Non profit
-
Non profit 2 Ottobre Ott 2020 1749 02 ottobre 2020 Effetto Covid sulle donazioni: il 7,5% delle onp è ancora a zero entrate
Nel 2019 crescono le organizzazioni che hanno visto calare le entrate e quelle che le hanno viste aumentare. A fronte di donazioni da privati sostanzialmente stabili, a diminuire sono state nel 2019 le donazioni da aziende, che si sono orientate verso altri canali di supporto, a partire dal volontariato aziendale. E l'impatto del Covid? Dopo i primi mesi le organizzazioni hanno recuperato, ma ancora il 7,5% delle ONP vede una riduzione del 100% delle entrate
-
Fundraising 2 Ottobre Ott 2020 1550 02 ottobre 2020 L'ottovolante dei dati sulle donazioni in Italia
Nelle ultime settimane sono state rilasciate diverse ricerca che avevano come oggetto le donazioni degli italiani. Se per l'Istituto Italiano della Donazione nel 2019 c'è stato un calo delle donazioni dell'1%, secondo iRaiser il fundriaisng digitale ha preso il volo (+150% per la piattaforma nell'ultimo anno). Intanto Italia Non Profit rileva la crescita dei donatori giovani. Come destreggiarsi in questo mare magnum di informazioni, a prima vista contrastanti? Lo abbiamo chiesto a Massimo Coen Cagli, direttore scientifico della Scuola di Fundraising di Roma e membro del gruppo di lavoro sulla ricerca dell'Associazione Italiana Fundraiser
-
#DonoDay 2 Ottobre Ott 2020 1243 02 ottobre 2020 La Rai? Non vuole più essere solo una vetrina per il non profit
Roberto Natale, della nuova direzione Rai per il Sociale, è intervenuto oggi alla presentazione di "Noi doniamo 2020" di IID. L'idea è quella di dare maggiore incisività al rapporto con il Terzo settore: da vetrina a interlocutore. Fra i temi allo studio, la possibilità di fare campagne per i lasciti solidali e le donazioni ricorsive e la revisione dell'sms solidale. «Guardiamo la Protezione civile: ha raccolto 5 volte ciò che ha raccolto nel 2016, quella volta c'era solo l'sms quest'anno anche l'Iban»
-
Raccolte fondi 1 Ottobre Ott 2020 1041 01 ottobre 2020 Fundraising, il futuro è digitale ma l'Italia è rimasta indietro
Secondo iRaiser, realtà leader in Europa nel campo della raccolta fondi per le organizzazioni non profit, il fundraising digitale in Europa ha preso il volo con i lockdown. L'Italia è invece fanalino di coda «Abbiamo bisogno del non profit e l’unico modo per andare avanti è partecipare al cambiamento», sottolinea la country manager Francesca Arbitani lanciando un webinar dedicato
-
Donazioni 29 Settembre Set 2020 2228 29 settembre 2020 Rallenta la generosità degli italiani, quasi 600mila donatori in meno
I dati del 3° Rapporto dell'Istituto Italiano della Donazione sugli italiani e le donazioni: cala nel 2019 di 585.000 unità, passando dal 14,5 al 13,4%, la quota di italiani che donano ad associazioni. L'impatto della pandemia e gli scenari futuri
-
Fondazione Arché 28 Settembre Set 2020 1622 28 settembre 2020 Torna l’Arché Live con al centro diritti sociali e questione ambientale
Sabato, 3 ottobre, a partire dalle 11.00 in CasArché nel quartiere milanese di Quarto Oggiaro torna l'Arché Live. Nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, l’Arché Live si svolgerà sia dal vivo sia sul web. Il festival metterà al centro il tema dell’inestricabile legame tra diritti sociali e questione ambientale nella costruzione del mondo di domani, già da oggi
-
Anziani 24 Settembre Set 2020 1403 24 settembre 2020 RSA e Covid, che fine faranno i servizi in Lombardia?
Pesantissime diminuzioni delle entrate, rischio di chiusura e perdita di posti di lavoro. Dopo 4 mesi dalla fine del lockdown, e patendo ancora le dure conseguenze del Covid, le RSA lombarde sono a un bivio. Gli enti di rappresentanza del comparto sociosanitario chiedono a Regione e Governo una risposta.
-
Politica 24 Settembre Set 2020 1040 24 settembre 2020 Misericordie Pisane: «Salvini non si permetta di usare la nostra maglietta»
Il leader della Lega è stato visto andare al voto con una polo particolare. Niente di nuovo. È costume di Salvini indossare polo legate a luoghi geografici o ai diversi copri di polizia. Ma questa volta il capo d'abbigliamento era delle Misericordie Pisane. Che hanno driamato al riguardo un comunicato durissimo: «La nostra maglia ha un valore, un alto valore che portiamo con onore ed orgoglio e non accettiamo che venga strumentalizzata ed utilizzata per scopi politici»
-
Giornalismo 23 Settembre Set 2020 2257 23 settembre 2020 Anna Spena vince il Premio Omar 2020
La nostra collega è stata scelta dalla giuria del premio giornalistico istituito dall'Osservatorio Malattie Rare «per aver saputo raccontare il lavoro delle Associazioni dei malati rari e il loro ruolo. L’articolo riesce a rendere appieno l'importanza del mondo associativo, fatto di persone che si ritrovano “alleate” per non sentirsi sole nelle battaglie quotidiane e che, con la loro forza, diventano spesso stimolo per la ricerca e la scoperta di una cura»
-
Dibattito 21 Settembre Set 2020 1241 21 settembre 2020 EU Next Generation, che ruolo per la società civile nell'indirizzare i 209 miliardi per un vero sviluppo?
A essere sfidata dall'ammontare di risorse per costruire la “nuova normalità” è anche la società civile e i suoi corpi intermedi, lavorando non solo per posizionarsi all’interno delle linee guida” che sostanziano le diverse missioni ma contribuendo a costruire queste ultime e a incrementarne l’impatto: un’intersezione che richiede pragmatismo e una grande disponibilità al cambiamento