente, lanciata un anno fa dal commissario Reynders. Focsiv: «Una legislazione europea sarebbe per la prima volta vincolante. Passo determinante per la tutela dei diritti»
-
Festa della donna 4 Marzo Mar 2021 1409 04 marzo 2021 Action Aid e Michela Giraud: "Il matrimonio è una cosa da grandi"
In occasione dell’8 marzo prende il via la nuova campagna di Action Aid sull’adozione a distanza
-
Migranti 2 Marzo Mar 2021 1747 02 marzo 2021 The Big Wall, l'inchiesta sui fondi per reprimere i flussi migratori
ActionAid lancia “The big wall”, la prima inchiesta sui fondi spesi per l’azione esterna migratoria, che evidenzia come dal 2015 l’Italia, complice l’Unione europea, abbia investito il 70% del totale per reprimere i flussi migratori dall’Africa, con gravi violazioni dei diritti umani
-
Eventi 25 Febbraio Feb 2021 1522 25 febbraio 2021 Talk, racconti e visioni per parlare di diritti delle donne
Nell’attesa del WeWorld Festival, l’evento ufficiale giunto alla sua 11esima edizione che quest’anno, a causa della pandemia, si svolgerà eccezionalmente nel mese di maggio al BASE di Milano, WeWorld presenta il WeWorld Festival Edizione Speciale, il teaser-festival che si terrà giovedì 4 e venerdì 5 marzo
-
Migranti 24 Febbraio Feb 2021 1322 24 febbraio 2021 Mediterraneo, almeno 41 persone disperse in un naufragio
OIM e UNHCR: ennesima prova della necessità di rafforzare sistema europeo di ricerca e soccorso e di offrire valide alternative.
-
Mondo 24 Febbraio Feb 2021 1215 24 febbraio 2021 Luca Attanasio e la necessitá del Ministero della Pace
Anche a Bogotá la notizia dell’attentato all’ambasciatore Attanasio rimbalza su vari mass-media internazionali come El Espectador, The Guardian, El Comercio, Telesur e si riapre un dibattito importante: perché non dotare il nostro Paese di un dicastero ad hoc?
-
Mondo 22 Febbraio Feb 2021 1920 22 febbraio 2021 Myanmar, scioccante l’uccisione di un minore durante le proteste nel Paese
Save the Children rinnova l’appello a tutti gli interessati, in particolare alle forze di sicurezza, a rispettare i diritti dei manifestanti pacifici e a salvaguardare il benessere di tutti i bambini e i ragazzi
-
Rotta Balcanica 11 Febbraio Feb 2021 0800 11 febbraio 2021 Ecco perché i 1300 migranti respinti in Slovenia dovrebbero poter tornare in Italia
Anna Brambilla, l’avvocata che insieme alla collega Caterina Bove, ha presentato e vinto il ricorso per un richiedente asilo pakistano respinto illegalmente in Slovenia spiega: «Le riammissioni in Slovenia violano l’articolo 3 della convenzione europea dei diritti dell’uomo a non essere esposto a tortura e trattamenti degradanti. Cosa che avviene, ed è nota a tutti, durante le riammissioni dei migranti. Per far rientrare in Italia i migranti servirebbe un ricorso per ogni persona. Ma i loro documenti, che ci permetterebbero di ottenere le procura a distanza, sono stati distrutti dalla polizia croata. Intanto il nostro assistito per ora è ancora in attesa del visto d’ingresso a si trova in uno squat di Sarajevo»
-
Politica 8 Febbraio Feb 2021 1600 08 febbraio 2021 Il PNRR per un'Italia di pace e disarmo
Le 12 proposte elaborate dalla Rete Italiana Pace e Disarmo per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. «Occorre ripensare completamente l’idea stessa di sviluppo. Non si deve puntare sulla quantità, ma bisogna perseguire la qualità del progetto».
-
Formazione 4 Febbraio Feb 2021 1834 04 febbraio 2021 Educazione civica, formati online oltre 500 docenti
Soddisfatti gli insegnanti che hanno partecipato alla prima edizione di CivicAttiva: il corso organizzato dal Robert F. Kennedy Human Rights Italia con Ipsos che ha valutato il gradimento e dalla risposte emerge anche la voglia di continuare ad approfondire le tematiche affrontate in più del 70% degli intervistati. Nei prossimi corsi focus su narrazione delle periferie, cinema e civismo, Agenda 2030…