Ong
-
Dibattiti 9 Febbraio Feb 2022 1833 09 febbraio 2022 Il non senso delle "adozioni a distanza": care Ong attente all'uso delle parole
Chi ha adottato sa meglio di chiunque altro che l’adozione è un’esperienza di vita non confondibile con altre; e si fonda sulla vicinanza. Il sostegno a distanza è un altro strumento e non può trasformarsi per ragioni di marketing in una pur suggestiva “adozione”
-
Emergenze 7 Febbraio Feb 2022 1130 07 febbraio 2022 Ciclone Ana in Malawi. Coopi: «Aiutiamo la popolazione più colpita»
Il ciclone Ana si è abbattuto sul Malawi meridionale. Secondo i primi dati, ha colpito 20 Distretti (su 28), provocando danni ingenti a più di 870mila persone e lo sfollamento di 100mila individui. La devastazione maggiore è avvenuta nei distretti di Chikwawa e Nsanjie, ancora sott’acqua, dove opera la ong italiana Coopi – Cooperazione Internazionale
-
ESG 2 Febbraio Feb 2022 1541 02 febbraio 2022 Pirelli, compleanno ecosostenibile
Nell'anno del 150mo della fondazione, il gruppo milanese premiato con la conferma nella fascia "gold" dal Sustainability Yearbook 2022 di S&P Global. Nel settore automotive ottiene un punteggio di 77 contro la media del 31. L'a.d. Tronchetti Provera: "Puntiamo a crescita sostenibile e di lungo termine"
-
Focus 28 Gennaio Gen 2022 1523 28 gennaio 2022 Ong, neppure il Covid le ha piegate
A sorpresa, l'annuale analisi di Open Cooperazione sui bilanci del settore in Italia - che vale più di un miliardo - certifica una crescita del 5,8% nel 2020, seppur 'drogata' dalla distribuzione di due annualità di 5x1000. In flessione, invece, il numero dei volontari internazionali
-
Ong 26 Gennaio Gen 2022 1040 26 gennaio 2022 Salam, da casa nostra li aiutiamo a casa loro
Ogni progetto della ong tarantina nasce da un percorso di ascolto e condivisione, «a seguito del confronto con i migranti che arrivano in Puglia che ci manifestano le problematiche e le urgenze dei loro Paesi. Di conseguenza, con le organizzazioni dei vari territori cerchiamo di individuare le progettualità da mettere in campo per migliorare le loro condizioni di vita». Come nel caso del progetto “Orti Solari”
-
Emergenze 22 Gennaio Gen 2022 1532 22 gennaio 2022 Yemen, uccisi oltre 70 civili tra cui donne e bambini
«Siamo inorriditi dalla notizia che più di 70 persone, tra cui migranti, donne e bambini, sono state uccise venerdì mattina a Hodaida e Sada, in palese disprezzo per la vita dei civili». È quanto si legge in una dichiarazione congiunta siglata dall’organizzazione umanitaria italiana Intersos insieme ad altre ong attive nel Paese
-
Rapporti 20 Gennaio Gen 2022 1409 20 gennaio 2022 Sono 360 milioni i cristiani perseguitati nel mondo
L'Afghanistan è oggi il Paese più pericoloso al mondo per i cristiani, seguito da Corea del Nord, Somalia, Libia, Yemen, Eritrea, Nigeria, Pakistan, Iran, India e Arabia Saudita, solo per citare i primi dieci Paesi. È l'analisi della "World Watch List" 2022, rapporto sui 50 Stati dove i cristiani subiscono persecuzioni, curato dall'organizzazione Porte Aperte/Open Doors per il periodo primo ottobre 2020 - 30 settembre 2021, presentata ieri alla Camera dei deputati
-
Crisi 17 Gennaio Gen 2022 1101 17 gennaio 2022 Così la pandemia della disuguaglianza colpisce l'Italia
I 10 uomini più ricchi del mondo raddoppiano le proprie fortune, mentre nel mondo si stima che 163 milioni di persone in più sono cadute in povertà. Anche nel nostro Paese il Covid ha accelerato il fenomeno: nel solo 2020 si conta 1 milione di poveri in più. I dati e l’analisi di Oxfam diffusi oggi in occasione del World Economic Forum di Davos
-
Covid19 13 Gennaio Gen 2022 1746 13 gennaio 2022 Vaccini, se lasciamo indietro l’Africa restiamo indietro tutti
In Africa solo il 9,8% della popolazione è stata vaccinata, eppure il continente africano ospita il 17% della popolazione mondiale. «Il numero di dosi che arriva nel continente sta aumentando. Ma rimane comunque insufficiente», spiega Gugliemo Micucci, direttore di Amref health Africa-Italia. «E non è solo una questione di approvvigionamento: dobbiamo lavorare anche su tutta la catena della conservazione, inoculazione e formazione del personale sanitario»
-
Migranti 13 Gennaio Gen 2022 1035 13 gennaio 2022 La Libia nella spirale degli abusi con la connivenza dell’Ue
Stando ai dati ufficiali sono 621mila i migranti in Libia, 4300 si trovano nei centri di detenzione. Le stime sono al ribasso e in molti sono rinchiusi in prigioni non ufficiali dove è impossibile accedere. «Abbiamo davanti una situazione disperata», dice Giorgia Linardi, advocacy manager in Libia per Medici Senza Frontiere. «Le persone vivono in condizioni indicibili. E se si continuerà ad investire sulla politica di esternalizzazione, contenimento ed arresti di massa, andrà sempre peggio»