Enti locali
-
Minori 1 Dicembre Dic 2021 1745 01 dicembre 2021 Il ministro Bianchi apre alla proposta di finanziare con il pnrr 100 comunità educanti
«Partendo dalle situazioni più fragili, i patti educativi di comunità diventino il luogo e il modo per ripensare il Paese intero», dice il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, intervenuto questa mattina, in occasione della presentazione del rapporto “Patti educativi territoriali e percorsi abilitanti. Un’indagine esplorativa”. La ricerca è nata con l’obiettivo di porre le basi conoscitive a supporto di un’azione di advocacy del Forum Disuguaglianze e Diversità per la promozione di un’agenda politica sull’uguaglianza e sull’equità in educazione a partire da alcune esperienze territoriali
-
Anniversari 30 Novembre Nov 2021 1657 30 novembre 2021 I trent'anni delle Fondazioni di origine bancaria
Sono nate tra il 1991 e il 1992 in adempimento alla cosiddetta Legge Amato. Oggi a Roma con un evento dal titolo “30 come noi. Generazioni in dialogo” si è dato il via alle celebrazioni del trentennale. «Attiviamo le energie delle comunità per costruire un Paese più bello e più giusto per tutti», ha dichiarato il presidente di Acri Francesco Profumo
-
Giornata Mondiale Infanzia 18 Novembre Nov 2021 2254 18 novembre 2021 I 5 impegni del “Manifesto sulla partecipazione dei minorenni”
In occasione della “Giornata mondiale dell’infanzia” del 20 novembre, l'Autorità Garante ha voluto accendere i fari della riflessione su "una società che ascolta" e sulle nuove sfide per la partecipazione.
-
Politica 10 Novembre Nov 2021 1628 10 novembre 2021 Pnrr: Treu è il coordinatore del Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale
Il Tavolo è uno degli organi di governance del PNRR, previsto dall’articolo 3 del Dl 77/2021
-
Politica 8 Novembre Nov 2021 2247 08 novembre 2021 Delega sulla disabilità: verso servizi capaci di adattarsi ai bisogni
Non più un Codice della disabilità, né un testo unico, né una legge quadro: la delega agganciata al Pnrr ha però il vantaggio di andare veloce e di qualificare la riforma come strategica per il Paese. Falabella (Fish): «Non avremo più servizi standardizzati a cui le persone devono adattarsi, ma stiamo costruendo un livello essenziale delle prestazioni che vada verso il riconoscimento del bisogno specifico delle persone». E la ministra Stefani annuncia per il 13 dicembre la prossima Conferenza nazionale sulla disabilità
-
Anteprima magazine 5 Novembre Nov 2021 1650 05 novembre 2021 Osservatorio non profit sul Pnrr: si alza il sipario
Un gruppo di lavoro con alcune coalizioni di scopo del Terzo settore per aprire uno spazio informativo stabile sulle scelte del Pnrr, su come vengono spesi i denari e con che partnership tra pubblico e privato sociale. A cominciare dal numero del magazine di novembre. Oggi una riunione per stabilire il piano di lavoro
-
Famiglia 5 Novembre Nov 2021 1512 05 novembre 2021 Fare Rete, un sostegno concreto alle famiglie lombarde grazie alla prima fase del progetto
Benessere psicologico, lavoro e condizione economica sono gli ambiti più colpiti. A dirlo una ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dal Cisf che ha interpellato 48 consultori privati e 50 associazioni familiari. Al network partecipano diversi enti territoriale e del privato sociale con l’obiettivo di aiutare i nuclei messi a dura prova dal Covid-19 e dai lockdown
-
Politica 4 Novembre Nov 2021 1104 04 novembre 2021 La Bicamerale infanzia dà parere favorevole al nuovo Piano Infanzia
Il Piano Infanzia fa un altro passo avanti. L'obiettivo annunciato dalla ministra Elena Bonetti è quello di approvarlo entro l'anno. 34 le osservazioni e le proposte trasmesse al Governo dalla Commissione
-
Fondazioni 4 Novembre Nov 2021 1041 04 novembre 2021 Presentato il bando Next Generation We
Prosegue l’attuazione del Piano Strategico della Fondazione Compagnia San Paolo con il bando ideato per abilitare gli Enti pubblici territoriali del Nord-Ovest a gestire in maniera efficace le opportunità di finanziamento rese disponibili dal PNRR. Francesco Profumo: «Le PA territoriali, è bene dirlo, non fungono solo da gestori delle risorse loro assegnate ma agiscono anche come pianificatori in grado di plasmare le traiettorie evolutive delle rispettive aree di competenza in un’ottica di sviluppo del territorio»
-
Il caso 1 Novembre Nov 2021 1240 01 novembre 2021 Trento, la fuga di un Festival senza comunità
Dopo una collaborazione durata quindici anni con l’Editore Laterza, la Provincia di Trento, a seguito di un bando di gara, ha affidato la realizzazione delle prossime tre edizioni a Il Sole24ore. Laterza ha allora trovato in Torino la nuova sede per l’edizione 2022 del Festival dell'economia. Una vicenda figlia di un modello che prescinde da comunità e Terzo settore. Un'alternativa? Il Festival della letteratura di Mantova per esempio