Diritti umani
-
AiBi 10 Novembre Nov 2020 1107 10 novembre 2020 A Idlib, per rendere autonome 240 mamme capofamiglia
Parte in Siria un nuovo progetto di Ai.Bi. finanziato dalla Cooperazione Italiana per l'auto-sussistenza delle donne capofamiglia, grazie a nuove serre e allevamento di bestiame. Beneficiari del progetto saranno 240 donne e 1.500 minori
-
Migranti 4 Novembre Nov 2020 1609 04 novembre 2020 "Il fatto non sussiste", nessun favoreggiamento dell'immigrazione clandestina per Open Arms
I fatti risalgono al 15 marzo del 2018, quando l’Open Arms, su esplicita richiesta delle autorità italiane, intervenne in soccorso di 218 persone che, dopo l’evacuazione urgente di una donna e di un neonato, vennero fatte sbarcare in seguito nel porto di Pozzallo. il Tribunale di Ragusa ha deciso oggi per il “non luogo a procedere” nei confronti di Ana Isabel Montes Mier e Marc Reig Creus, Capo Missione e Comandante all’epoca dei fatti, accusati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e violenza privata
-
Mondo 30 Ottobre Ott 2020 1151 30 ottobre 2020 Solidarietà per i manifestanti uccisi in Nigeria
ActionAid, insieme ad altre organizzazioni della società civile, fa appello al Governo nigeriano e al Presidente Buhari in persona affinché vengano rilasciati i manifestanti arrestati
-
Migranti 26 Ottobre Ott 2020 1608 26 ottobre 2020 Oxfam su accordi Ue Nord-Africa: «Producono violazione dei diritti umani»
In un rapporto le conseguenze delle politiche europee di esternalizzazione per il controllo delle frontiere delegato a Tunisia e Marocco, su migliaia di persone in fuga da povertà e guerre. Appello urgente all’Unione europea per un immediato cambio di rotta con la nuova riforma del sistema di asilo e migrazione. All'Italia si chiede di collaborare con i paesi del Maghreb per promuovere il rispetto del diritto internazionale
-
Rai 21 Ottobre Ott 2020 1246 21 ottobre 2020 A Giovanni Parapini il Premio Borsellino
Premiato il Direttore di Rai per il Sociale che entro poche settimane presenterà un piano operativo che avrà al centro i temi cari al Servizio Pubblico
-
Siria 19 Ottobre Ott 2020 1440 19 ottobre 2020 Amani, la dottoressa dell’ospedale nella grotta
Amani Ballour, protagonista del documentario “The Cave”, vincitore di due Emmy Award nel 2020, era una specializzanda in pediatria quando è iniziato il conflitto in Siria. Come tanti studenti è rimasta nel suo Paese per aiutare i feriti e malati: “Molti mi chiamano per dirmi che non sapevano nulla, che solo dopo aver visto quelle riprese hanno capito. Purtroppo, però, neanche dopo questi documentari i bombardamenti sono stati fermati, né i responsabili sono stati chiamati alle loro responsabilità”
-
Eventi 19 Ottobre Ott 2020 0900 19 ottobre 2020 I difensori dei diritti umani, agenti di cambiamento
Con la partecipazione di 41 università in tutta l’Ue, Ema, master europeo in diritti umani, forma giovani professionisti da più di 20 anni. È promosso da Global Campus of Human Rights, istituzione leader nel mondo per l'educazione post-laurea in materia di diritti umani. La cerimonia di consegna dei diplomi si è tenuta a Venezia, alla Scuola Grande di San Rocco. All’evento è intervenuto il vicepresidente del Parlamento europeo Fabio Massimo Castaldo. L’Ema Alumni Award è stato assegnato a Laura Pasquero. L’artista e attivista di fama internazionale Gianluca Costantini ha esposto disegni dei più importanti difensori dei diritti umani
-
Migranti 16 Ottobre Ott 2020 0946 16 ottobre 2020 Fate sbarcare i minori dalle navi quarantena
Borderline Sicilia ONLUS, Borderline-Europe, il CISS/Cooperazione Internazionale Sud Sud e l'Osservatorio contro le discriminazioni razziali “Nouredine Adnane” hanno depositato due esposti alle Procure presso i Tribunali per i Minorenni di Palermo e Catania, chiedendo di adottare tutti i provvedimenti necessari per mettere tempestivamente in sicurezza e in tutela tutti i minori presenti sulle navi quarantena al momento attive sul territorio siciliano
-
Allarmi 16 Ottobre Ott 2020 0928 16 ottobre 2020 Così il Covid restringe le democrazie
Durante la pandemia molti governi hanno adottato misure che limitano l’accesso alle informazioni o il diritto di critica, scrive l’associazione Article 19 nel suo rapporto. E le derive autoritarie in alcune regioni del mondo sono già in atto secondo lo studio dell’International Institute for Democracy and Electoral Assistance
-
Sicilia 15 Ottobre Ott 2020 1623 15 ottobre 2020 Liberate i pescatori di Mazara
Da ormai 45 giorni 18 componenti degli equipaggi di quattro rispettivi pescherecci della marineria di Mazara del Vallo si trovano detenuti in Libia. I familiari chiedono risposte immediate al Governo, ma le richieste dei pescatori che da anni chiedono una zona di sorveglianza sono da tempo rimaste inascoltate. Uno scenario che poteva essere evitato, ecco il perché