Mediterraneo
-
Immigrazione 8 Novembre Nov 2021 1257 08 novembre 2021 Oltre 7.800 i minori stranieri non accompagnati arrivati via mare dall’inizio dell’anno
Arrivati a Trapani con la Sea Eye più di cento di minorenni soli. Sono oltre 7.800 i minori stranieri non accompagnati arrivati via mare dall’inizio dell’anno, in crescita rispetto ai 4.600 del 2020. Sono invece ancora in attesa di un luogo di sbarco le persone migranti soccorse dall’Ocean Viking. Save the children si unisce alla richiesta di assegnazione immediata di un porto sicuro
-
Boom di sbarchi 27 Ottobre Ott 2021 1757 27 ottobre 2021 Fra i volontari di Roccella Jonica: «Sono giorni senza fine»
«Fino a ieri eravamo in grado di prestare le prime cure e permettere che venissero fatti i primi controlli sanitari e i tamponi anti covid a 130 persone – racconta Concetta Gioffrè, Presidente della Croce Rossa Comitato riviera dei Gelsomini-. Ma gli ultimi sbarchi hanno messo a dura prova i nostri cento volontari».
-
Migranti 19 Ottobre Ott 2021 1129 19 ottobre 2021 Minori stranieri non accompagnati, chi sono le famiglie dietro l'accoglienza
Grazie al progetto promosso e realizzato da Intersos, in collaborazione con Unhcr, 35 minori rifugiati potranno raggiungere il nostro Paese in maniera sicura, andare a scuola ed essere ospitati in famiglia. Due minori saranno accolti a casa di Alice Arpaia: «Siamo una famiglia di comunità, possiamo ospitare fino a 6 minori. Con i prossimi due arrivi saremo a 5. A volte ci chiedono “come fate?”. Come tutte le altre famiglie… solo ci mettiamo qualche settimana in più per comunicare nella stessa lingua», sorride
-
Accoglienza 15 Ottobre Ott 2021 1538 15 ottobre 2021 Arrivati in Italia i primi 5 minori soli del progetto "Pagelle in Tasca"
Grazie al progetto promosso e realizzato da Intersos, in collaborazione con Unhcr, 35 minori rifugiati potranno raggiungere il nostro Paese in maniera sicura e andare a scuola, ospitati in famiglia. Grazie ad una borsa di studio di 12 mesi, i minori potranno conseguire la licenza media e successivamente scegliere se proseguire il proprio percorso nella scuola secondaria superiore o nella formazione professionale
-
Immigrazione 12 Ottobre Ott 2021 1106 12 ottobre 2021 Da Treviso a Bruxelles: il progetto di accoglienza diffusa del prof. Calò ha fatto scuola
Per aver ospitato a casa propria sei giovani migranti sbarcati a Lampedusa, nel 2015, Antonio Calò aveva ricevuto l'onorificenza dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Oggi il suo modello di integrazione dal basso, denominato “6+6x6”, è diventato un progetto a cui si stanno ispirando sei città europee. Capofila il comune di Padova.
-
Festival dell’ Ospitalità 11 Ottobre Ott 2021 1426 11 ottobre 2021 Road to the next: la via uscita è la co-costruzione dell'ospitalità
La tre giorni di questa edizione bisesta, perché ha portato con se la domanda del 2020 e quella del 2021, del Festival dell'Ospitalità, ha avuto come suggestione «È di turismo che abbiamo veramente bisogno?». E le risposte sono state dettate dalle relazioni tra comunità, non solo quella di Nicotera, ma da un territorio che si muove tra montagna e mare e che porta con se la visione di un cambiamento che parte dall’opportunità di sapersi guardare, criticare e co-programmare con altri occhi
-
Amref 8 Ottobre Ott 2021 1251 08 ottobre 2021 Marcia della Pace, Crestani: «Da 60 anni in cammino per la salute delle comunità africane»
Pace e salute vanno di pari passo in tutto il mondo ed in particolare, questo legame si sente forte nei Paesi fragili. Amref Italia crede nei valori promossi dalla Marcia della Pace: Pace, diritti umani, uguaglianza, democrazia, solidarietà, dignità, libertà, giustizia, fraternità. L'organizzazione prenderà parte alla Marcia che si svolgerà tra Perugia ed Assisi, il 10 ottobre
-
Immigrazione 4 Ottobre Ott 2021 1115 04 ottobre 2021 Un webdoc racconta "il viaggio" di Snapshot From the borders
Il progetto SnapShots From The Borders ha coinvolto 35 partner in 14 Paesi europei, con capofila il comune di Lampedusa e Linosa. Il cuore del progetto è: “voce ed esperienze (snapshots) dai confini” e la loro più ampia diffusione tra i cittadini europei
-
Immigrazione 30 Settembre Set 2021 1018 30 settembre 2021 Dal 2013 sono morti o dispersi nel Mediterraneo Centrale 17.800 migranti
Nell’ottavo anniversario del naufragio del 3 ottobre, Save the Children torna a chiedere l’impegno diretto degli Stati Membri dell’Ue per un sistema strutturato di ricerca e soccorso in mare. Sono oltre 17.800, di cui quasi mille solo nel 2021, gli uomini, le donne e i bambini morti o dispersi nel Mediterraneo Centrale dal 2013. L’ultimo naufragio nei pressi dell’isola, il 30 giugno di quest’anno, ha causato la morte di 7 donne e una decina di dispersi
-
Misericordie 27 Settembre Set 2021 1635 27 settembre 2021 Il presidente in visita sui luoghi delle migrazioni via Mediterraneo
Domenico Giani è stato in visita in Calabria, Sicilia, Lampedusa e Pantelleria per «mostrare la nostra vicinanza a coloro che operano in questo territorio con grande coraggio e spirito di sacrificio»