Malattie
-
Governo 15 Luglio Lug 2020 1539 15 luglio 2020 Becchetti: «Autostrade? La nazionalizzazione è un segnale forte e doveroso»
Il Governo ha trovato l'accordo con i Benetton. Autostrade per l'Italia sarà public company, con il 51% del capitale pubblico. «Una conclusione inevitabile dopo il crollo del ponte»”, sottolinea l'economista, «ma anche la crisi Covid19 in tutta Europa porterà a un maggiore intervento pubblico nell'economia»
-
Progetti 15 Luglio Lug 2020 1142 15 luglio 2020 Rari&Smart, la città virtuale della condivisione
Uniamo, la federazione delle associazioni di pazienti affetti da malattie rare, realizzerà un portale, un luogo online in cui associazioni, famiglie e persone possono trovare informazioni, aiuto o prestare aiuto. Una Smart city dei rari che tra le parole chiave annovera: "trasversalità" e "messa in comune" delle risorse
-
Fondazione Telethon 14 Luglio Lug 2020 1138 14 luglio 2020 Nel 2019 +20% di risorse alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare
Disponibile il Bilancio di Missione 2019 della Fondazione, realizzato in collaborazione con l’unità di Consulenza di Vita SpA: le strategie messe in campo e i risultati raccolti per rispondere a una sfida globale, attraverso una missione quotidiana da sempre coerente con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu
-
Salute 9 Luglio Lug 2020 1502 09 luglio 2020 Lo screening neonatale per la SMA ha già salvato sei bambini
Oltre 30mila neonati in Lazio e in Toscana già sottoposti a screening neonatale per l’atrofia muscolare spinale e sei bambini con SMA identificati e diagnosticati a pochissimi giorni dalla nascita, così da avviare tempestivamente il trattamento. Sono questi i primi traguardi raggiunti dal 5 settembre 2019 ad oggi nell’ambito del Progetto Pilota di screening neonatale per la SMA
-
Welfare 7 Luglio Lug 2020 1556 07 luglio 2020 Dopo due anni e mezzo parte il fondo per l'assistenza psicologica ai bambini con tumore
La legge di bilancio per il 2018 aveva creato un fondo ad hoc, stanziando 7 milioni di euro per il triennio 2018/2020. A fine giugno si è chiuso l'avviso per i progetti
-
5permille ad alto impatto 6 Luglio Lug 2020 1727 06 luglio 2020 Ail, da 50 anni in trincea contro le malattie del sangue
«Mantenere e migliorare i risultati ottenuti fino ad ora nell’ambito della ricerca e della cura dei pazienti richiede fondi crescenti. Il 5 per mille è l’occasione ideale per dare un aiuto concreto ai pazienti ematologici», sottolinea il presidente nazionale Sergio Amadori
-
Minori 6 Luglio Lug 2020 1608 06 luglio 2020 Commissione d'inchiesta sulle case famiglia, un anno dopo
Un anno dopo l'esplosione del caso Bibbiano, mercoledì 15 luglio arriverà nell’Aula della Camera la proposta di legge 2070, voluta dalla Lega, per l’istituzione di una commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare che accolgono minori
-
Migranti 6 Luglio Lug 2020 1444 06 luglio 2020 Medici e sbarchi, quello che Musumeci non vede
Pubblichiamo in esclusiva la testimonianza del dirigente dell’ ufficio territoriale di Augusta - Usmaf Sicilia (Ministero della Salute) dove mercoledì 1 luglio sono sbarcati i 43 naufraghi salvati dalla Mare Jonio: otto di loro sono risultati positivi al Covid-19. In risposta al Presidente della Regione Siciliana che nei giorni scorsi aveva criticato il personale sanitario da sempre presente nei luoghi di sbarco, la testimonianza dal porto di Augusta rivela tutte le ombre della cattiva gestione del fenomeno migratorio in tempi di pandemia
-
Idee 6 Luglio Lug 2020 1206 06 luglio 2020 Mercurio e malattie, così i garimpeiros distruggono gli Yanomami
Non solo il Covid-19, ma speculazione e fame dell'oro stanno distruggendo il cuore dell'Amazzonia e il suoi abitanti. Un libro inchiesta fa luce su quanto sta accadendo
-
Fondazione Telethon 6 Luglio Lug 2020 1001 06 luglio 2020 Telethon, anche nel 2019 più fondi alla ricerca
Pubblicato il Bilancio di Missione 2019 di Fondazione Telethon: le strategie messe in campo e i risultati raccolti per rispondere a una sfida globale, attraverso una missione quotidiana da sempre coerente con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU