Mediterraneo
-
Nuove imprese 23 Aprile Apr 2021 1647 23 aprile 2021 SharDunya, due donne preparano un ponte tra la Sardegna e il mondo arabo
Eleonora è sarda, Alessia lombarda. Insieme hanno costituito un'impresa che proporrà un turismo "muslim friendly" verso la Sardegna e l’Italia, e poi in senso contrario. L'esperienza maturata nei Paesi arabi e la voglia di favorire la conoscenza, il rispetto e l’inclusione dell’altro anche in occasione di una breve vacanza.
-
Migranti 23 Aprile Apr 2021 0904 23 aprile 2021 Naufragio a largo della Libia: morte circa 130 persone
L'allarme per l'imbarcazione in pericolo con 130 persone a bordo era scattato già mercoledì mattina, ad essere testimone dell'ennesima tragedia nel Mediterraneo centrale la Ong Sos Mediterranee. Non si hanno notizie neanche di un'altra imbarcazione in pericolo con a bordo 40 persone
-
Nuove imprese 22 Aprile Apr 2021 1628 22 aprile 2021 Veghu, tradizione e innovazione contro lo spopolamento
L'iniziativa di un giovane sardo che ha scelto di produrre formaggi vegetali e andare ad abitare a Sorradile, un paesino di appena 350 anime nel cuore dell'Isola. Veghu rientra nel progetto MEDSt@rts, che sostiene e promuove l’imprenditoria giovanile anche attraverso dispositivi di microcredito e percorsi di inclusione finanziaria
-
Cultura 17 Aprile Apr 2021 0800 17 aprile 2021 Astarte, la casa editrice “al femminile” sul dramma delle migrazioni
La prima spin-off umanistica dell’Università di Pisa è nata in tempi di pandemia dal sogno delle tre fondatrici Carolina e Anita Paolicchi e Francesca Mannocci che attraverso la narrativa, la poesia, l’arte e la saggistica danno voce agli autori del bacino Mediterraneo per raccontare al meglio la complessità del presente
-
Migranti 16 Aprile Apr 2021 1434 16 aprile 2021 Rientra in Sicilia il relitto del naufragio del 18 aprile 2015
Il suo rientro alla nuova darsena di Augusta è previsto per il 20 aprile. In quel naufragio morirono oltre 700 persone, furono una sessantina i corpi recuperati, 28 i soli superstiti. Sarà collocato all'interno di un "Giardino della memoria"
-
Anteprima magazine 14 Aprile Apr 2021 1647 14 aprile 2021 Noi cooperanti d'Africa al tempo del Covid
Venti interventi di cooperazione raccontati in prima persona, sul numero del magazine di aprile, da chi ogni giorno costruisce e vive sul campo progetti di sviluppo e di risposta alle emergenze: «Non vi raccontiamo solo cosa facciamo. Ma sopratutto il perché»
-
Volontariato 9 Aprile Apr 2021 1047 09 aprile 2021 "Glore", la piattaforma gratuita che certifica le soft skills
Capofila dell'iniziativa internazionale, sostenuta da 63 organizzazioni di Europa, Turchia, Paesi mediterranei e America Latina è l'associazione Joint. Due i portali multilingua a disposizione, si calcola che gli interessati siano le migliaia di giovani che ogni anno aderiscono a iniziative di volontariato non finanziate dall’Ue. Una certificazione che permette di inserire in modo credibile le capacità acquisite nel proprio curriculum vitae
-
Libia 6 Aprile Apr 2021 1803 06 aprile 2021 Aoi: su intercettazioni e respingimenti intervenga il Parlamento
L'associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale nel ribadire la solidarietà a Nancy Porsia e ai giornalisti e giornaliste che hanno subìto l'iniziativa della procura di Trapani si dice stupita per le dichiarazioni del premier Draghi che ha ringraziato il presidente libico per i salvataggi della guardia costiera. Si chiede una commissione d'inchiesta parlamentare per far luce sull'impatto degli accordi Italia-Libia
-
Migranti 3 Aprile Apr 2021 1222 03 aprile 2021 Giornalisti intercettati dalla Procura di Trapani, la sconfitta dello Stato di diritto
Le rivelazioni del giornalista Andrea Palladino del quotidiano “Domani” hanno rivelato alcuni nomi dei colleghi che si occupano di Mediterraneo e Libia che sono stati intercettati ad ottobre 2017 nelle telefonate con le proprie fonti. Il presidente della Fnsi, Beppe Giulietti: «Chiediamo formalmente al ministero della Giustizia, alla ministra Marta Cartabia, allo stesso Csm, di aprire una inchiesta su quello che è accaduto». Il giornalista di Radio Radicale, Sergio Scandura: «Così muore la libertà di stampa e lo Stato di diritto»
-
Educazione 30 Marzo Mar 2021 1825 30 marzo 2021 La farmacia delle api, il libro dove l’alveare diventa laboratorio didattico
In un prezioso volume i testi di Giuseppe Scudero con i disegni di Giulia Bella ci portano alla ricerca dell’Apillola, brevettata da un’anziana, ma operosa Ape Regina. La pubblicazione rientra in una delle attività del progetto Orti del Mediterraneo a Misterbianco