Fisco
-
Anteprima magazine 8 Aprile Apr 2016 1150 08 aprile 2016 Panama papers, la deriva di una finanza senza valore sociale
La prima delle rubriche contenute nella sezione Forward del nuovo Vita bookazine, dove grandi firme come Giovanna Melandri con il suo “Social Business”, raccontano l’innovazione su diversi fronti: dalla mobilità al food, dalla finanza alla televisione.
-
Ritardi cronici 5 Aprile Apr 2016 1017 05 aprile 2016 5 per mille, dove sono gli elenchi del 2014?
Ci risiamo. Anche quest'anno non si conoscono ancora gli elenchi con gli importi definitivi destinati alle organizzazioni beneficiarie del 5 per mille di due anni fa. Eppure il fisco li conosce da oltre un anno, e in passato le liste erano state rese note anche a febbraio. Perchè bisogna alzare la voce per ottenere un diritto?
-
Fisco e tv 25 Marzo Mar 2016 1055 25 marzo 2016 Non hai la tv? Ecco il modulo da compilare per non pagare il canone
Pubblicato dall'Agenzia delle Entrate il modello con cui certificare di non essere in possesso di un apparecchio televisivo. È possibile evitare in questo modo di pagare il canone Rai, che da luglio sarà inserito in bolletta. Pesanti sanzioni per chi dichiara il falso
-
In Parlamento 17 Marzo Mar 2016 1358 17 marzo 2016 Legge anti spreco, la Camera approva
Approvata senza neppure un voto contrario una nuova normativa che semplifica le procedure di donazione e distribuzione agi indigenti delle eccedenze alimentari ma non solo. Viene normata anche la raccolta di farmaci, incoraggiata la doggy bag e previsti sgravi fiscali per incentivare i virtuosi. Esultano le associazioni
-
Il commento 25 Febbraio Feb 2016 1456 25 febbraio 2016 Borzaga: «I 4 problemi della riforma del credito cooperativo e una soluzione»
Il presidente di Euricse ha analizzato quella che poteva essere uno strumento « rendere più forte l’intero sistema del credito cooperativo italiano», ma su cui « il Governo non è riuscito a trovare un punto di equilibrio»
-
Decreti fantasma 8 Febbraio Feb 2016 1219 08 febbraio 2016 2 per mille alla cultura, dopo l'annuncio più nulla
Previsto dalla legge di stabilità 2016, sulle dichiarazioni dei redditi è già comparso un nuovo riquadro per destinare il 2 per mille delle imposte «alla cultura». Peccato che non sia stato pubblicato il decreto, che doveva uscire entro gennaio, che specifica a quali enti dovrà andare il contributo. Che rischia di poter essere preteso un po' da tutti
-
Fisco 4 Febbraio Feb 2016 1812 04 febbraio 2016 Ogni anno l'UE perde tra i 50 e i 70 miliardi di tasse non pagate
L'importo è cinque volte la spesa per gestire la crisi dei rifugiati. I rischi di elusione da parte delle multinazionali sono in crescita ovunque. Il 28 gennaio la Commissione europea ha emanato l’anti Tax Avidance Package, un insieme di proposte per porre rimedio al problema
-
Csr 13 Gennaio Gen 2016 1001 13 gennaio 2016 Le aziende socialmente responsabili pagano meno tasse
Un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Oregon ha pubblicato un nuovo studio, “Do Socially Responsible Firms Pay More Taxes?” sul numero di gennaio dell’Associazione americana di contabilità che sfata il mito secondo il quale le imprese che adottano comportamenti responsabili pagano più tasse rispetto alle imprese tradizionali
-
Politica 4 Gennaio Gen 2016 1158 04 gennaio 2016 Adesso diciamoci che il family day è stato un fallimento
«Il Family day è stato uno dei più grandi fallimenti che abbia visto», dice Gianluigi De Palo, da poco presidente del Forum delle Associazioni Familiari. «Due milioni di famiglie in piazza e il quoziente familiare ancora non c'è». E ancora: «Fare lobbying non è il ruolo del forum. Il Forum è una famiglia di famiglie. Per troppo tempo abbiamo parlato di famiglia come ciò che resiste alle fughe in avanti del mondo. La famiglia è un fatto concreto, non un’idea. Ed è stato un errore trasformarla in un concetto astratto, ideologico, identitario».
-
No Slot 14 Dicembre Dic 2015 0457 14 dicembre 2015 Il Fatto: indagati per evasione i vertici di Lottomatica
Sono indagati per evasione fiscale Lorenzo Pellicioli e Marco Sala, i manager più alti in grado di Lottomatica, i sotto inchiesta a Roma dalla metà di maggio. La notizia, tenuta sotto traccia, è stata scoperta dal Fatto Quotidiano leggendo i report che l'azienda è tenuta per legge a comunicare periodicamente alla Sec, la Consob americana.