Enti locali
-
Transizione ecologica 23 Gennaio Gen 2023 1708 23 gennaio 2023 Sostenibilità, da Bei e Cdp 200 milioni per la pubblica amministrazione
È la prima operazione in Europa a favore di investimenti green per gli enti locali italiani. I finanziamenti ottenuti godranno di tassi competitivi e accessibili, ampliando il numero di potenziali beneficiari. L'operazione permetterà di sostenere anche quelle pubbliche amministrazioni che non si avvalgono dell’accesso diretto ai finanziamenti della Banca dell’Ue
-
#Noslot 23 Gennaio Gen 2023 1025 23 gennaio 2023 Limitare gli orari delle slot funziona. Il caso di Agrate
Per il 2022 si stima una raccolta complessiva dei giochi d'azzardo intorno a 135-140 miliardi superando di oltre il 25% l'anno già record del 2021. Il monitoraggio annuale dei dati forniti dall’Agenzia Dogane e Monopoli di Stato configurava nel tempo uno scenario di spesa drammatico e sempre più in aumento. Ma i territori possono opporre regole di contrasto al dilagare del fenomeno, come abbiamo fatto ad Agrate
-
Migrazioni 23 Gennaio Gen 2023 0801 23 gennaio 2023 Lisbona, capitale dell'Alleanza per le migrazioni
Dal 25 al 27 gennaio prossimi a Lisbona si apre un nuovo incontro di Alleanza migrazione. Previste tavole rotonde e officine per discutere su un modello di ospitalità basato su tre assi trasversali: l’accesso universale ai diritti, la partecipazione sociale e politica e la promozione di un discorso positivo sui migranti e le interculturalità. Ai tavoli anche i Piccoli Comuni del Welcome, invitati per raccontare il sistema di accoglienza e integrazione di Anci
-
Innovazione sociale 20 Gennaio Gen 2023 1303 20 gennaio 2023 Cultura della legalità, protocollo d'intesa tra Banca Etica e Advisora
L'importante iniziativa sarà sottoscritta sabato 21 gennaio all’Università “Federico II” di Napoli. Tre i principali obiettivi: contrasto della criminalità organizzata; promozione della legalità; efficientamento della gestione di beni e aziende confiscati alle mafie
-
Osservatorio Pnrr Sociale 13 Gennaio Gen 2023 1602 13 gennaio 2023 Nidi: l'Europa rilancia ma a noi già mancano 32mila educatori
Mentre l'Europa rilancia e chiede di arrivare ad una copertura del 45% nei nidi entro il 2030, noi non solo non abbiamo ancora raggiunto il 33% previsto per il 2010, ma anche se ci arrivassimo grazie agli investimenti del Pnrr, ci mancano 32mila educatori che poi di quei bimbi si prendano cura. La rete EducAzioni chiede un incontro urgente al ministro Valditara
-
Enti locali 12 Gennaio Gen 2023 1522 12 gennaio 2023 "Chi l'ha fatto?", seconda edizione del premio per le aree interne
L'iniziativa, promossa da Cittadinanzattiva in partnership con Unicredit e in collaborazione con 14 associazioni di consumatori di rilevanza nazionale, ha il patrocinio dell’Unione nazionale delle Pro loco d’Italia – Unpli
-
Innovazione 9 Gennaio Gen 2023 1230 09 gennaio 2023 Dall'Agenzia delle entrate pc e server a enti non profit e scuole
Apparecchiature dismesse ma funzionanti, a disposizione di istituti scolastici statali e paritari, pubbliche amministrazioni, enti e organismi del Terzo settore. Il Bando 2023 detta tutte le regole per partecipare alla cessione a titolo gratuito di questi strumenti non più utilizzabili per le attività dell'Agenzia. Scadenza il 3 febbraio 2023
-
Povertà alimentare 7 Gennaio Gen 2023 1422 07 gennaio 2023 Il calendario che dice no alla fame
Dall'illustrazione di panini già molto speciali, frutto dell’eccellenza gastronomica siciliana, alla mission di “Ristoranti contro la fame”, il progetto contro la povertà alimentare portato avanti da “Azione contro la fame”. Un calendario fresco e moderno, proposto da "FUD Bottega Sicula" per trascorrere insieme dodici mesi sposando una filosofia di vita
-
Osservatorio Pnrr Sociale 2 Gennaio Gen 2023 1100 02 gennaio 2023 Così il Pnrr spagnolo punta sull'economia sociale
È l'unico paese con un piano strutturato, da ben 800 milioni di euro, che scommette peraltro su una governance strategica pubblico-privata. La prima call da 99,3 milioni di euro è stata appena pubblicata e si rivolge direttamente a soggetti dell'economia sociale, loro rappresentanti, partnership che possono includere anche università, enti locali, istituzioni pubbliche
-
Piccoli comuni, grandi sindaci 31 Dicembre Dic 2022 0800 31 dicembre 2022 Procida, l'isola della partecipazione
La capitale della cultura 2022 ha inciso innanzitutto sul sentiment dei procidani, sulla coesione sociale, sulla riscoperta di una identità forte che adesso non teme confronti con le isole storicamente più "grandi". Procida "la piccola" ha infatti parlato al mondo intero di un welfare culturale e mediterraneo fatto di accoglienza e restanza. Dialogo col sindaco Dino Ambrosino.