Mediterraneo
-
Mediterranea 29 Marzo Mar 2021 1759 29 marzo 2021 La macchina del fango per bloccare il soccorso civile in mare
"Vogliono solo gettare discredito sulle attività umanitarie. Mediterranea si difenderà in ogni sede contro queste manovre, perché i processi devono svolgersi nelle aule dei tribunali e non sulle pagine dei giornali"
-
Ambiente 29 Marzo Mar 2021 1456 29 marzo 2021 Change Game: il videogioco italiano per combattere il cambiamento climatico
Progettato e sviluppato in Italia, il videogame porta il giocatore a confrontarsi con la complessità del cambiamento climatico affrontando il modo in cui ecosistemi sociali e naturali interagiscono
-
Migranti 25 Marzo Mar 2021 1502 25 marzo 2021 "Al cuore della migrazione", l'opera collettiva di poeti e scrittori del Mediterraneo
L’opera, pubblicata per la prima volta in Francia nel 2018, esce in Italia il 27 marzo prossimo e sarà presentata nel corso dell’evento “32.000 SOS dal Mediterraneo”, la maratona live di Sos Mediterranee Italia
-
Migranti 2 Marzo Mar 2021 1816 02 marzo 2021 Inchiesta Procura Ragusa-Ong: "Accuse false e infamanti"
Pubblichiamo il comunicato di Idra Social Shipping, nel merito dell'inchiesta della Procura di Ragusa sul caso Maersk Etienne, con le dichiarazioni del presidente e il vicepresidente della società armatoriale, Alessandro Metz e Giuseppe Caccia, in merito al procedimento che li vede tra gli indagati dalla Procura della Repubblica di Ragusa
-
Migranti 2 Marzo Mar 2021 1747 02 marzo 2021 The Big Wall, l'inchiesta sui fondi per reprimere i flussi migratori
ActionAid lancia “The big wall”, la prima inchiesta sui fondi spesi per l’azione esterna migratoria, che evidenzia come dal 2015 l’Italia, complice l’Unione europea, abbia investito il 70% del totale per reprimere i flussi migratori dall’Africa, con gravi violazioni dei diritti umani
-
Migranti 28 Febbraio Feb 2021 0859 28 febbraio 2021 Si teme per naufragio con 125 persone a largo della Libia
Sono 125 le persone alla deriva al largo delle coste libiche. Si teme per un possibile naufragio, le autorità si rifiutano di intervenire. L'appello delle Ong: salvateli. Almeno 15 morti
-
Migranti 24 Febbraio Feb 2021 1322 24 febbraio 2021 Mediterraneo, almeno 41 persone disperse in un naufragio
OIM e UNHCR: ennesima prova della necessità di rafforzare sistema europeo di ricerca e soccorso e di offrire valide alternative.
-
Addii 23 Febbraio Feb 2021 1137 23 febbraio 2021 Franco Cassano: «Guardatevi dalla banalità del bene»
Conosciuto per i suoi studi sul "pensiero meridiano", si è spento oggi a 78 anni il sociologo Franco Cassano. Nel 2011, aveva pubblicato un libro molto importante sui dilemmi e le trappole della solidarietà. «Il male è umile, il bene sempre più si specchia e si compiace di sé», spiegava, «lasciando spazio agli operatori del cinismo». Un'intervista con lui, per ricordarlo
-
Migranti 12 Febbraio Feb 2021 1546 12 febbraio 2021 Società private e governo italiano portate a processo per i respingimenti in Libia
Cinque cittadini eritrei, con il sostegno delle associazioni Asgi e Amnesty International Italia, hanno avviato un giudizio nei confronti delle autorità italiane, dell’Augusta Offshore e del comandante della nave Asso Ventinove in relazioni ai fatti avvenuti il 2 luglio 2018 nel Mediterraneo centrale quando le navi Caprera e Duilio della Marina Italiana hanno chiesto alla Asso Ventinove di prendere a bordo 150 persone in fuga dalla Libia e provenienti da Eritrea, Etiopia e Sudan per poi ricondurle a Tripoli riconsegnandole alle autorità libiche
-
Cultura 10 Febbraio Feb 2021 1012 10 febbraio 2021 Tamu, la libreria di Napoli che si è fatta casa editrice per dare voce al mezzogiorno d'Europa
Il progetto, che fa parte della rete di librerie indipendenti Lire, ha come idea di base «rafforzare e ampliare una comunità che condivide l’interesse verso il pensiero femminista, ecologista e antirazzista mettendo in luce l’eredità del colonialismo nella società contemporanea», spiega Valeria Gennari