No Slot
-
No Slot 30 Gennaio Gen 2019 1047 30 gennaio 2019 Caritas Roma: «L'azzardo tra i giovani è un problema noto, ma la politica non lo affronta»
Un dato allarmante emerge dalle ultime ricerche su un settore che, da solo, movimenta 107 miliardi di euro l'anno: la responsabilità degli esercenti, che rendono vano il divieto di azzardo ai minori, e la permeabilità della rete di distribuzione del cosiddetto "gioco pubblico" alla criminalità territoriale
-
No Slot 27 Gennaio Gen 2019 1428 27 gennaio 2019 Procuratore generale di Brescia: l'azzardo è un cavaliere dell'Apocalisse in mano alle mafie
Per l'inaugurazione dell'anno giudiziario, il Procuratore Generale presso la Corte d'Appello di Brescia ha usato un'immagine forte: «quattro cavalieri dell'Apocalisse» che aggrediscono la nostra comunità. Sono: femminicidio; gioco d'azzardo; traffico di rifiuti; reclutamento jihadista. La rete dell'azzardo legale usata per il riciclaggio è oramai al centro delle preoccupazioni delle Procure italiane
-
No Slot 25 Gennaio Gen 2019 0934 25 gennaio 2019 Azzardo di Stato: sul "Governo del cambiamento" pesa l'ombra lunga della "bozza" Baretta
Nei cinque articoli previsti sull’azzardo dall’ultima bozza del “Decretone” il Governo tenta di dare una stretta al fenomeno. Ma le norme vanno lette in "combinato disposto": così scopriamo che per contrastare la raccolta illegale il coordinamento di un "piano straordinario" di emersione del nero viene assegnato all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ovvero all’Ente di scopo cui è affidato di promuovere l’azzardo di massa
-
No Slot 24 Gennaio Gen 2019 1511 24 gennaio 2019 Azzardo, c'è un buco nella rete. Nomisma: il 10% dei minorenni gioca
Si parla tanto di legalità da parte degli operatori del gioco lecito, ma tutte le ricerche convergono oramai su un punto: gran parte dei minorenni gioca d'azzardo. Prevalentemente ai gratta & vinci. C'è un problema enorme con la rete di distribuzione: permeabile, con scarsi controlli e pochissime sanzioni
-
No Slot 17 Gennaio Gen 2019 1000 17 gennaio 2019 L'industria dei videogame chiede all'OMS di riconsiderare il "gaming disorder"
All'inizio del 2018, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito il disturbo da gioco alla sua lista dei disturbi mentali. Nei giorni scorsi, però, l'Entertainment Software Association (ESA), che raggruppa le imprese di videogame e software ludici americane, ha incontrato funzionari dell'OMS a Ginevra chiedendo che la questione venga riconsiderata
-
No Slot 10 Gennaio Gen 2019 0941 10 gennaio 2019 Sardegna: approvata la legge regionale no slot
Anche la Sardegna ha la sua legge regionale "no slot". Lobbysti e affaristi hanno tentato fino all'ultimo di sabotare il dibattito, ma hanno perso. Le macchinette dovranno essere a non meno di 500 metri da scuole, chiede, asili, ospedali, circoli sociali
-
No Slot 9 Gennaio Gen 2019 0853 09 gennaio 2019 La Sardegna contro l'azzardo: i lobbysti pretendono chiarezza, ma non la praticano
L’isola è ai primi posti nella classifica nazionale ma non tanto per le somme sprecate in azzardo, ma per il numero di macchinette e di nuove imprese legate al gambling. Mentre in queste ore si discute in Consiglio Regionale su come intervenire contro questa piaga sociale, c'è chi si fa prendere dal panico e cade nel tranello della confusione tanto cara ai lobbysti. Facciamo chiarezza con le parole del professor Vittorio Pelligra, che lancia una sfida sui numeri
-
No Slot 8 Gennaio Gen 2019 0800 08 gennaio 2019 Legge di Bilancio: che cosa prevede sull'azzardo
Aumentano le tasse per le slot machine e le videolotteries che, da sole, muovono oltre 50 miliardi di euro l'anno. Quasi la metà dei 110 miliardi incassati dall'azzardo legale nel 2018
-
No slot 5 Gennaio Gen 2019 1131 05 gennaio 2019 Mons. Delpini: l'azzardo è mafia e violenza, la Chiesa prevenga e intervenga
Azzardo e usura sono un problema sociale, esistenziale, culturale di cui la Chiesa invita a farsi carico. Senza compromessi. L'invito dell'arcivescovo di Miano ai parroci
-
No Slot 19 Dicembre Dic 2018 1431 19 dicembre 2018 Spot e azzardo. Endrizzi (M5S): «Nessuna deroga per le scommesse»
Le lobby hanno provato fino all'ultimo a far passare deroghe più o meno estese al divieto di pubblicità dell'azzardo che entrerà in vigore dal 1 gennaio 2019. L'ultimo tentativo è stato sulle scommesse sportive. Pericolo scampato