Diritti umani
-
Società 20 Luglio Lug 2020 1036 20 luglio 2020 Le sette e i loro difensori
Culti, guru e manipolazioni sono un aspetto della crisi che attraversiamo. C'è chi, in nome della libertà e di un'idea astratta dell'autodeterminazione e del libero arbitrio, non esita a difendere queste forme di aggregazione fondate sulla manipolazione. Ne parliamo con Luigi Corvaglia, che ha da poco pubblicato un libro dall'approccio innovativo alla questione
-
Migranti 15 Luglio Lug 2020 1254 15 luglio 2020 Mediterranea: "Tornare al più presto in missione, persone in mare rischiano di morire"
Conclusa la quarantena per equipaggio Mare Jonio. 50 giorni in mare, 110 persone persone portate in salvo. La pandemia non può essere una scusa per non soccorrere
-
Migranti 15 Luglio Lug 2020 1126 15 luglio 2020 Ecco come l'Italia continua a finanziare la guardia costiera libica
Il 7 luglio il Senato ha approvato il provvedimento di rifinanziamento delle missioni all’estero. Per la Libia è stato previsto lo stanziamento di oltre 58 milioni di euro, di cui 10 andranno alla missione bilaterale di assistenza alla guardia costiera libica (3 milioni in più rispetto all’anno scorso). In aggiunta, quest’anno, alcuni dei 39 membri della Guardia di Finanza e 8 dell’Arma dei Carabinieri saranno impiegati nella costruzione di un Cantiere Navale e di una mini Scuola Nautica in territorio libico, su cui ad oggi non si ha alcuna informazione. Arci invita il Governo a rivalutare l’autorizzazione e la proroga delle missioni
-
Appelli 14 Luglio Lug 2020 1245 14 luglio 2020 Oxfam: «Migranti, in Libia l’Italia mostri un sussulto di umanità»
Alla vigilia del voto in Parlamento sulle operazioni militari all’estero, che aumenterebbe gli stanziamenti alle autorità libiche, dall’ong la richiesta di cancellare gli stanziamenti per il 2020 e l’istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta. Oltre 1.500 i migranti intercettati dalla Guardia costiera libica a giugno e riportati in un Paese in cui oltre 620mila persone sono in buona parte vittime di detenzioni arbitrarie, rapimenti, stupri e lavori forzati
-
Filantropia 14 Luglio Lug 2020 0932 14 luglio 2020 EFC, si apre il post Gerry Salole
Delphine Moralis è il nuovo Chief Executive dello European Foundation Centre
-
Moas 13 Luglio Lug 2020 1258 13 luglio 2020 Che succede nel Mediterraneo?
La ricostruzione sugli ultimi eventi che riguardano la crisi migratoria dalle parole di Papa Francesco che ha denunciato l'inferno libico al soccorso da parte della nave cargo Talia di 52 naufraghi sbarcati a Malta
-
Cultura 6 Luglio Lug 2020 0939 06 luglio 2020 The Human Library: libri viventi per abbattere i pregiudizi
I libri sono le persone narranti, l’ascolto e l’incontro si traducono nel prestito, l’ascoltatore è il lettore, il catalogo è costituito da un abstract e da un titolo che sintetizza l’argomento della storia e il mediatore tra catalogo e lettori è il bibliotecario. Un viaggio nelle Biblioteche Viventi italiane
-
Arci 4 Luglio Lug 2020 0929 04 luglio 2020 I fondi dell'Ue destinati all'Africa alla guardia costiera libica
L’UE e gli Stati membri, attraverso il supporto finanziario, si rendono complici dei gravissimi crimini che si perpetrano nei centri di detenzione libici, in cui negli ultimi anni sono state riportate migliaia di uomini, donne e bambini dalla sedicente guardia costiera libica. Dall’inizio dell’anno, secondo l’OIM, sono 5.475 le persone intercettate e riportate in Libia dalla cosiddetta guardia costiera.
-
Migranti 2 Luglio Lug 2020 1214 02 luglio 2020 Oxfam: «I valori europei stanno morendo in Grecia»
Detenzioni arbitrarie e “respingimenti” da parte delle autorità. Abusi e molestie su donne indifese in aumento durante il lockdown. In piena pandemia 38mila migranti sono intrappolati sulle isole, in campi concepiti per meno di 6.200 persone. Un nuovo rapporto diffuso da Oxfam e Greek Council for Refugees fotografa gli effetti del nuovo sistema di asilo greco, cui potrebbe ispirarsi l’Ue
-
Ambiente 30 Giugno Giu 2020 1118 30 giugno 2020 #StopEuMercosur, lanciata la campagna da 265 organizzazioni
Con il nuovo report di Stop TTIP Italia "Pianeta Svenduto" un appello per «bocciare il trattato commerciale più tossico di sempre per proteggere l'Amazzonia, i popoli indigeni e contrastare la crisi climatica»