Onu
-
Migranti 22 Marzo Mar 2019 2008 22 marzo 2019 ONU: Ecco gli orrori che attendono i migranti nei centri di detenzione libici
Il Segretario Generale per i Diritti Umani ONU Andrew Gilmour, che ha presentato il rapporto, afferma che i resoconti di torture e abusi subiti da profughi e migranti sono tra i più strazianti che abbia mai sentito e chiede all'Italia e all'Europa di non ostacolare le ong e di interrompere la collaborazione con i libici
-
Social Innovation 22 Marzo Mar 2019 1730 22 marzo 2019 Rondine, l'incubatore delle nuove leadership
Da vent'anni, in questo borgo toscano, i giovani provenienti da Paesi in guerra sperimentano la trasformazione creativa del conflitto. Un "metodo" che è arrivato anche all'Onu
-
Migranti 22 Marzo Mar 2019 1432 22 marzo 2019 La denuncia di Msf: nei centri di detenzione libici condizioni disumane
Rifugiati e migranti detenuti arbitrariamente nel centro di detenzione di Sabaa a Tripoli soffrono di allarmanti livelli di malnutrizione acuta – più di 100 sono minori, su un totale di 300. Alcuni di loro sono stati rinchiusi per giorni in uno spazio angusto, con meno di un metro quadrato per persona
-
Anffas 19 Marzo Mar 2019 1557 19 marzo 2019 Il 21 marzo "Leave no one behind" ma promuovi la self adovcacy
In occasione della Giornata internazionale delle Persone con Sindrome di Down l'associazione nel ricordare il tema scelto per il 2019: "Non lasciare indietro nessuno" per bocca del presidente nazionale Roberto Speziale sottolinea come «L’Autorappresentanza è uno strumento fondamentale che le persone con disabilità intellettive stanno continuando ad implementare giorno per giorno perché non sono più disposte ad essere soggetti passivi di decisioni altrui che le riguardano direttamente e che influenzano la loro vita»
-
Istruzione 19 Marzo Mar 2019 1150 19 marzo 2019 Un fondo da un miliardo di dollari per i bimbi di Africa e Medio Oriente
Si chiama Education Outcomes Fund ed è promosso dalla Education Commission e dal Global Steering Group for Impact investment per rispondere alla sfida dell'esclusione scolastica con strumenti finanziari innovativi che oltre al rendimento scommettono sul cambiamento e sulla risposta ai bisogni sociali. Verrà presentato a Roma il 3 aprile
-
Cooperazione allo sviluppo 11 Marzo Mar 2019 1044 11 marzo 2019 Quella carica innovativa che nasce dal mondo della disabilità
La cooperazione allo sviluppo a dodici anni dalla ratifica della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità sta attraversando una fase di grande cambiamento. Le prassi e gli strumenti nuovi, che rendono protagoniste le persone con disabilità, stanno producendo una grande innovazione, generando approcci di avanguardia che in Europa faticano a decollare. L'Italia c'è
-
Prostituzione 1 Marzo Mar 2019 1751 01 marzo 2019 Case chiuse? In Italia è impossibile riaprirle
Intervista a Marzia Gotti, responsabile della prossimità territoriale di Lule, l’associazione si occupa di lotta al traffico di esseri umani e assistenza alle vittime di tratta, che spiega perché la riapertura delle case chiuse in Italia non è possibile da un punto di vista politico, e soprattutto perché è inutile e priva di significato da un punto di vista umano ed educativo
-
Disabilità 28 Febbraio Feb 2019 1530 28 febbraio 2019 Dieci anni di Convenzione Onu in Italia: tante attese, pochi successi
È del 3 marzo 2009 la legge di ratifica della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, entrata in vigore il 15 marzo. Dopo 10 anni, cosa è cambiato? Quanto quell'approccio così diverso, basato sui diritti e non sull'assistenza, è diventato realtà? Cosa manca ancora? Per Roberto Speziale la chiave è «la partecipazione»
-
Disabilità 25 Febbraio Feb 2019 1625 25 febbraio 2019 10 anni di Convenzione Onu in Italia: arriva la versione in CAA
Il prossimo 3 marzo compirà dieci anni la legge n. 18/2009, con cui l’Italia ha ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità: una Convenzione che «pare ancora molto lontana dalla sua concreta attuazione». Per questo nasce uno strumento che punta a dare a tutti piena informazione sui propri diritti
-
AiBi 22 Febbraio Feb 2019 1839 22 febbraio 2019 Pane Radio e Fantasia, un nuovo progetto a Montereale
Parte domani, nel comune colpito dal terremoto, una formazione dei ragazzi sull’utilizzo della radio come mezzo per far ascoltare la loro voce, in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Filmaker e Videomaker Italiani