Elezioni
-
Educazione 16 Settembre Set 2020 1654 16 settembre 2020 I giovani di Arghillà siano messi al centro dell'agenda politica
In vista delle prossime elezioni amministrative a Reggio Calabria, ActionAid ha presentato le raccomandazioni ai candidati sindaco per contrastare la povertà educativa e giovanile
-
Referendum 14 Settembre Set 2020 1040 14 settembre 2020 Rifare la sussidiarietà altro che taglio dei parlamentari
Nel 2001 i fautori della sussidiarietà cantavano vittoria con la Riforma costituzionale agli art. 118 e 119, ma purtroppo vent'anni di regionalismo ci hanno regalato 20 parlamenti e la proliferazione della casta su base regionale. Ora il parlamento romano ci chiama ad un nuovo appuntamento: tagliare i parlamentari romani, senza dirci nulla di come il 70% dei comuni italiani, quelli che hanno una popolazione inferiore ai 5 mila abitanti vengano tutelati da questo ulteriore taglio di democrazia rappresentativa
-
Idee 10 Settembre Set 2020 0803 10 settembre 2020 Taglio dei parlamentari, un referendum senza valore costituente
"Mi sono schierata per il No, ma voterò senza alcun entusiasmo: nè da una parte, nè dall'altra sono maturate vere riflessioni su cosa e perché cambiare. Il nodo vero? Un sistema dei partiti che fa acqua da tutte le parti» Dialogo con la costituzionalista dell'università statale di Milano Lorenza Violini
-
Aism 4 Settembre Set 2020 1637 04 settembre 2020 Elezioni regionali, Aism incontra i candidati
Gli incontri saranno trasmessi online. A tutti verrà chiesto di firmare la Carta dei Diritti
-
Immigrazione 25 Agosto Ago 2020 1107 25 agosto 2020 Se per Musumeci il migrante diventa untore
Fulvio Vassallo Paleologo, professore universitario e esperto in materia di immigrazione spiega a Vita perché l’ordinanza della Regione Sicilia sui migranti “viola ogni principio di legalità” in nome del più spregiudicato populismo. Con anche le responsabilità del governo nazionale nella gestione degli hotspot. Nel Mediterraneo centrale però si continua a morire, nell’ultima settimana sono avvenuti quattro naufragi
-
#Noslot 17 Luglio Lug 2020 1154 17 luglio 2020 La Direzione Investigativa Antimafia: Il gioco settore più redditizio
Nella Relazione semestrale si legge: “Nel paniere degli investimenti criminali, il gioco rappresenta uno strumento formidabile, prestandosi agevolmente al riciclaggio e garantendo alta redditività: dopo i traffici di stupefacenti è probabilmente il settore che assicura il più elevato ritorno dell’investimento iniziale, a fronte di una minore esposizione al rischio”.
-
Politica 26 Giugno Giu 2020 1841 26 giugno 2020 Si torna a scuola, ma mancano gli spazi per 1,2 milioni di studenti
«Rispetto al metro di distanza, ora so che ho il 15% di studenti che devo portare fuori dagli edifici scolastici», ha detto la ministra in conferenza stampa. Si torna tutti a scuola in presenza il 14 settembre. Stanziato un miliardo in più. Accordo raggiunto con le regioni sulle linee guida per il rientro
-
Covid19 4 Giugno Giu 2020 1605 04 giugno 2020 Bottura (Amref): «Rapida crescita dei casi in Etiopia»
L’Etiopia, nelle ultime settimane, ha visto un rapidissimo aumento dei contagi. Luigi Bottura, referente dei Progetti di Amref Italia in Etiopia, racconta come il Paese sta affrontando la lotta contro Coronavirus. Ma «Per quanto necessarie», spiega, «le misure restrittive imposte dal governo hanno danneggiato molte persone a livello economico. Circa il 60% della popolazione etiope vive infatti di sussistenza alla giornata»
-
Europa 29 Maggio Mag 2020 1711 29 maggio 2020 Recovery Fund: la Ue ha smesso di comportarsi da banca
"Per 10 anni siamo andati avanti con le mezze misure, con una certa ambiguità di fondo e con la supplenza della Bce. Oggi abbiamo messo fine a queste ambiguità. L'Unione europea è basata sulla solidarietà. Non è un istituto di credito che concede prestiti a certe condizioni. È una vera e propria unione politica". L'intervento dell'europarlamentare (Pd) e co-chair dell’Intergruppo per l’economia sociale
-
Africa 30 Aprile Apr 2020 1323 30 aprile 2020 Il confine tra Burundi e Congo torna al centro della cronaca e non sono belle notizie
Tra gennaio e marzo, Ligue Iteka, un'organizzazione per i diritti umani burundese in esilio, ha documentato 67 omicidi, tra cui 14 esecuzioni extragiudiziali, 6 sparizioni, 15 casi di violenza di genere, 23 casi di tortura e 204 arresti arbitrari