Fisco e contabilità
-
Tools 7 Giugno Giu 2017 1625 07 giugno 2017 5 per mille, tutto quello che c'è da sapere in 10 slide
Una mini-storia della misura fiscale più amata dagli italiani, i numeri della raccolta di tutti i tempi, il valore dell'inoptato e l'andamento di fondi e firme dal 2006 al 2015. Ecco un utile riassunto per tutte le organizzazioni, così come l'abbiamo presentato al Convegno di Bologna
-
Novità fiscali 29 Agosto Ago 2016 1219 29 agosto 2016 5 per mille, finalmente basta alle domande da presentare ogni anno
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale in pieno agosto un decreto che esonera le associazioni che posseggono i requisiti dall'inviare ogni anno la domanda di ammissione al contributo. Eventuali variazioni però devono essere trasmesse subito, pena l'esclusione. Introdotte anche nuove disposizioni per favorire la trasparenza
-
Fisco 19 Maggio Mag 2016 1555 19 maggio 2016 8 per mille alla Chiesa Cattolica, gli italiani destinano 16 milioni in più
Resi noti dal cardinale Bagnasco i dati relativi all'anno scorso, da cui si evince un leggero aumento dei fondi (oltre 1 miliardo) e delle firme. Il 39% del contributo va ad esigenze di pastorale, 270 milioni a interventi caritativi, 350 al sostentamento del clero
-
5 per mille 9 Aprile Apr 2016 1411 09 aprile 2016 #fuorileliste, all'Agenzia delle Entrate qualcosa si muove
Dopo la mobilitazione per chiedere la pubblicazione delle liste del 2014, che ha preso spunto da un articolo di Vita, un tweet dell'Agenzia fa ben sperare
-
Adozioni internazionali 13 Ottobre Ott 2015 1021 13 ottobre 2015 Le Entrate colpiscono ancora: Iva da pagare per gli enti autorizzati
La Direzione provinciale di Pesaro stabilisce che le adozioni internazionali sono svolte nell'esclusivo interesse delle coppie e non dei bambini, quindi gli enti autorizzati sono dovuti al pagamento di Iva, Irap e Ires. Subito partita un'interrogazione parlamentare
-
Dibattiti 12 Giugno Giu 2015 1047 12 giugno 2015 Il nuovo Isee è uno strumento migliore
Daniela Mesini (Irs) replica a Tiziano Vecchiato (Fondazione Zancan) a proposito del nuovo Isee. «L'Isee è uno strumento di valutazione e di ordinamento, non ragioniamo addossandogli responsabilità non sue»
-
progetto di legge 26 Gennaio Gen 2015 1349 26 gennaio 2015 Più tasse per il non profit? Negli USA ci stanno pensando
Vacilla il dogma secondo il quale le organizzazioni non profit (che Oltreoceano gestiscono servizi essenziali quali scuole, ospedali e università) non devono pagare tasse, per esempio quelle sugli immobili. Nel Maine il governatore sta per varare una legge che le costringerebbe a pagare. E ridurrebbe il carico fiscale ai privati cittadini
-
Mobilitazione virale 4 Novembre Nov 2014 1227 04 novembre 2014 Stangata alle fondazioni, il non profit alza la voce
Levata di scudi del Terzo settore contro le misure previste in legge di Stabilità: «L’aumento della tassazione delle Fondazioni di origine bancaria è l’ennesimo atto di governo che mostra incoerenza con la politica di rafforzamento del terzo settore e dei servizi alla collettività». La campagna su twitter e facebook
-
Legge di stabilità 28 Ottobre Ott 2014 1631 28 ottobre 2014 Come può essere una soluzione tassare il bene comune?
Anche lo European Foundation Centre, l’organizzazione che riunisce le principali fondazioni europee, denuncia l’aumento della pressione fiscale per gli investimenti delle fondazioni bancarie, previste dal disegno di legge di stabilità 2015
-
Azzardo 15 Ottobre Ott 2014 1625 15 ottobre 2014 Tasse sul gioco: il Preu, anzi.. il payout della discordia
Aumentando del 5% il prelievo erariale unico su slot machines e videolotteries, il Governo Renzi punta a incassare 2 miliardi di euro. Il comparto è in subbuglio, si paventa il crollo di tutto il settore degli apparecchi da gioco, che da sé incide per il 55% sulle entrate erariali. Ma, oltre la polemica e la "ragion fiscale", c'è un dato più sottile da non sottovalutare: quello legato alle percentuali di vincita e alla necessità di riformare con leggi nuove e coerenti il settore