Famiglia
-
Welfare 9 Febbraio Feb 2021 1920 09 febbraio 2021 Più domicilio e continuum delle cure: ripensare le case di riposo
La Pontificia Accademia per la Vita, presieduta da mons Vincenzo Paglia, ha presentato oggi un poderoso documento che indica la necessità di ripensare il modello di cura e assistenza degli anziani più fragili. Il domicilio diventa centrale. Non si tratta di cancellare le strutture residenziali ma di mettere al centro la persona, superando l'idea di servizi standardizzati
-
DIbattiti 9 Febbraio Feb 2021 1639 09 febbraio 2021 La logica di chi non finge. Per una lettura filosofica della Samaritanus bonus
Nella documento del settembre scorso dedicato alla «cura delle persone nelle fasi critiche e terminali» la Chiesa dispiega il proprio insegnamento non sulle questioni di fine-vita, ma – ed è già un’angolatura prospettica che fa la differenza – a proposito della «cura» delle persone che si trovano in quelle situazioni in cui il vivere si estingue, in modo in ogni caso personale, nel morire
-
Disabilità 8 Febbraio Feb 2021 1851 08 febbraio 2021 #NoEsonero: la campagna social contro il nuovo PEI
Un’onda arancione sulle foto dei profili facebook, per la campagna #NoEsonero. Le associazioni, preoccupate per l’inclusione scolastica, chiedono di modificare alcuni punti del decreto 182/2020
-
Ricerca 8 Febbraio Feb 2021 1229 08 febbraio 2021 Scuola, per 1 famiglia su 3 la Dad è stata impossibile
Studio di Unicef e Università Cattolica sul periodo del lockdown secondo cui la mancanza di una connessione internet stabile, di dispositivi digitali di buona qualità e di disponibilità di tempo da parte dei genitori sono stati gli ostacoli principali. Inoltre, il 70% dei genitori riconosce nei propri figli più autonomia nell’uso della tecnologia digitale per la scuola
-
Giornata nazionale 5 Febbraio Feb 2021 1207 05 febbraio 2021 Spreco alimentare, la sfida è il recupero del cibo
Anche se l'emergenza Covid ha cambiato molte abitudini riducendo l'attitudine a buttare gli alimenti, ogni persone ne butta in pattumiera 27 kg l'anno. La sensibilizzazione contro il food waste è anche occasione per guardare alle buone prassi che si stanno sviluppando. A Milano sono attivi programmi come la Food Policy del Comune e i progetti sostenuti da Fondazione Cariplo per recuperare risorse a vantaggio della comunità
-
Povertà educativa 4 Febbraio Feb 2021 1843 04 febbraio 2021 Adolescenti e divari educativi: scelte compromesse, diritti compressi
Che la scuola da tempo non riesca più a fare da ascensore sociale, è noto. Che la condizione di partenza pesi negli apprendimenti e nel successo/insuccesso formativo pure. Ora però un report nazionale sull'adolescenza dà i numeri esatti della situazione, comune per comune, quartiere per quartiere. «Se non vogliamo indignarci per i diritti non rispettati, agiamo almeno per interesse, perché questa situazione semplicemente non conviene al Paese», dice Marco Rossi Doria
-
Salute 4 Febbraio Feb 2021 1558 04 febbraio 2021 Terapia genica per la SMA: un'opportunità ad accesso blindato
Da novembre sette bambini sono stati trattati con la innovativa terapia genica per la SMA1. L'Aifa però ha limitato l'accesso al farmaco solo per i bambini fino a 6 mesi. «Chiediamo ad Aifa di ampliare i criteri, in linea con altri Paesi in Europa, per non creare ingiuste disuguaglianze», dice Daniela Lauro, la vicepresidente di Famiglie SMA. «I dati relativi al trattamento di bambini fino a 13,5 kg sono stati publicati, che si apra almeno fino a quel peso, nelle more di vedere gli studi clinici fino ai 21 kg»
-
Seconde generazioni 4 Febbraio Feb 2021 1343 04 febbraio 2021 L’autolesionismo italiano sulla cittadinanza
Il caso di Serine e degli atleti italiani senza cittadinanza come esempio di un sistema da superare. Li definiscono “nuove generazioni italiane”, e prima “seconde generazioni”, ma in definitiva sono semplicemente “italiani senza cittadinanza”.
-
Eventi 4 Febbraio Feb 2021 1048 04 febbraio 2021 Una “Live for Life” celebra la vita che rinasce
Il Movimento per la Vita Italiano sabato 6 febbraio invita a un appuntamento online in occasione della 43esima Giornata per la Vita. «Sarà un’occasione speciale per incontrarci», annuncia Marina Casini presidente nazionale del MpV. I fondi raccolti durante la diretta saranno destinati al Progetto Gemma
-
Libri 4 Febbraio Feb 2021 1034 04 febbraio 2021 Nostalgia, quel sentimento che ci radica nel tempo
La nostalgia è il sentimento che, forse più di altri, ha accompagnato l’origine, lo sviluppo e l’affermazione del mondo moderno. Esistono nostalgie pericolose, radicate nell'odio, ma esistono anche nostalgie vitali che si legano alla speranza. Ne parla l'antropologo Vito Teti nel suo ultimo libro, edito da Marietti 1820