Istat
-
Welfare 25 Luglio Lug 2018 1222 25 luglio 2018 Famiglia, tagli alle politiche sociali fino al 5%
È il risultato di un’elaborazione dell’Unione europea delle cooperative Uecoop sugli ultimi dati Istat 2018 relativi ai bilanci degli enti locali in Italia fra il 2015 e il 2016 con la media nazionale scesa a 141 euro pro capite
-
Migranti 18 Luglio Lug 2018 0930 18 luglio 2018 Caltagirone, la capitale dei minori non accompagnati
In questa cittadina dell'interno della Sicilia c'è la maggior densità di minori non accompagnati: uno ogni 117 abitanti. Augusta e Aragona ne ospitano uno ogni 134 residenti, contro ad esempio un rapporto di un MNA per 1.587 abitanti di Palermo. In valori assoluti, il Comune che accoglie più minori non accompagnati in Sicilia è Messina, con 812 ragazzi
-
Riforma Terzo Settore 17 Luglio Lug 2018 2231 17 luglio 2018 Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto correttivo sull'Impresa sociale
Ad annunciarlo è stato il sito del Governo che, dopo la convocazione del Consiglio, ha fatto sapere di aver approvato «interventi correttivi e integrativi previsti riguardano l’utilizzazione dei lavoratori molto svantaggiati e dei volontari, l’adeguamento degli statuti delle imprese sociali e le misure fiscali e di sostegno economico»
-
Televisione 12 Luglio Lug 2018 0944 12 luglio 2018 Quello di Chicco è un bello spot ma racconta di un baby boom che non esiste
L’azienda di prodotti per l’infanzia ha appena lanciato una pubblicità in cui invita gli italiani a fare figli. La narrazione parte dal fatto che l’Italia quest’anno non partecipando al mondiale di calcio non potrà godere il picco di nascite che seguirebbe ad ognuna di queste manifestazioni. Ma sarà vero?
-
Governo 6 Luglio Lug 2018 1720 06 luglio 2018 Il Decreto Dignità sul lavoro? Si poteva fare meglio
Il giuslavorista Ciro Cafiero analizza i punti del provvedimento dedicati al lavoro. «È un decreto che ha due anime. Una futurista e una retrò. L'anima futurista è quella parte che guarda i gig workers di cui però non sappiamo ancora nulla. L'anima retrò è quella che si riferisce ai provvedimenti sul lavoro. Mi sembra un tuffo nel passato ma con un contesto completamente differente»
-
Save the Children 6 Luglio Lug 2018 1427 06 luglio 2018 In 5 anni 427mila bimbi testimoni di maltrattamenti
Secondo l'associazione in Italia sono più di 1,4 milioni le madri vittime di violenza domestica nella loro vita. Per questo è in corso fino al 7 luglio la nuova iniziativa di sensibilizzazione dell’Organizzazione “Abbattiamo il muro del silenzio”
-
Scuola 2 Luglio Lug 2018 1112 02 luglio 2018 Sostegno: accantonamento assicurato, il problema è la continuità...
I posti di sostegno per i docenti che chiedono l'assegnazione provvisoria sono solo quelli che comunque non andrebbero a insegnanti specializzati. Salvatore Nocera (Fish) sposta l'attenzione su un altro punto: «le famiglie non possono chiedere la continuità dell'insegnante di sostegno supplente, perché manca il regolamento». E ricorda una norma che c'è ma che forse non tutti conoscono
-
Povertà 26 Giugno Giu 2018 1351 26 giugno 2018 Alleanza contro la Povertà: dai dati Istat la conferma, al REI serve stabilità
Il commento dell'Alleanza contro la Povertà ai dati Istat, che parlano oggi di 5 milioni e 58mila individui in povertà assoluta, il record dal 2005
-
Statistiche 26 Giugno Giu 2018 1155 26 giugno 2018 Istat: record di poveri in Italia dal 2005
Le persone che vivono in povertà assoluta in Italia hanno sfondato quota 5 milioni nel 2017. È il valore più alto registrato dall'Istat dall'inizio delle serie storiche, nel 2005
-
Povertà 22 Giugno Giu 2018 1623 22 giugno 2018 380 mila richieste per il reddito d’inclusione. E il Pd sfida il Governo: potenziamolo
Nei primi cinque mesi di operatività si è registrato un boom di domande: l’Inps ne ha accolte la metà. Il 67% degli assegni va al Sud. Intanto Elena Carnevali, deputata Pd, ha presentato una proposta di legge che propone «il raddoppio delle risorse da 3 a 6 miliardi di euro annui e porta ad estendere il numero di famiglie beneficiarie, che arriverebbe a circa 1 milione e 400 mila»