Mediterraneo
-
Libri 14 Aprile Apr 2022 1531 14 aprile 2022 Il mio diario di bordo (e di vita) da una nave umanitaria
Valentina Brinis è advocacy officer e project manager dell’ong Open Arms. Esce oggi il suo libro “Come onde del mare - Diario di bordo un'esperienza umanitaria”. «La propaganda contro l’aiuto umanitario ha creato danni seri, non solo al nostro lavoro, ma alla società intera», racconta l’autrice
-
Ucraina 4 Aprile Apr 2022 1436 04 aprile 2022 I cattolici e la guerra. Silenziare il Papa?
L’entusiasmo per la pace ha ceduto il posto all’entusiasmo per la guerra. La preoccupazione degli intellettuali cattolici di giustificare la guerra è, da questo punto di vista, significativa. La guerra tra Russia ed Ucraina è un fatto tragico di cui Putin porta l’enorme responsabilità. L’Occidente non ha però il compito di alimentare il fuoco ma di sedarlo e questo nell’interesse stesso dell’Ucraina. È a questo livello che va portata la riflessione e non sulla inutile disputa su guerra o non guerra
-
Ucraina 30 Marzo Mar 2022 1743 30 marzo 2022 Lo spostamento forzato di 4 milioni di ucraini cambierà le politiche dell'asilo europee?
L'Europa ora ospita più rifugiati di qualsiasi altra regione al mondo. La cifra spesso citata dalle Nazioni Unite, secondo cui l'85% dei rifugiati del mondo si trova nei paesi a basso e medio reddito, non è più valida. Questa nuova realtà ha profonde implicazioni per il modo in cui l’Europa ha concepito sino ad oggi l’aiuto ai rifugiati. Il continente non può più agire solo come un lontano donatore di aiuti umanitari e allo sviluppo; ora, deve sviluppare la capacità di accogliere un gran numero di rifugiati, non importa da dove vengano
-
Inclusione sociale 18 Marzo Mar 2022 0853 18 marzo 2022 Agricoltura, ecco Iamme marchio anti-caporalato
Progetto di agricoltura sociale promosso dal Gruppo Megamark di Trani e NoCap, ha l’obiettivo di contrastare il caporalato e il lavoro irregolare nel settore agricolo, garantendo prezzi giusti e rispetto dei diritti dei lavoratori
-
Podcast 7 Marzo Mar 2022 1731 07 marzo 2022 Carcere, costruire violini col legno delle barche dei migranti
Arnoldo Mosca Mondadori, presidente della Fondazione Casa dello spirito e delle arti racconta - nel Podcast di Vita - il progetto "Metamorfosi" nato dentro il carcere di Opera a Milano: «Il simbolismo è doppio perché i legni che hanno sentito le grida di chi ha affrontato la morte in mezzo al Mediterraneo, per mano dei detenuti del laboratorio di falegnameria diventano violini e viole in grado di produrre note, riportando alla vita i sogni di chi è scomparso cercando di arrivare in Europa».
-
Povertà 28 Febbraio Feb 2022 1421 28 febbraio 2022 Firenze, Misericordie vaccinano gli invisibili
Iniziativa delle confraternite dell'Area fiorentina: siero somministrato a senza fissa dimora, immigrati e altre persone che vivono per strada. Il presidente Ceccherini: "La pandemia ha reso più profondi i fossati che dividono chi sta bene da chi sta male e purtroppo li ha anche allargati. Vaccinare tutti, un dovere morale"
-
Mondo 24 Febbraio Feb 2022 1251 24 febbraio 2022 Chi è il pacifista oggi?
Lo abbiamo chiesto al presidente di Rondine, Franco Vaccari. Che mette in guardia contro il pensare, da europei, che la guerra stia «da altre parti del mondo ma non qui. Noi ci pensiamo come quelli che hanno i musei della guerra, ma non la guerra. Il problema è che la guerra ha una voglia matta di uscire dai musei. E prima che la guerra arrivi c’è sempre un presagio: il nemico». Oggi non mancano le persone di pace, «ma le forme di aggregazione sono cambiate: serve una cittadinanza proattiva nei confronti delle istituzioni»
-
Anniversari 22 Febbraio Feb 2022 1104 22 febbraio 2022 Mezzo secolo in prima linea. Msf nelle immagini Magnum
“Guardare oltre - Msf & Magnum: 50 anni sul campo, tra azione e testimonianza” è il titolo della mostra visitabile dal 27 febbraio al 6 marzo alla Fabbrica del Vapore a Milano. Esposti 102 scatti di 18 fotografi tra foto storiche d’archivio e sette nuove produzioni. L’iniziativa ha il sostegno della Mutua sanitaria Cesare Pozzo che quest’anno compie 145 anni
-
Profughi 15 Febbraio Feb 2022 1850 15 febbraio 2022 Ocean Viking soccorre 247 migranti, altri 200 rispediti nell’inferno libico
Tra i naufraghi salvati ci sono 52 minori non accompagnati, 50 donne e un bambino di soli cinque mesi di vita. A bordo personale della Croce Rossa Internazionale. Oltre 200 invece i migranti riportati in Libia nelle ultime 48 ore
-
Migranti 1 Febbraio Feb 2022 1408 01 febbraio 2022 Msf a Mattarella: «Presidente, chieda al Parlamento di cancellare gli accordi Italia-Libia»
A cinque anni dall’accordo Italia-Libia, sono sempre più numerose le prove che dimostrano come le politiche di contenimento dei flussi migratori perpetuino in Libia violenza, respingimenti, sfruttamento e detenzione arbitraria e alimentino nel Mediterraneo il numero delle morti in mare. È quanto denuncia Medici Senza Frontiere che si appella al Presidente Mattarella affinché l’Italia smetta di ignorare le inaccettabili conseguenze umane di questa intesa