Mediterraneo
-
Tradizione e Innovazione 24 Settembre Set 2021 1449 24 settembre 2021 Il carretto siciliano, memoria e futuro nelle mani dei giovani
Grazie a "Trin-Hackaton" e al sostegno di Fondazione CON IL SUD, giunge la sfida che unisce memoria e innovazione per dare merito alle eccellenze della tradizione artigiana meridionale. Una tre giorni da vivere all’insegna del gioco a Scalo 5B, l’officina condivisa di Lisca Bianca all' ex Fiera del Mediterraneo di Palermo
-
Confronti 16 Settembre Set 2021 1608 16 settembre 2021 La cooperazione italiana nel Mediterraneo e in Africa
Il dialogo tra Marina Sereni, Vice ViceMinistra degli Affari Esteri, e Marco Chiesara, Presidente WeWorld organizzato nell’ambito dell’Annual Meeting di WeWorld, che ogni anno riunisce cooperanti e volontari dell’organizzazione dai 25 Paesi in cui l’ong opera
-
Incontri 16 Settembre Set 2021 0937 16 settembre 2021 All'Annual Meeting di WeWorld dialogo con la vice ministra Sereni
In diretta streaming su Facebook e YouTube, giovedì 16 settembre ore 11,30, è in programma l'incontro dal titolo "La Cooperazione Italiana nel Mediterraneo e in Africa". A confrontarsi sui temi caldi del mondo della cooperazione Marco Chiesara, presidente WeWorld e Marina Sereni vice ministra al Maeci
-
Polemiche 9 Settembre Set 2021 1545 09 settembre 2021 Europa, sorge un altro muro in Polonia. Ma Frontex dov'è?
Un ulteriore muro, quello polacco, si alza in Europa e si aggiunge alle barriere già erette in Ungheria, Grecia e Bulgaria, Austria e Croazia. L'obiettivo è quello del contenimento dei profughi afghani, La sede di Frontex, l'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, istituita nel 2004, ha sede proprio a Varsavia ma questo non basta a risvegliare un'agenzia travolta dalle polemiche per i costi astronomici e per la mancanza di trasparenza
-
Anniversari 24 Agosto Ago 2021 0942 24 agosto 2021 L'organizzazione umanitaria Moas compie sette anni
«Il 25 Agosto 2014», scrive Regina Catrambone direttrice Moas Migrant Offshore Aid Station, «mentre la nave di Ricerca e Soccorso Moas lasciava il porto Grand Harbour di Malta, con grande emozione iniziava la prima missione dell’organizzazione umanitaria che avevamo fondato per salvare profughi e persone migranti che stavano perdendo la vita in mare»
-
Progetti 12 Agosto Ago 2021 1249 12 agosto 2021 Al via “Pagella in tasca”, che permette ai ragazzi rifugiati di arrivare in Italia per proseguire gli studi
Il progetto, promosso da Intersos e Unhcr, prevede l’ingresso in Italia con un visto per motivi di studio di 35 minori non accompagnati attualmente rifugiati in Niger. I minori potranno quindi usufruire di un canale di ingresso regolare e sicuro in Italia, dove potranno continuare a studiare, senza dover rischiare la vita affidandosi ai trafficanti per attraversare il Mar Mediterraneo
-
Migranti 27 Luglio Lug 2021 0846 27 luglio 2021 Naufragio al largo della Libia, morte almeno 57 persone
Con questo naufragio la stima dei morti nel mediterraneo centrale si avvicina a quasi mille (oltre 980). l'anno scorso a fine luglio erano 272. Non bisogna più esitare e fare di tutto per rafforzare il sistema di pattugliamento in mare. Da subito", ha denunciato a caldo il portavoce oim per il mediterraneo, Flavio Di Giacomo, dopo questa ennesima mattanza al largo della Libia.
-
Moas 24 Luglio Lug 2021 2359 24 luglio 2021 Le persone annegano a causa delle decisioni politiche che preferiscono proteggere i confini
«In merito alle morti per annegamento, non è possibile ignorare la responsabilità della politica nell’assenza di canali migratori sicuri e legali che permettano alle persone che fuggono dalle loro terre di raggiungere un altro Paese senza mettere a rischio la propria vita nella speranza di un futuro migliore», scrive Regina Catrambone, direttrice dell'organizzazione umanitaria Moas. «La riluttanza dei governi di tutto il mondo nell’affrontare efficacemente il cambiamento climatico sta contribuendo, inoltre, a causare una recrudescenza delle tempeste e delle inondazioni che ogni anno causano numerosi annegamenti»
-
Innovazione sociale 20 Luglio Lug 2021 1237 20 luglio 2021 Le università di Cagliari e Sassari motore di sviluppo della Sardegna
I due Atenei possono contribuire in maniera determinante a fare sistema, insieme ad altre istituzioni (come la Fondazione di Sardegna), per dare slancio all'economia dell'Isola. Una studentessa di Pula (Cagliari) parla dei vantaggi offerti dall'apertura verso altre culture del Mediterraneo, in particolare quelle del vicino Nord Africa. Questo articolo è stato selezionato tra i 43 redatti durante il corso "Raccontare Vita", curato dal professor Vittorio Pelligra
-
Migranti 19 Luglio Lug 2021 1859 19 luglio 2021 La Croce Rossa salirà a bordo della nave umanitaria Ocean Viking
Dal prossimo agosto squadre della Federazione Internazionale della Croce Rossa saliranno a bordo dell'Ocean Viking, la nave umanitaria dell'ong SOS Méditerranée, che soccorre i migranti nel Mediterraneo. Il team includerà medici, un'ostetrica e professionisti in grado di fornire supporto psicologico a coloro che sono particolarmente vulnerabili. «È inaccettabile che la gente continui a morire in mare, alle porte dell'Europa: questo è un chiaro fallimento della comunità internazionale. Ecco perché abbiamo deciso di portare in mare il nostro sostegno e chiediamo ai nostri partner e donatori di sostenere questa operazione», dice Francesco Rocca, presidente della federazione internazionale