Elezioni
-
USA 2020 4 Novembre Nov 2020 1604 04 novembre 2020 Tonello: «Anche se vince Biden l’America resta spezzata»
L’affluenza è stata straordinaria. In alcuni stati, il solo voto via posta ha superato la totalità dei voti delle elezioni presidenziali del 2016. I sondaggi davano Biden come favorito. Invece? «I democratici quanto i repubblicani si sono mobilitati per spingere i cittadini al voto», spiega Fabrizio Tonello, docente di Scienza politica a Padova. «Anche se vincesse Biden, come credo, la sua sarebbe una presidenza faticosa e dimezzata»
-
USA 2020 4 Novembre Nov 2020 1009 04 novembre 2020 Sapelli: «Trump o Biden? Indifferenti, sono le due facce del capitalismo finanziario»
Il day after del voto non consegna agli Stati Uniti un nuovo presidente degli Stati Uniti. Le elezioni rimangono in bilico e sono appese al voto postale. Si temono disordini. «Non importa chi vincerà. Confido nell'esercito», spiega l'economista e storico torinese, «quale che sia il nuovo presidente Usa la strada è aprire una nuova guerra fredda con la Cina e affermare nuovamente la costituzione americana. In entrambi i casi a decidere sarà la struttura militare»
-
Riviste 2 Novembre Nov 2020 1523 02 novembre 2020 Chomsky: «Nelle elezioni Usa in gioco il destino del pianeta e dell'umanità»
Alla vigilia delle più importanti elezioni della storia umana, Luca Mastrantonio ha dialogato per la rivista “Relazioni” con uno dei più prestigiosi intellettuali al mondo, che è anche un radicale e influente militante politico. A 91 anni Chomsky disegna uno scenario drammatico, ma sceglie di non arrendersi al pessimismo
-
Agricoltura 19 Ottobre Ott 2020 1413 19 ottobre 2020 Il Green Deal europeo rischia di essere compromesso dalla Politica agricola comune
Disastroso accordo tra le maggiori forze politiche del Parlamento Ue sulla riforma della Pac in palese contrasto con gli obiettivi delle Strategie europee Farm to Fork e Biodiversità 2030. Una resa incondizionata alle grandi lobby dell’agricoltura industriale è l'accusa di Slow Food
-
Scuola 15 Ottobre Ott 2020 1111 15 ottobre 2020 Stop ai seggi nelle scuole, il Viminale apre un tavolo di lavoro
Nelle votazioni del 20-21 settembre si è votato in seggi fuori degli edifici scolastici in 465 comuni italiani su circa 8mila, fanno sapere dal Viminale. La ministra Lamorgese accelera in vista delle elezioni di primavera: «obiettivo principale è di non aggravare l'ordinaria programmazione delle attività scolastiche»
-
Idee 7 Ottobre Ott 2020 0930 07 ottobre 2020 Covid-19, Caos e Paranoia: il tempo delle governance imbarazzanti da Wuhan al nostro Paese
La salute pubblica è diventata un mantra: numeri, cifre, allarmi, dati. Ma dietro un discorso all'apparenza coerente si nasconde il caos burocratico. Un esempio? La partita Juventus-Napoli
-
Politica 24 Settembre Set 2020 1040 24 settembre 2020 Misericordie Pisane: «Salvini non si permetta di usare la nostra maglietta»
Il leader della Lega è stato visto andare al voto con una polo particolare. Niente di nuovo. È costume di Salvini indossare polo legate a luoghi geografici o ai diversi copri di polizia. Ma questa volta il capo d'abbigliamento era delle Misericordie Pisane. Che hanno driamato al riguardo un comunicato durissimo: «La nostra maglia ha un valore, un alto valore che portiamo con onore ed orgoglio e non accettiamo che venga strumentalizzata ed utilizzata per scopi politici»
-
Mondo 21 Settembre Set 2020 1106 21 settembre 2020 Africa Analytica: il Continente è il nuovo laboratorio della manipolazione digitale
Una società tunisina è sotto accusa: avrebbe veicolato disinformazione e fake news attraverso i social network allo scopo di orientare le elezioni in molti Paesi africani. È solo l'ultimo episodio che, come dimostra il caso di Cambridge Analitica, trova nell'Africa un laboratorio globale di manipolazione
-
Regionali 2020 18 Settembre Set 2020 1703 18 settembre 2020 Welfare e sociale nei programmi dei candidati in Toscana, Marche e Puglia
Sono le tre Regioni, delle sette chiamate alle urne il 20 e 21 settembre, in cui il risultato è in bilico. Ecco le priorità di ciascun candidato in ambito sociale, programma per programma
-
Editoria 18 Settembre Set 2020 0840 18 settembre 2020 Ieri Csr e social impact. Oggi serve un passo in più, dal purpose all'azione
In questo periodo di crisi da coronavirus, sono tanti i modelli e le prassi spazzate via. In particolare in relazione a consumi e impresa. Se prima della pandemia si parlava di impact finance oggi si è cominciato a parlare di purpose-first economy e quarto settore. Per questo riveste una grande importanza la pubblicazione in Italia del libro “Brand Activism. Dal purpose all'azione” di Philip Kotler, padre del marketing moderno, scritto a quattro mani con Christian Sarkar e con la prefazione di Paolo Iabichino, direttore creativo e fondatore dell’Osservatorio Civic Brands, con Ipsos Italia, da anni tra le firme di Vita.it