Lampedusa
-
Migranti 10 Aprile Apr 2020 1031 10 aprile 2020 "Nessuno salvi i migranti", anche la Libia si dichiara porto non sicuro
Dopo la chiusura dell'Italia alla nave Alan Kurdi della Ong tedesca Sea-eye che ha soccorso 150 persone, la Libia dichiara che anche i propri porti non possono considerarsi sicuri. Le condizioni meteo-marine non fermano le partenze e a Tripoli continuano le detenzioni arbitrarie e inumane dei migranti in mano ai trafficanti
-
#covid19 24 Marzo Mar 2020 1216 24 marzo 2020 Milano, spesa solidale dalla comunità etiope: «L'Italia ci ha salvato, ora ricambiamo»
«Noi siamo in debito con l’Italia. Io sono arrivato su un barcone nel 2005, sono scappato dalla guerra. L’Italia non merita quello che le sta succedendo». A raccontarlo è Jibril che fa parte della comunità etiope Oromo di Milano che in questi giorni di emergenza ha consegnato alla Croce Rossa di Milano una spesa solidale: cinque carrelli ricolmi di beni alimentari a lunga scadenza e prodotti per l’infanzia
-
#Covid19 20 Marzo Mar 2020 1712 20 marzo 2020 Le bare di Bergamo non sono quelle di Lampedusa
Da diversi giorni gira in rete una foto raffigurante le bare allineate nell'hangar dell'aeroporto di Lampedusa, scattata il 5 ottobre 2013 e attribuita alle "bare di Bergamo". La foto che è stata ripresa anche da diverse testate italiane è un falso. Si tratta di due tragedie diverse
-
#Covid19 14 Marzo Mar 2020 0942 14 marzo 2020 Barcone con 110 migranti alla deriva: e adesso chi li salverà?
A lanciare l'allarme è stato Alarm Phone: "Ci hanno detto di essere fuggiti dalla Libia e di essere a mare da più di 30 ore. La barca si sta sgonfiando e hanno bisogno di immediato soccorso". Intanto ieri a Lampedusa sono sbarcate autonomamente 85 persone che viaggiavano in tre imbarcazioni, una donna ha partorito durante la traversata
-
Giustizia 20 Febbraio Feb 2020 1650 20 febbraio 2020 La Cassazione: “L'obbligo di soccorso si compie portando i naufraghi in un porto sicuro”
Sono state depositate oggi le motivazioni con cui la Cassazione ha confermato il no all’arresto della comandante della nave della ong tedesca. Rackete era stata accusata di aver forzato il blocco navale della motovedetta della Guardia di finanza
-
Migranti 11 Febbraio Feb 2020 1924 11 febbraio 2020 Autorizzato lo sbarco a Messina per i 158 naufraghi dell'Aita Mari
Il Viminale ha autorizzato lo sbarco nel porto siciliano di Messina per le 158 persone a bordo della nave della Ong spagnola che ha portato a termine due operazioni di salvataggio. In 20 approdati nell'isola di Lampedusa
-
Migranti 17 Gennaio Gen 2020 1630 17 gennaio 2020 La Cassazione: "Carola Rackete non doveva essere arrestata"
È stata respinta la richiesta di opposizione della Procura di Agrigento contro l'ordinanza che lo scorso 2 luglio non aveva convalidato l'arresto nei confronti della comandante della Sea Watch3 che il 29 giugno aveva fatto ingresso nel porto di Lampedusa con 40 migranti a bordo dopo 17 giorni in mare
-
Migranti 10 Gennaio Gen 2020 1716 10 gennaio 2020 Le navi delle Ong tornano in mare: soccorse 163 persone
Sono 119 i migranti soccorsi dalla Sea Watch 3 in tre distinte operazioni di salvataggio. La nave della Ong tedesca in mare dopo essere stata per sei mesi sotto sequestro. Altre 44 persone fermi in mare da due giorni soccorsi da Open Arms. Continuano gli sbarchi autonomi a Lampedusa: sbarcano in 70 dopo il trasbordo nelle motovedette della Guardia Costiera
-
Migranti 27 Dicembre Dic 2019 1253 27 dicembre 2019 Soccorsi 32 naufraghi libici: pubblicate testimonianze di atroci violenze
Sono tutti i libici i migranti soccorsi dalla nave dalla Alan Kurdi di Sea-Eye che va incontro a una forte ondata di maltempo. Donne e bambini a bordo, il più piccolo di soli tre mesi. L'ong tedesca nei giorni scorsi ha pubblicato un video con alcune testimonianze di sopravvissuti ai campi di detenzione in Libia dove si parla di neonati dati in pasto ai cani dai carcerieri libici
-
Amref 18 Dicembre Dic 2019 1645 18 dicembre 2019 Europa e Migrazioni. Nasce l'alleanza tra città e confini europei
Un gruppo di 7 autorità locali ha firmato l'accordo formale per istituire la Rete delle Città di Confine e delle Isole, o in breve BTIN - Border Towns and Islands Network. La rete è stata fondata su iniziativa del Comune di Lampedusa e Linosa