Migranti
-
Migranti 15 Luglio Lug 2020 1126 15 luglio 2020 Ecco come l'Italia continua a finanziare la guardia costiera libica
Il 7 luglio il Senato ha approvato il provvedimento di rifinanziamento delle missioni all’estero. Per la Libia è stato previsto lo stanziamento di oltre 58 milioni di euro, di cui 10 andranno alla missione bilaterale di assistenza alla guardia costiera libica (3 milioni in più rispetto all’anno scorso). In aggiunta, quest’anno, alcuni dei 39 membri della Guardia di Finanza e 8 dell’Arma dei Carabinieri saranno impiegati nella costruzione di un Cantiere Navale e di una mini Scuola Nautica in territorio libico, su cui ad oggi non si ha alcuna informazione. Arci invita il Governo a rivalutare l’autorizzazione e la proroga delle missioni
-
L’analisi 15 Luglio Lug 2020 0900 15 luglio 2020 Regolarizzazione dei migranti, le ragioni del flop
Un’occasione persa: meno domande delle attese e già in frenata nonostante la proroga dei termini. E adesso c’è anche il rischio truffe
-
Appelli 14 Luglio Lug 2020 1245 14 luglio 2020 Oxfam: «Migranti, in Libia l’Italia mostri un sussulto di umanità»
Alla vigilia del voto in Parlamento sulle operazioni militari all’estero, che aumenterebbe gli stanziamenti alle autorità libiche, dall’ong la richiesta di cancellare gli stanziamenti per il 2020 e l’istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta. Oltre 1.500 i migranti intercettati dalla Guardia costiera libica a giugno e riportati in un Paese in cui oltre 620mila persone sono in buona parte vittime di detenzioni arbitrarie, rapimenti, stupri e lavori forzati
-
Moas 13 Luglio Lug 2020 1258 13 luglio 2020 Che succede nel Mediterraneo?
La ricostruzione sugli ultimi eventi che riguardano la crisi migratoria dalle parole di Papa Francesco che ha denunciato l'inferno libico al soccorso da parte della nave cargo Talia di 52 naufraghi sbarcati a Malta
-
Anteprima magazine 8 Luglio Lug 2020 1149 08 luglio 2020 Quando il prezzo è quello giusto
L’alleanza tra grande distribuzione e consumatori è sempre più decisiva. Obiettivo: equità sociale e lotta contro lo sfruttamento del lavoro. Come insegna l’esperienza di Coop Italia a cui Vita sul magazine di luglio/agosto in distribuzione da lunedì dedica un focus speciale
-
Attivismo 8 Luglio Lug 2020 1057 08 luglio 2020 Le Civic Action di quartieri, migranti e universitari creano valore
Le 5 proposte più interessanti segnalate dall’iniziativa di Fondazione Italia Sociale - che raccoglie i migliori esempi di valore civico e sociale che si sono sviluppati anche durante l’emergenza Covid-19 e proseguono oggi - sono: “Biblioteca degli oggetti” di Bologna, Rugby Milano, “Sos Ballarò” a Palermo, “Migrantour” a Napoli e gli studenti universitari della Luiss a Roma.
-
5permille ad alto impatto 8 Luglio Lug 2020 0945 08 luglio 2020 Accoglienza: rendiamola insieme un’opportunità per tutti
«Ultimamente sono sempre più numerose le coppie che si rivolgono all’associazione manifestando il desiderio di diventare genitori e di accogliere», sottolinea Luca Sommacal, presidente dell'Associazione Famiglie per l’Accoglienza, «per questo è prezioso il sostegno del 5permille»
-
Migranti 7 Luglio Lug 2020 2320 07 luglio 2020 Chi è il capitano Mohammad che trasporta animali e salva vite umane
Per lui è stato soltanto un dovere. Mohammad Shaaban, 42 anni, siriano, il capitano della nave cargo mercantile Talia che il 3 luglio ha soccorso i 52 naufraghi in zona Sar maltese è senz'altro un eroe del nostro tempo. Già nel 2019 aveva soccorso 70 migranti a largo delle coste algerine mentre era diretto a Gibilterra. Prima che avvenisse il trasbordo dei naufraghi sulle motovedette maltesi aveva detto: "Dio aiuterà queste persone"
-
Migranti 7 Luglio Lug 2020 2254 07 luglio 2020 Malta, lo sbarco dei naufraghi soccorsi dalla nave cargo Talia
A comunicarci la notizia è stato il comandante della nave cargo libanese, il capitano siriano Mohammad Shaaban che ha sperato fino all'ultimo per lo sbarco dei naufraghi, molti di loro hanno bisogno di cure mediche e sono stati prigionieri nei centri di detenzione libici. L'operazione sta avvenendo via mare con i primi 25 migranti che sono già stati trasbordati nelle motovedette maltesi. La gioia dei migranti che salutano l'equipaggio
-
Bandi 7 Luglio Lug 2020 1012 07 luglio 2020 "Un domani possibile": 5 milioni per i minori stranieri non accompagnati (anche neomaggiorenni)
Casa, scuola, lavoro: il nuovo bando di Con i Bambini vuole offrire opportunità educative e di inclusione ai giovani migranti, di età compresa tra i 17 ed i 21 anni, che abbiano fatto ingresso in Italia da minorenni soli. Stanziati 5 milioni. Progetti da presentare entro il 9 ottobre 2020