Malattie
-
Scuola 10 Settembre Set 2020 1450 10 settembre 2020 "Le avventure della SMAgliante Ada", il fumetto che promuove l'inclusione
Con l’inizio del nuovo anno scolastico, dopo mesi di lontananza causati dal Covid-19, è stato presentato un progetto didattico-educativo realizzato dall’Associazione Famiglie Sma e dai Centri Clinici NeMO con Roche Italia, per accompagnare i bambini degli ultimi anni delle scuole elementari nel loro rientro a scuola, parlando di Sma e inclusione sociale in modo nuovo
-
Fondazione Telethon 9 Settembre Set 2020 1420 09 settembre 2020 Malattie genetiche rare: finanziati sette progetti di ricerca
Finanziati gruppi di ricerca delle Università di Napoli, Bologna e Verona, del Politecnico di Torino, dell’Istituto Neurologico Carlo Besta e degli Istituti Telethon Tigem di Pozzuoli e SR-Tiget di Milano
-
Progetti 9 Settembre Set 2020 1043 09 settembre 2020 Uganda, la lotta al Covid a Rhino Camp passa per la tecnologia e-Health
Amref Health Africa e la Nando and Elsa Peretti Foundation collaborano ad un intervento di contrasto alla diffusione del COVID-19 tra le comunità rifugiate e quelle ospitanti del campo per rifugiati Rhino Camp nel Nord Uganda. Lo fanno anche tramite la tecnologia e-Health
-
Africa 3 Settembre Set 2020 1148 03 settembre 2020 Amref: «Le comunità africane devono essere coinvolte nella sperimentazione dei vaccini»
Gli africani devono essere coinvolti nella sperimentazione di nuove terapie e vaccini anti-Covid-19, e iniziare a lavorare su una preparazione adeguata, che garantisca a tutto il continente un accesso tempestivo ed equo al vaccino, una volta ottenuta l’approvazione. I governi devono consolidare e amplificare la voce africana. Il nazionalismo dei vaccini è in aumento e i Paesi coinvolti nello sviluppo e nella produzione di nuove terapie stanno dando priorità alle loro popolazioni. Con le malattie infettive, nessuno è al sicuro finché non siamo tutti al sicuro
-
Aism 26 Agosto Ago 2020 1135 26 agosto 2020 La scorretta reazione al virus di Epstein Barr fra le cause della Sclerosi Multipla
Le scorrette risposte del sistema immunitario al virus di Epstein Barr sono una delle concause della Sclerosi Multipla. Lo ha scoperto uno studio finanziato da Fism. La ricerca suggerisce anche che l’uso del glatiramer acetato è sicuro anche per i pazienti con SM e con infezioni virali, quindi anche nel caso del Covid19
-
Fondazione Telethon 29 Luglio Lug 2020 1121 29 luglio 2020 L'Europa premia la ricerca italiana
Assegnato a Carmine Settembre del Tigem di Pozzuoli uno dei cinque finanziamenti europei "Proof of concept"
-
Idee 20 Luglio Lug 2020 1646 20 luglio 2020 Il conformismo militante: un dizionario delle nostre ipocrisie
L'ultimo libro di Giuseppe Culicchia affronta una malattia molto diffusa tra gli intellettuali italiani: l'attitudine a conformarsi al sentire comune. A venir meno è lo stimolo al cambiamento
-
5permille ad alto impatto 20 Luglio Lug 2020 0900 20 luglio 2020 Una Mano alla Vita, i pionieri delle cure palliative
Il presidente della onlus, Pier Giorgio Molinari sottolinea: «concentreremo il 5permille che i contribuenti ci assegneranno quest’anno su un unico progetto dal carattere innovativo, denominato “Hospice Diffuso”»
-
Lega del Filo d'Oro 16 Luglio Lug 2020 1134 16 luglio 2020 Il viaggio di Leo, oltre la sindrome di Charge
«Vogliamo dire alle famiglie in difficoltà che per noi non esiste mai un “no” definitivo di fronte ad una diagnosi, ma c’è sempre un “mondo di sì”. Ci sono sempre delle possibilità, anche nella situazione più grave, per restituire alle persone sordocieche una vita dignitosa», dice Patrizia Ceccarani, Direttore Tecnico Scientifico della Lega del Filo d’Oro. «Perché la vita è un viaggio, ed è un diritto di tutti viverla al massimo»
-
Governo 15 Luglio Lug 2020 1539 15 luglio 2020 Becchetti: «Autostrade? La nazionalizzazione è un segnale forte e doveroso»
Il Governo ha trovato l'accordo con i Benetton. Autostrade per l'Italia sarà public company, con il 51% del capitale pubblico. «Una conclusione inevitabile dopo il crollo del ponte»”, sottolinea l'economista, «ma anche la crisi Covid19 in tutta Europa porterà a un maggiore intervento pubblico nell'economia»