Migrazioni
-
Rotta Balcanica 24 Febbraio Feb 2021 1525 24 febbraio 2021 A Lipa i primi pasti al refettorio di campo
Dopo oltre due mesi dall’incendio che ha devastato la tendopoli di Lipa, per la prima volta i 980 migranti che vivono nella piccola località dell’altopiano bosniaco, hanno potuto mangiare al caldo. Venerdì è stato allestito il refettorio da campo, realizzato grazie ai fondi raccolti da Caritas Ambrosiana
-
Migranti 18 Febbraio Feb 2021 1059 18 febbraio 2021 L’immigrazione non è più un problema. Ed è questo il problema
Il silenzio calato sul tema immigrazione, lungi dall’essere strumento di buon governo dei problemi, si è rivelato semplicemente assenza: di discussione, ma anche di analisi e soluzioni. Nel suo primo discorso al Senato, il neo Presidente del Consiglio ha fatto solo due brevissimi accenni. Non possiamo, però, aspettare i tempi e le paure della politica. Dobbiamo ricominciare a discutere di temi e di proposte. Anche, di nuovo, accanitamente
-
Migrazioni 16 Febbraio Feb 2021 1131 16 febbraio 2021 Forum delle Diaspore per lo sviluppo sostenibile. Serve maggior ascolto
È mai possibile che una realtà innovatrice come quella delle Diaspore per lo sviluppo possa essere frenata e sminuita da chi l’ha celebrata? Sembra proprio che sia così. Quattro Summit nazionali, centinaia di realtà coinvolte a livello regionale con persone formate, visione e proposte innovative per la cooperazione internazionale. Un recente video riassume questo percorso di crescita e innovazione apprezzato da tutti. La realtà istituzionale sembra però inchiodata ad un’impoverente gestione burocratica
-
Appelli 10 Febbraio Feb 2021 1627 10 febbraio 2021 Rotta balcanica: il baratro della “pietas europea”
Focsiv e Ipsia Acli si rivolgono insieme ai rappresentanti europei e italiani invitandoli ad assumersi la responsabilità politica delle migrazioni con il superamento dei Regolamenti di Dublino e la revisione di procedure meno burocratiche per l’accoglienza e l’integrazione
-
Milano 1 Febbraio Feb 2021 1349 01 febbraio 2021 Le associazioni milanesi: Il Cpr di via Corelli deve essere chiuso
Una rete di realtà della società civile milanese lancia un appello alle istituzioni e chiede dignità e diritti per le persone trattenute nel Centro di permanenza per il rimpatrio. Per i firmatari si tratta di strutture che "sono funzionali ad un modello emergenziale di gestione delle migrazioni che deve essere superato perché fallimentare"
-
#ViaggioInNiger 30 Gennaio Gen 2021 1310 30 gennaio 2021 Niger, tutto è fermo eppur si muove
Il quarto giorno del diario di Daniele Biella nel Paese del Sahel crocevia di migrazioni forzate, tra lo spostamento aereo di ritorno da Agadez a Niamey e la ricerca di risposte alle dinamiche sociali in atto
-
#ViaggioInNiger 28 Gennaio Gen 2021 1000 28 gennaio 2021 Agadez, la speranza dei rifugiati e l'incontro con il Sultano
Con un volo delle Nazioni Unite, Daniele Biella e l'equipe di Caritas Italiana e Gandhy Charity raggiungono la città patrimonio dell'Unesco alle porte del Sahara, i cui abitanti - autoctoni e rifugiati - oggi lottano con povertà, traffici internazionali e ripercussioni delle migrazioni forzate. La seconda puntata del diario
-
#ViaggioInNiger 27 Gennaio Gen 2021 0950 27 gennaio 2021 Niamey, il fiume maestoso e le prime sorprese
Ecco la prima puntata del "diario di bordo" di Daniele Biella che ci accompagnerà a scoprire le storie delle persone che verranno selezionate per sfruttare i corridoi umanitari. «L'impatto nel Paese del Sahel è forte ed è già scandito da incontri profondi e testimonianze di proteste di cui tenere conto»
-
Eventi 26 Gennaio Gen 2021 1546 26 gennaio 2021 Afroitaliani, generazioni a confronto
L'organizzazione non governativa italiana nell’ambito del progetto europeo CiakmigrAction, darà voce a due generazioni di Afroitaliani che si confronteranno su traguardi ereditati e nuove sfide che li attendono. Il primo appuntamento giovedì 28 gennaio alle 18
-
Migranti 26 Gennaio Gen 2021 0900 26 gennaio 2021 Corridoi umanitari, parte il diario di viaggio di Daniele Biella dal Niger
Il giornalista, formatore e scrittore volerà in Niger per seguire i lavori preparatori di Caritas Italiana e Unhcr con cui saranno selezionate le persone vulnerabili che nei prossimi mesi saliranno su un aereo speciale per arrivare in modo sicuro in Italia. Da mercoledì 27 a domenica 31 su Vita.it ospiteremo ogni giorno una puntata del suo viaggio