Famiglia
-
Società 24 Febbraio Feb 2021 1513 24 febbraio 2021 Serve una svolta sui bambini in carcere
Molti bambini vivono ancora negli istituti di detenzione assieme alle loro madri. Cittadinanzattiva e A Roma Insieme: «Dopo la nostra prima vittoria in Legge di Bilancio, ora si approvi al più presto la proposta di legge Siani»
-
Salute 23 Febbraio Feb 2021 1136 23 febbraio 2021 Infermiere di comunità: case manager o community manager?
Col 2021, le aziende e gli enti del Servizio Sanitario Nazionale possono reclutare 9.600 infermieri di famiglia e comunità, con uno stanziamento di 25 milioni di euro. Una funzione di regia di cui si sente terribilmente necessità, al di là del fatto che sia svolta da un infermiere o da un'altra figura professionale. Costa: «Dobbiamo rendere questa funzione di regia un diritto, oggi non lo è»
-
Crowdfunding 22 Febbraio Feb 2021 2325 22 febbraio 2021 #1euroafamiglia: partono la microdonazioni da famiglie a famiglie
Il Forum Famiglie lancia una campagna da famiglie a famiglie, per pagare le spese urgenti dei nuclei in temporanea difficoltà economica. L’obiettivo è «creare una rete in cui le famiglie sappiano di non essere sole. È sussidiarietà, non assistenzialismo. Siamo noi famiglie che proviamo a risolvere i problemi di altre famiglie, ognuna con il suo piccolo contributo, generando un processo», dice Gigi De Palo
-
Mondo 22 Febbraio Feb 2021 1920 22 febbraio 2021 Myanmar, scioccante l’uccisione di un minore durante le proteste nel Paese
Save the Children rinnova l’appello a tutti gli interessati, in particolare alle forze di sicurezza, a rispettare i diritti dei manifestanti pacifici e a salvaguardare il benessere di tutti i bambini e i ragazzi
-
Salute 22 Febbraio Feb 2021 1513 22 febbraio 2021 Caro Draghi, si superi i diritti di proprietà intellettuale dei vaccini
La lettera aperta firmata dal presidente Link2007 cooperazione in rete e indirizzata al presidente del Consiglio Italiano per derogare i TRIPS nell'ottica di «facilitare la diffusione delle conoscenze mediche esistenti e la produzione di vaccini equivalenti, sicuri, controllati e a minore costo fino a che non si otterrà l’immunità di comunità»
-
Ambiente 17 Febbraio Feb 2021 1953 17 febbraio 2021 I cittadini della Terra dei Fuochi: «Le 5 cose che chiediamo al governo Draghi»
Completamento delle legge sugli ecoreati, mappature dei siti inquinati - non solo in Campania ma in tutta Italia - bonifiche, screening di massa e attenzione alla cura. «Viviamo in un territorio dove non c’è famiglia senza un ammalato di tumore in casa», dice Vincenzo Tosti, attivista della Terra dei Fuochi, tra i fondatori dell’associazione Rete di cittadinanza e comunità e promotore delle rete regionale Stop Biocidio. «Basta trattare la Terra dei Fuochi come un’emergenza. L’assenza delle istituzioni sta decimando una popolazione»
-
Governo 17 Febbraio Feb 2021 1705 17 febbraio 2021 Gli infermieri, bene Draghi al Senato, la casa deve essere il principale luogo di cura
La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) si identifica in pieno nelle parole di Draghi che corrispondono anche alle richieste della Federazione nella lettera scritta al premier all’indomani della sua nomina: il punto centrale è rafforzare e ridisegnare la sanità territoriale
-
Governo Draghi 17 Febbraio Feb 2021 1300 17 febbraio 2021 Caro ministro Stefani: si può fare anche senza portafoglio
La leghista Erika Stefani presiederà il ministero per le Disabilità. Un ruolo senza portafoglio ma che dovrà essere trasversale e intervenire sui programmi e sulle norme di tutti gli altri dicasteri, vista la natura del tema che tratta, che investe tutti i momenti della vita civile delle persone. Ecco tutti i nodi da affrontare
-
Lavoro 16 Febbraio Feb 2021 1150 16 febbraio 2021 Pietro Ichino: «Blocco dei licenziamenti? Ha nascosto la polvere sotto il tappeto»
Al 31 marzo, con la fine del il divieto di recesso in vigore ormai da un anno, si stima che ai 444mila occupati in meno del 2020 se ne aggiungeranno altri 400mila. «Una disoccupazione che noi fingiamo di non vedere, ma che è già esplosa. L’urgenza non è continuare a nasconderla, ma affrontare il problema seriamente, magari aumentando la durata e l’entità del trattamento di disoccupazione assicurando l’80 per cento a tutti, senza tetto o con un tetto nettamente più alto rispetto all'attuale di circa 1.200 euro al mese», spiega il giuslavorista. L'intervista
-
Governo 13 Febbraio Feb 2021 1239 13 febbraio 2021 Ma la disabilità non è un problema di categoria
Il Governo Draghi ha un Ministero per le Disabilità. Ma l’approccio corretto alla disabilità è quello del mainstreaming, non di politiche specifiche, di settore, dedicate. La reazione? Pronti alla collaborazione, avendo chiaro che bisogna continuare la strada delle politiche di mainstreaming e non di interventi settoriali e segmentati, che riducono la disabilità a una condizione settoriale.