Donne
-
Papa Francesco 4 Ottobre Ott 2020 1644 04 ottobre 2020 Rossini (Acli): «Fraternità come categoria della nuova politica»
L'Enciclica "Fratelli tutti" riporta al centro del dibattito una categoria che supera quella "amico-nemico" che per troppo tempo ha orientato i decisori
-
Società 2 Ottobre Ott 2020 1022 02 ottobre 2020 «Signora, vuole procedere a sepoltura?»
A Roma una donna ha scoperto una tomba con il proprio nome, dove è stato seppellito il feto a seguito di un aborto terapeutico. Ma qual è il modo in cui a una donna viene chiesto di prendere una decisione in un momento così delicato? La testimonianza di Ilaria: «Non so quale scelta avrei compiuto se fossi stata più informata. Ma so che sette anni fa in quella sala parto è stato leso un mio diritto: quello di scegliere in maniera consapevole. Possiamo occuparci anche di questo?».
-
Migranti 1 Ottobre Ott 2020 1625 01 ottobre 2020 Tutori volontari per minori non accompagnati: una risorsa usata a metà
A fronte di 7.272 minori stranieri non accompagnati presenti e censiti sul territorio italiano al 30 giugno 2019, erano solo 1.693 le tutele attive, pari al 23% del bisogno. Per quasi 3mila tutori volontari iscritti negli albi, significa che solo la metà di essi aveva un incarico. Il problema? Una troppo disomogenea distribuzione dei minori nelle regioni. «Questa figura ha dimostrato sul campo tutta la sua forza, perché i tutori hanno fatto la differenza nella vita dei minori. Va rilanciata», dice Raffaela Milano
-
Diritti umani 1 Ottobre Ott 2020 1346 01 ottobre 2020 Matrimoni forzati, con la pandemia le adolescenti spose sono mezzo milione in più
I dati di un nuovo rapporto di Save The Children sui rischi di un impatto devastante del Covid-19 sul futuro di milioni di bambine e ragazze diffusi in occasione dell’anniversario della Conferenza sulle Donne di Pechino 1995. Urgente il rilancio dell’impegno globale nella riunione di alto livello oggi dell’Assemblea ONU con idee nuove, per scongiurare l’inversione dei progressi fatti sulla parità di genere negli ultimi 25 anni
-
Startup 1 Ottobre Ott 2020 1200 01 ottobre 2020 "Chi Odia Paga", la piattaforma legaltech che difende le vittime di odio online
Secondo stime dell’International Center for Research on Women nel mondo il 73% delle donne ha subìto un qualche tipo di violenza di genere tramite strumenti digitali, ma l’odio online si accanisce contro qualsiasi gruppo sociale. «Difendersi dall’odio online è difficile, lento e costoso. Mentre è così facile, veloce e gratuito offendere», dice Francesco Inguscio, founder e CEO di Cop - Chi Odia Paga. «Vogliamo difendere i bersagli di odio online rendendo fruibile direttamente online l’accesso a tutte le azioni necessarie per rispondere legalmente agli hater. Tramite la nostra piattaforma puntiamo anche a finanziare progetti di sensibilizzazione ed educazione ad un uso costruttivo della comunicazione sulla Rete»
-
Eventi 1 Ottobre Ott 2020 1130 01 ottobre 2020 Terra di Tutti Film Festival, il cinema sociale dal 6 all'11 ottobre a Bologna
Dal 6 all’11 ottobre a Bologna la quattordicesima edizione del Terra di Tutti Film Festival: 41 film dal vivo e in streaming, talk, webinar, performance e una camminata della memoria. Ecco il programma
-
Minori 30 Settembre Set 2020 1737 30 settembre 2020 Se una comunità ha a cuore i suoi bambini, deve proteggere i suoi genitori
I numeri indicano che il maltrattamento all'infanzia è diffuso, ancora sommerso e poco affrontato: la preoccupazione di attivare un intervento inappropriato può condurre a minimizzare e alla negazione del diritto di ciascun bambino a vivere in un contesto responsivo. Occorre investire in azioni a supporto delle genitorialità vulnerabili
-
Salute 29 Settembre Set 2020 1132 29 settembre 2020 Covid-19 e Sindrome di Down, mortalità fino a 10 volte più alta
«La prevalenza di persone con Sindrome di Down nel nostro campione è stata dello 0,5%. Questo porta a una stima di 100-130 individui con SD deceduti con CoVID-19 in Italia fino all’11 giugno scorso. La prevalenza di SD nella popolazione generale italiana è circa lo 0,05%, suggerendo che la mortalità da CoVID-19 in questa popolazione potrebbe essere fino a 10 volte maggiore della popolazione generale», spiega Graziano Onder
-
Fondazione Arché 28 Settembre Set 2020 1622 28 settembre 2020 Torna l’Arché Live con al centro diritti sociali e questione ambientale
Sabato, 3 ottobre, a partire dalle 11.00 in CasArché nel quartiere milanese di Quarto Oggiaro torna l'Arché Live. Nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, l’Arché Live si svolgerà sia dal vivo sia sul web. Il festival metterà al centro il tema dell’inestricabile legame tra diritti sociali e questione ambientale nella costruzione del mondo di domani, già da oggi
-
FNEC 27 Settembre Set 2020 1454 27 settembre 2020 Conte: «L'economia civile salverà il Paese»
Con l'intervento del Presidente del Consiglio si chiude la seconda edizione del Festival dell'Economia Civile. «Sarà il Terzo settore a trainare il salto di paradigma verso un modello equo e generativo»