Donne
-
Amref 26 Settembre Set 2020 0930 26 settembre 2020 La salute sessuale riproduttiva è un bene globale
Salute, ma anche diritti e libertà dai tabù. Fornire informazioni, consulenza e servizi relativi alla salute sessuale e riproduttiva e agli strumenti di pianificazione familiare può salvare la vita e deve essere incluso tra i servizi essenziali. Amref Health Africa - più grande ong sanitaria africana - lo sta facendo in Zambia, Sud Sudan, Kenya, Uganda, Etiopia, Tanzania, Malawi, Senegal. In Etiopia - attraverso il progetto Reset Plus - ogni trimestre, 84 centri sanitari vengono forniti con la quantità necessaria di contraccettivi a soddisfare le esigenze delle comunità
-
FNEC 26 Settembre Set 2020 0922 26 settembre 2020 Carta di Firenze, l'urgenza di un nuovo umanesimo civile
È in corso a Firenze la seconda edizione del Festival dell'Economia Civile. Presentata la Carta di Firenze,un importante documento che segna il nuovo patto tra comunità e generazioni. Dopo la pandemia, grazie all'economia civile si disegna un nuovo scenario per il Paese e l'Europa
-
Social Innovation 25 Settembre Set 2020 1627 25 settembre 2020 Maura Latini, CEO Coop Italia: "Ragazze, buttatevi nelle sfide e non abbiate timore di sbagliare"
Ha scalato tutti i gradini della grande distribuzione fino ad arrivare all'apice. In questa video intervista si racconta e condivide consigli in tema di lavoro
-
FNEC 25 Settembre Set 2020 1306 25 settembre 2020 Sassoli: «Non dobbiamo lasciare solo debiti alle generazioni future»
David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo è intervenuto in video conferenza alla Seconda Edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile inaugurato oggi a Firenze dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
-
Migranti 25 Settembre Set 2020 1113 25 settembre 2020 Vietato soccorrere: il Governo blocca anche la Mare Jonio
La Mare Jonio che aveva soccorso i naufraghi della Maersk Etienne risolvendo così un delicato caso internazionale ha ricevuto lo stesso trattamento delle altre organizzazioni della società civile impegnate nel Mediterraneo. La Guardia Costiera ha infatti notificato il divieto all’imbarco a due membri dell’equipaggio: paramedico soccorritore ed esperto di ricerca e soccorso
-
Eventi 24 Settembre Set 2020 1825 24 settembre 2020 A Bologna appuntamento con il cinema sociale per il Terra di Tutti Film Festival
Dal 6 all’11 ottobre a Bologna è in programma la quattordicesima edizione del Terra di Tutti Film Festival, organizzato da COSPE, associazione nata a Firenze nel 1983 e che oggi lavora in 25 Paesi del mondo con circa 100 progetti per lo sviluppo equo e sostenibile, il rispetto dei diritti umani, la pace e la giustizia tra i popoli, e WeWorld, organizzazione con sede a Bologna e Milano che da 50 anni difende i diritti di donne, bambini e comunità locali in 27 Paesi inclusa l’Italia. Terra di Tutti Film Festival nasce per parlare di diritti umani e ascoltare le voci dal mondo invisibile
-
Partecipazione 24 Settembre Set 2020 1427 24 settembre 2020 La democrazia parla giovane
Nei giorni dei commenti al referendum costituzionale, sabato 26 settembre, dalle ore 15 fino a sera inoltrata, ragazze e ragazzi di tutta Italia, giovani under 25, si riuniscono a Cartosio (AL) per costruire il futuro. L’iniziativa si inserisce nel progetto di partecipazione alla vita civile “Ri-Costituente: la Costituzione del 2050”
-
Anziani 24 Settembre Set 2020 1403 24 settembre 2020 RSA e Covid, che fine faranno i servizi in Lombardia?
Pesantissime diminuzioni delle entrate, rischio di chiusura e perdita di posti di lavoro. Dopo 4 mesi dalla fine del lockdown, e patendo ancora le dure conseguenze del Covid, le RSA lombarde sono a un bivio. Gli enti di rappresentanza del comparto sociosanitario chiedono a Regione e Governo una risposta.
-
Mondo 24 Settembre Set 2020 1039 24 settembre 2020 Dalla risoluzione sul cessate il fuoco delle Nazioni Unite, uccise oltre 21 mila persone
Save the Children e altre 9 organizzazioni umanitarie denunciano che oltre 21.000 persone sono state uccise dopo la risoluzione sul cessate il fuoco globale delle Nazioni Unite, di cui più di 5.800 civili adulti e bambini presi di mira direttamente
-
Migranti 24 Settembre Set 2020 1019 24 settembre 2020 Tra la vita e la morte: abusi e torture nei campi di detenzione in Libia
Il rapporto Amnesty International fa ancora una volta luce sulle terribili condizioni inumane dei migranti detenuti nei campi di detenzione in Libia. Decine di migliaia di donne, uomini e bambini che subiscono ogni giorno violazioni e abusi indicibili