-
Eventi 19 Marzo Mar 2021 2310 19 marzo 2021 Vale la pena impegnarsi in politica? Una Mappa Celeste per i giovani
Aspettando la primavera 2021, Mappa Celeste proverà a puntare l'attenzione sulle elezioni amministrative che coinvolgeranno quest'anno un Comune su sei: racconti ed esempi per dare spunti molto pragmatici a chi ha voglia di impegnarsi, ma si chiede come fare
-
Appuntamenti 19 Marzo Mar 2021 1822 19 marzo 2021 Alla Camera il film di Alessandro Piva a 30 anni dal femminicidio di Santa Scorese
In occasione dei 30 anni dal femminicidio di Santa Scorese, la Camera dei Deputati trasmetterà il film di Alessandro Piva “Santa subito”: domani, sabato 20 marzo alle 10, sul canale satellitare, sulla webtv e sul canale Facebook di Montecitorio (replica domenica alle 15 e 22). Sempre domani su Sky verrà trasmesso “Il Sistema Sanità” sul riscatto del Rione Sanità a Napoli. Entrambi i docufilm sono stati prodotti da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission attraverso il “Social Film Fund con il Sud”
-
#SGVB2021 17 Marzo Mar 2021 1636 17 marzo 2021 Stati generali del volontariato di Bergamo: a tema la salute di tutti
Mercoledì prossimo il terzo appuntamento degli Stati Generali del volontariato bergamasco in diretta streaming sul sito degli Stati Generali e sui canali social di CSV Bergamo e di Vita con la partecipazione di Pietro Bartolo, medico ed europarlamentare e Claudia Lodesani, medico infettivologo, presidente di Medici senza frontiere Italia
-
Mafia 12 Marzo Mar 2021 1907 12 marzo 2021 Presentato l'instant book "Beni confiscati, 25 anni dopo: una sfida ancora da vincere"
Vita, all'interno del progetto editoriale VitaASud, ha presentato in diretta Facebook l'instant book "Beni confiscati 25 anni dopo, una sfida ancora da vincere". Hanno partecipato all'incontro Carlo Borgomeo, Tina Martinez Montinaro, Davide Pati, Ugo Bressanello, Bruno Corda e il sottosegretario all'Interno Ivan Scalfarotto
-
#illavorodafare 11 Marzo Mar 2021 1430 11 marzo 2021 Unobravo, la startup che porta lo psicologo online
Danila De Stefano, 29 anni, è CEO e founder di Unobravo: una startup innovativa nata soltanto otto mesi fa che offre terapie psicologiche online. Ha già 2mila pazienti in tutto il mondo, una rete di 200 psicologi e un transato di 1 milione di euro. Il segreto? «La qualità. Non per niente ci chiamiamo Unobravo». È una delle 25 storie di giovani che raccontiamo sul nuovo numero di Vita
-
AiBi 10 Marzo Mar 2021 2314 10 marzo 2021 Panthaku rilancia con i laboratori per 170 ragazzi
Dal 15 marzo riprenderanno, a distanza, i laboratori del progetto “Panthakù. Educare dappertutto”, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Quattro le scuole coinvolte, 170 i ragazzi iscritti
-
Uildm 10 Marzo Mar 2021 1018 10 marzo 2021 Parchi giochi accessibili, una diretta con Petra Loreggian
L’evento andrà in onda oggi alle 18 sul canale Youtube e sulla pagina Facebook di UILDM. Una puntata all’insegna della simpatia a sostegno del progetto “A scuola di inclusione: giocando si impara”, che punta a installare nei parchi giostre e giochi che permettono a bambini con disabilità di giocare insieme ai propri coetanei
-
Eventi 9 Marzo Mar 2021 1217 09 marzo 2021 Buoncampo presenta sei incontri sulla raccolta fondi
Il portale nato da un idea della Fondazione Vincenzo Casillo per creare reti virtuose a supporto del Terzo settore promuove “Fundraising, strategie e strumenti per raccogliere risorse”. Dal 15 marzo online su Facebook
-
Covid19 9 Marzo Mar 2021 1058 09 marzo 2021 Intersos racconta il suo intervento in strada per la tutela degli invisibili
A Roma, davanti alle stazioni e negli edifici occupati, e a Foggia, nei “ghetti” dei braccianti, l’organizzazione umanitaria con le sue unità mobili socio-sanitarie assiste le fasce di popolazione che hanno difficoltà ad accedere al sistema sanitario pubblico. “Abbiamo creato un modello di medicina territoriale che può essere portato avanti oltre l’emergenza”. Giovedì 11 marzo sulle pagine Facebook di Intersos e Vita l'evento "La Pandemia Diseguale"
-
Donne e lavoro 8 Marzo Mar 2021 0955 08 marzo 2021 Così il Covid ha allargato il gender gap sul lavoro
Su 4 posti di lavoro persi nel 2020, 3 li hanno persi le donne. «Questa crisi a differenza di quella del 2008 ha colpito più le donne che gli uomini a due livelli» dice la sociologa Chiara Saraceno: «Nel mercato del lavoro e per l’effetto della chiusura di servizi e scuole, per cui si sono trovate a fare un doppio lavoro in contemporanea, doppio lavoro che di solito fanno in sequenza».